Diritto pubblico dell'economia - Prof. Claudia Cipolloni - a.a. 2024/2025
Indice degli argomenti
-
Esperienza professionale
Ricercatrice a tempo determinato di tipo A in Diritto costituzionale (IUS-08) presso l'Università degli Studi di Teramo, Dipartimento di Giurisprudenza.
Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza conseguita nel 2016 presso l'Università degli Studi di Teramo.
Nel 2018 corsista presso il Seminario di Studi e Ricerche parlamentari "Silvano Tosi" presso l'Università degli Studi di Firenze.
Dal 2019 al 2021 assegnista di ricerca presso l'Istituto di Studi sui Sistemi Regionali Federali e sulle Autonomie "Massimo Severo Giannini" - CNR, Roma.
Cultrice della materia in "Istituzioni di Diritto pubblico".
Conseguimento del titolo di Dottore di ricerca nell'ambito del corso di Dottorato in "Processi di armonizzazione del diritto tra storia e sistema" (XXXIII ciclo) presso l'Università degli Studi di Teramo con la discussione di una tesi in Diritto costituzionale dal titolo "L'evoluzione del moderno costituzionalismo alla prova della globalizzazione tecnologica. Stato e persona nella rete del fenomeno digitale".
Abilitata all'esercizio della professione forense.
Ai fini della preparazione dell'esame, i testi per gli studenti frequentanti sono i seguenti:
- F. Trimarchi Banfi, Lezioni di diritto pubblico dell'economia, Torino, ultima edizione (con esclusione dei capitoli quinto e sesto).
- C. Esposito, I tre commi dell'articolo 41 della Costituzione, in Giur. cost., 1962, pp. 33-39.
- S. Mangiameli, Contenuto, garanzie e limiti costituzionali della proprietà privata, in Iustitia, 1989, pp. 262 - 286;
- S. Mangiameli, Appunti sullo "Stato sociale sussidiario", in Teoria del diritto e dello Stato, n. 2/2002, pp. 235 - 249.Per gli studenti non frequentanti:
- F. Trimarchi Banfi, Lezioni di diritto pubblico dell'economia, Torino, ultima edizione.
- C. Esposito, I tre commi dell'articolo 41 della Costituzione, in Giur. cost., 1962, pp. 33-39.
- S. Mangiameli, Contenuto, garanzie e limiti costituzionali della proprietà privata, in Iustitia, 1989, pp. 262 - 286;
- S. Mangiameli, Appunti sullo "Stato sociale sussidiario", in Teoria del diritto e dello Stato, n. 2/2002, pp. 235 - 249;
- S. Mangiameli, Stato, integrazione europea e globalizzazione. Le nuove sfide del Costituzionalismo, in Diritto e Società, 2020.Per gli studenti fuori corso
- F. Trimarchi Banfi, Lezioni di diritto pubblico dell'economia, Torino, ultima edizione.Le fotocopie del saggio di Carlo Esposito e dei saggi del Professor Mangiameli sono disponibili al seguente link:
https://drive.google.com/drive/u/1/folders/1wQeCHhe_2J9OAMod8CPSBFfHaVnStMY2
Si svolgerà una prima prova parziale alla quale potranno partecipare solo gli studenti frequentanti.
Si svolgerà la seconda e conclusiva prova parziale.
-
-
Introduzione al corso; nozione di Diritto pubblico dell'economia e distinzione tra concezione totalitaria e oggettiva; Costituzione economica.
-
La lezione sarà sostituita dalla partecipazione al seminario "Il costituzionalismo brasiliano: una riflessione di diritto comparato" presso il Dipartimento di Scienze politiche.
-
-
Evoluzione storica dei rapporti tra Stato ed economia: l'età medievale.
-
Segue: dal tramonto dello Stato assoluto all'evoluzione dello Stato liberale di diritto. La nascita dei mercati nazionali e l'affermazione delle libertà economiche.
-
Segue: l'affermarsi dello Stato costituzionale e la nascita dei diritti sociali.
-
Segue: lo Stato sociale sussidiario.
-
La libertà di iniziativa economica privata.
-
Segue: i limiti della libertà di iniziativa economica.
-
Analisi del diritto di proprietà privata ex art. 42 Cost.
-
I limiti al godimento della proprietà privata.
-
La disciplina dell'espropriazione per pubblica utilità.
-
Segue: analisi della sentenza della Corte costituzionale n. 348/2007
-
Prima prova intermedia.
-
Le diverse forme di intervento dello Stato nel mercato.
-
Segue: la disciplina della golden share e del golden power.
-
-
La disciplina costituzionale dei servizi pubblici essenziali.
-
Segue: la disciplina dei servizi di interesse economico generale nell'ordinamento sovranazionale; analisi delle libertà economiche europee.
-
Il principio di libera concorrenza nell'ordinamento nazionale ed europeo.
-