Vai al contenuto principale
You are currently viewing this course as Ospite.
Alessio ARBUATTI

Medicina veterinaria - 1° anno

Indice degli argomenti

  •  

    sub

    Il Dr. Alessio Arbuatti si è laureato in Medicina Veterinaria nel 2010 presso l'Università degli Studi di Teramo. Ha presentato una tesi sperimentale, sviluppata presso il Laboratorio di Psicobiologia Cognizione e Benessere Animale (2008-2010) dell'Università degli Studi di Teramo, sulla riproduzione in condizioni controllate del Goodeide messicano estinto in natura Zoogoneticus tequila, lavoro successivamente pubblicato su rivista scientifica internazionale. Abilitato alla professione veterinaria il 23/11/2010, i suoi principali settori professionali sono legati alla divulgazione/formazione veterinaria e sul mondo animale. Dal 2006 collabora con alcune delle principali testate editoriali del settore veterinario, pet e natura. La sua attività di ricerca è incentrata principalmente sulla conservazione degli organismi acquatici in natura e in ambiente controllato, le indagini mediante Underwater Visual Census, la tutela della biodiversità e l'acquariofilia ornamentale. Ha svolto un periodo di formazione pre-laurea (1999-2007) presso una struttura ambulatoriale veterinaria sita a Lanciano (CH). Nel 2011 è stato membro del settore acquaristico dell'Acquario di Cattolica nelle sezioni: mediterraneo, tropicale, pinguini, squali, rettili e meduse. Nel 2012 è stato membro dell'equipe Veterinaria dell' Acquario di Genova. E' responsabile per l'Italia del progetto di salvaguardia internazionale di specie ittiche in estinzione "Goodeid Working Group", collaboratore Fishbase e socio onorario dell'Associazione Acquariofila Abruzzese. Iscritto alla SIVAE (Società Italiana Veterinari Animali Esotici), dal 2008 riviste il ruolo di delegato SIVAE per la regione Abruzzo (incarico in corso 2024-2028). Medico Veterinario con accreditamento ufficiale FNOVI (Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani) in "Medicina dei Pesci e Gestione degli Acquari". E' revisore per le riviste scientifiche internazionali -Anales de Biologia- (Universidad de Murcia, Spagna) e -Scientia Parasitologica-. Membro del Consiglio Scientifico e docente del CDP in "Gestione del paziente ricoverato, critico e intensivo: piccoli animali UNITE. Membro della commissione AQ TBA (2019-2024). Docente presso Sc. di Spec. in San. An, All e Prod. Zoot., UNITE (dal 2018), e presso Sc. di Spec. in Isp. in Al. di or. Anim. UNITE (dal 2020). Collaboratore del Master in I livello in Professione Zookeeper e acquarista UNITE (dal 2023). E' promotore unico e membro della commissione SIVAE in -Organismi acquatici e ornamentali-, membro del Comitato Scientifico Vetpedia e Responsabile della disciplina "Acquariologia e medicina degli organismi acquatici". Collaboratore e inviato per  ANMVI EV (Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani). E' docente a contratto di Zoologia ed Ecologia presso il Dipartimento di Medicina Veterinaria UNITE ed è Cultore della materia in -Fisiologia ed Etologia-. Ha partecipato a circa 200 eventi formativi veterinari riguardanti principalmente la medicina e il management di specie ittiche, specie animali selvatiche e pet non convenzionali. Relatore in 64 convegni scientifici veterinari/formazione veterinaria nazionali e internazionali; relatore o correlatore di Tesi di Laurea Triennale L38/Magistrale Med.Vet./Scuole di Specializzazione. Organizzatore di 27 eventi scientifici veterinari e curatore di tre mostre: due di fotografia subacquea e una dedicata alla storia della Medicina Veterinaria. E' autore di 51 pubblicazioni scientifiche su organismi d'acquario, acquatici selvatici e terrestri selvatici (elenco completo disponibile su pagina unite del docente). E' stato inoltre collaboratore della trasmissione L'Arca di Noè di Canale 5 in qualità di esperto per la sezione acquariologia

     

    OBIETTIVI DEL CORSO, PREREQUISITI E PROPEDEUTICITA'

    • Obiettivi formativi generali: Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare: capacità di comprensione, conoscenza anche applicata, autonomia di giudizio, abilità comunicative in riferimento alle nozioni di base della zoologia relative alla tassonomia e all’organizzazione dei viventi con particolare riferimento agli Invertebrati e Vertebrati d’interesse veterinario sia selvatici che gestiti in ambiente controllato, nonché delle principali norme sulla fauna selvatica e sui pets non convenzionali.
    • Prerequisiti: Si richiedono essenzialmente le conoscenze di biologia di base acquisite nella scuola superiore di secondo grado.
    • Propedeuticità: Nessuna.

