Inglese giuridico ed economico (sede di Lanciano) - Prof. Francesca Vaccarelli - a.a. 2024/2025
Diritto dell'ambiente e dell'energia - 1° anno
Topic outline
-
Professore Associato di Lingua e Traduzione – Lingua Inglese (ssd: L-LIN/12) presso il Dipartimento di Scienze della Comunicazione dell’Università degli Studi di Teramo. Precedentemente ricercatrice presso la Facoltà di Scienze Politiche dello stesso Ateneo.
Dopo essersi laureata nel 2002 in Scienze Politiche presso la Sapienza Università di Roma, nel 2003 ha conseguito, nello stesso Ateneo, il Diploma di Master di II livello in Mediazione Linguistico-Culturale e nel 2005 il Diploma del Corso di Alta Formazione in Traduzione Specializzata e Lingue per la Comunicazione Internazionale. Dal 2004 al 2008 è stata assegnista di ricerca di Lingua Inglese (Facoltà di Scienze Politiche, Sapienza Università di Roma), svolgendo una ricerca sul tema Processes of Word-Formation in Political and Business English.
Insegnamenti attuali: English for Visual and Performing Arts (CdS in DAMS), English for Publishing Professionals (Cds in Scienze della Comunicazione) English for Political Studies (Intermediate Level) (CdS in Scienze Politiche), Lingua Inglese (CdS in Biotecnologie), Lingua Inglese (CdS in Tutela e Benessere Animale), Inglese Giuridico ed Economico (CdS in Diritto dell'Ambiente e dell'Energia).
Da novembre 2024 Coordinatrice di Ateneo della Mobilità Erasmus+ (KA 131), da novembre 2019 Delegata alla mobilità Erasmus + e Internazionale del Dipartimento di Scienze della Comunicazione.
Da novembre 2024 Coordinatrice di Ateneo della Formazione Universitaria degli Studenti dei PUP (Poli Universitari Penitenziari).
Da novembre 2024 Coordinatrice di Ateneo dell'Erasmus Italiano.
Campi di ricerca: processi di word-formation che caratterizzano la lingua inglese, aspetti lessicali dei Domain-Specific Englishes (DSEs) tipici delle scienze politiche, anglicismi presenti nella lingua italiana, in particolare nei linguaggi settoriali dell’economia e del turismo, World Englishes. È autrice di un volume monografico (Processi di word-formation: clipping, blending, abbreviations, Aracne, 2008), e di diversi saggi. È socia dell’AIA, dell’Ass.I.Term. e della ESSE (European Society for the Study of English).
LIBRI DI TESTO
tutti i materiali e le readings reperibili e scaricabili dalla piattaforma elearning UNITE.
Dizionari, grammatiche e letture di approfondimento consigliati:
- Ragazzini Giuseppe (a cura di), Dizionario Inglese-Italiano/Italiano-Inglese (+ CD-rom), Zanichelli, Bologna, ultima edizione;- Lea Diana, Bradbery Jennifer, 2020, Oxford Advanced Learner's Dictionary - 10th edition, OUP, Oxford;
- Murphy Raymond, Lelio Pallini, 2016: Essential Grammar in Use - edizione italiana, quarta edizione (con soluzioni ed e-book), CUP, Cambridge**;
** N.B.: presso lo studio della docente sono disponibili per prestito e/o consultazioni numerose grammatiche sia in formato cartaceo che elettronico.
WEBGRAFIA DI RIFERIMENTO
DICTIONARIES
- http://www.acronymfinder.com (database internazionale di acronimi, inizialismi e abbreviazioni)
- http://www.collinsdictionary.com/ (dizionario monolingue e thesaurus)
- http://dictionary.cambridge.org/it/ (dizionario monolingue e bilingue ENG>ITA)
- http://www.merriam-webster.com/ (versione online del dizionario inglese Merriam-Webster, con definizioni, thesaurus, trascrizione fonematica e pronuncia "sonora" dei lemmi)- http://oald9.oxfordlearnersdictionaries.com (dizionario monolingue)
- http://www.ozdic.com/ (dizionario delle collocations)
- http://www.thesaurus.com/ (dizionario dei sinonimi)
- http://www.wordreference.com/ (dizionario multilingue online, con trascrizione fonematica e pronuncia "sonora" dei lemmi)
OTHER WEBSITES
- http://www.bbc.com/news (website della BBC)
- http://eur-lex.europa.eu/ (website ufficiale della Gazzetta Ufficiale Europea)
PROVE D'ESAME
Alla fine del corso è prevista una prova intermedia a carattere sommativo che concorre alla formazione del giudizio finale e a cui si accede con almeno il 70% della frequenza al corso:
E-Test – Electronic Test sugli aspetti terminologici del linguaggio specialistico oggetto di studio, con esercizi di multiple choice, matching, true/false (per questa prova non è consentito l'uso di dizionari). La valutazione del test è in trentesimi e si supera con la valutazione minima di 18/30. Ogni risposta corretta vale 0,75, le risposte sbagliate e le risposte non date valgono 0.
Per coloro che non sostengono o non superano la prova intermedia, la verifica delle competenze linguistiche e delle conoscenze acquisite avverrà in sede di esame nella stessa modalità, ossia:
E-Test – Electronic Test sugli aspetti terminologici del linguaggio specialistico oggetto di studio, con esercizi di multiple choice, matching, true/false (per questa prova non è consentito l'uso di dizionari). La valutazione del test è in trentesimi e si supera con la valutazione minima di 18/30. Ogni risposta corretta vale 0,75, le risposte sbagliate e le risposte non date valgono 0.
Coloro che non superano il test in sede di esame, potranno sostenere una prova orale di lettura e traduzione di un testo proposto dalla commissione tra quelli presenti sulla piattaforma elearning, con commento sulle base delle tematiche linguistiche affrontate durante il corso.
MODALITA' DI VALUTAZIONE
La prova intermedia, così come la prova scritta, sotto forma di test elettronico, si considerano superate con una valutazione minima di 18/30.
Livello di arrivo atteso: B2, secondo i parametri CEFR (Common European Framework of Reference for Languages).
-
Il ricevimento studenti si svolgerà il giovedì, dalle 12.00 alle 13.00, presso la sede di Lanciano, e il martedì, dalle 11.00 alle 13.00, presso la sede di Colleparco (Teramo).
E' possibile fissare anche ricevimenti a distanza su GMeet in altri giorni e orari, fissando un appuntamento via email (fvaccarelli@unite.it).
-
-
Highlighted
-