    INDICATORI DI DUBLINO PER UNITA' DIDATTICA

    UNITA' DIDATTICA 1: Zoologia Generale - Fondamenti di tassonomia - Processi riproduttivi degli animali 

    Conoscenza e capacità di comprensione:

    A) comprendere, conoscere le complessità dei principali temi in modo da dimostrare un approccio scientifico alla materia

    B) conoscere e comprendere argomenti specifici da elaborare e/o applicare in un contesto pratico e di ricerca

    Capacità di applicare conoscenza e comprensione:

    A) saper affrontare un dialogo a tema zoologico

    B) utilizzare termini specifici

    C) dimostrare capacità di ragionamento scientifico, critico e problem solving 

    Autonomia di giudizio:

    A) integrare le conoscenze

    B) gestire la complessità dei dati biologici

    C) formulare giudizi

    Abilità comunicative:

    A) studiare ed approfondire le tematiche in modo autonomo

    B) saper comunicare correttamente quanto appreso

    C) comunicare con criticità le conoscenze specifiche

    Capacità di apprendimento:

    A) sviluppare le capacità di apprendimento tali da poter affrontare i corsi successivi con autonomia e senso critico

    UNITA' DIDATTICA 2: Relazione fauna-territorio 

    Conoscenza e capacità di comprensione:

    A) comprendere, conoscere le complessità dei principali temi in modo da dimostrare un approccio scientifico alla materia

    B) conoscere i rapporti che si istaurano tra ambiente e popolazioni animali

    C) conoscere i rapporti intraspecifici e interspecifici che si istaurano nelle popolazioni animali

    Capacità di applicare conoscenza e comprensione

    A) saper affrontare un dialogo a tema zoologico

    B) utilizzare termini specifici

    C) dimostrare capacità di ragionamento scientiico, critico e problem solving 

    Autonomia di giudizio:

    A) integrare le conoscenze

    B) gestire la complessità dei dati biologici

    C) formulare giudizi

    Abilità comunicative

    A) studiare ed approfondire le tematiche in modo autonomo

    B) saper comunicare correttamente quanto appreso

    C) comunicare con criticità le conoscenze specifiche

    Capacità di apprendimento:

    A sviluppare le capacità di apprendimento tali da poter affrontare i corsi successivi con autonomia e senso critico.

    UNITA' DIDATTICA 3: Zoologia speciale: zoologia degli Invertebrati e zoologia dei Vertebrati 

    Conoscenza e capacità di comprensione:

    A) comprendere le caratteristiche anatomiche, fisiologiche delle principali specie d’interesse veterinario

    B) conoscere lo stato delle popolazioni selvatiche e in ambiente controllato

    C) comprendere le principali norme legislative sui selvatici e sui nuovi pets da compagnia

    D) arrivare alla conoscenza di alcuni temi d’avanguardia nel proprio campo di studio

    Capacità di applicare conoscenza e comprensione:

    A) saper affrontare un dialogo a tema zoologico

    B) utilizzare termini specifici

    C) dimostrare capacità di ragionamento scientiico, critico e problem solving 

    Autonomia di giudizio:

    A) integrare le conoscenze

    B) gestire la complessità dei dati

    C) formulare giudizi scientifici

    Abilità comunicative

    A) studiare ed approfondire le tematiche in modo autonomo

    B) saper comunicare correttamente quanto appreso

    C) comunicare con criticità le conoscenze specifiche

    Capacità di apprendimento

    A) sviluppare le capacità di apprendimento tali da poter affrontare i corsi successivi con autonomia e senso critico

    Libri di testo

    Il seguente testo cartaceo e materiale digitale adottati per il corso:

    • Trentini, Appunti di Zoologia generale e speciale veterinaria, Ed Dupress, Bologna, 1997
    • Arbuatti, dispense in pdf 

       Libri per chi è interessato all'approfondimento di specifiche tematiche :

    • Le formiche tagliafoglie. Serie Animalia 5, casa editrice Adelphi
    • Altre menti. Serie Animalia 2, casa editrice Adelphi    (libro sui cefalopodi)
    • Specie aliene. Editori Laterza
    • Ogni amico è un tesoro. Casa editrice Aboca edizioni  (libro sul mutalismo)
    • Se Nietzsche fosse un narvalo. Casa editrice Aboca edizioni

       Atlanti tematici per chi è interessato a specifici approfondimenti tassonomici

        - Guida ai crostacei decapodi d'Europa, Falciai L., Minervini R., Ricca editore 

    MATERIALE DI APPROFONDIMENTO

    I seguenti testi cartacei e digitali sono SOLO per eventuale approfondimento delle tematiche trattate durante il corso:

    Non sono previste prove intermedie

    Per gli studenti del CDL in TBA l'esame consiste in una prova scritta, 30 domande a risposta multipla

    Per gli studenti del CDL in Medicina Veterinaria consiste in una prova orale nel contesto del C.I. Zoologia Veterinaria - Etologia (Prof.ssa Lucidi) da sostenere nel medesimo appello dell'esame di Etologia