Topic outline
-
Lucidi Pia, nata a Teramo il 18/05/1962; laureata in Medicina Veterinaria presso l'Università degli Studi di Bologna con 110/110 e lode; professore di ruolo-fascia degli associati nel settore scientifico-disciplinare VET-02 dal 1/02/2005.
INFO SUL CORSO
OBIETTIVI GENERALI DEL CORSO- Conoscenza e capacità di comprensione: Al termine del corso lo studente dovrebbe dimostrare la conoscenza delle abilità cognitive, del comportamento e delle necessità fisiologiche degli animali domestici e la comprensione del funzionamento del SNC e dei fabbisongi etologici degli animali secondo le più recenti acquisizioni scientifiche.
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Gli studenti dovrebbero essere capaci di valutare la gestione degli animali domestici con competenza riguardo le necessità fisiologiche e psicologiche; inoltre dovrebbero acquisire la capacità di valutare criticamente le fonti d’informazione scientifica riguardo la gestione etologica degli animali domestici.
- Autonomia di giudizio: Gli studenti del I° anno dovrebbero essere in grado di raggiungere competenze e capacità di giudizio in riferimento a necessità eco-etologiche e di conservazione degli animali, nonché alla gestione della biodiversità; capacità di giudicare autonomamente i dati ottenuti rispetto a temi interdisciplinari sociali (antrozoologia, utilizzo degli animali a scopo terapeutico), scientifici (nuove possibilità di cura, alimentazione, gestione, benessere animale), etici (sperimentazione animale).
- Abilità comunicative: Gli studenti dovrebbero acquisire le basi per: sostenere una comunicazione di livello scientifico o divulgativo nel campo della relazione con le specie domestiche; raggiungere una capacità di comunicare pensieri e conclusioni personali; formulare giudizi autonomi sul complesso problema del benessere animale; aiutare il consumatore ad orientare le proprie scelte in base a informazioni scientifiche relative al benessere animale.
- Capacità di apprendimento: Gli studenti dovrebbero raggiungere la capacità di studiare partendo da fonti bibliografiche miste: libri di testo, file multimediali, discussioni in aula, e prove in itinere.
PROGRAMMA:
🔹 Modulo 1: Introduzione ed Etologia Applicata al Benessere Animale
• Introduzione al corso e obiettivi
• Concetti base sul benessere animale
• La storia dell’etologia attraverso i ricercatori
🔹 Modulo 2: Meccanismi di Apprendimento e Cognizione Animale
🔸 Tipologie di apprendimento
• Apprendimento latente e imprinting
• Apprendimento non associativo e associativo
• Apprendimento associativo (classico e operante)
🔸 Apprendimenti complessi e memoria
• Problem solving, insight, mente sociale, intelligenza animale
• Memorie e loro ruolo nel comportamento animale
🔹 Modulo 3: Comportamento Naturale delle Principali Specie Domestiche
🔸 Cane
🔸 Gatto
🔸 Cavallo
🔸 Altri animali domestici
• Avicoli, suini e conigli: comportamento naturale e gestione
Concetti chiave:
• Fattori ambientali che influenzano il comportamento
• Rumore, illuminazione, temperatura e spazio disponibile
• Interazioni sociali e gerarchie negli ambienti di gruppo
• Effetti dell’isolamento e della privazione sensoriale
• Strategie per migliorare la qualità di vita
• Arricchimento ambientale per ridurre stress e stereotipie
• Strutturazione degli ambienti per favorire comportamenti naturali
• Uso della gestione alimentare come stimolo comportamentale
PROPEDEUTICITA'- Propedeuticità: Il corso di Etologia non prevede propedeuticità
INDICATORI DI DUBLINO
MODULO 1: Introduzione ed Etologia Applicata al Benessere Animale- Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente dovrà dimostrare di possedere la conoscenza del programma, comprensione del ruolo della materia nell'ambito del corso di laurea, lo svolgimento delle prove e dell'esame finale. Gli argomenti del modulo
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente dovrà dimostrare di possedere la capacità di elaborare le informazioni ottenute
- Autonomia di giudizio: Lo studente dovrà dimostrare di possedere la capacità di giudicare i periodi storici e le progressive conquiste che hanno portato alle attuali conoscenze in campo etologico e del benessere animale
- Abilità comunicative: Lo studente dovrà dimostrare di possedere la capacità di esprimersi davanti al gruppo dei pari e di portare esempi di riflessione su specifici comportamenti e ricerche
- Capacità di apprendimento: Lo studente dovrà dimostrare di possedere la capacità di studiare autonomamente e di discutere le proprie idee confrontandole con i testi e con i pari
MODULO 2: Meccanismi di Apprendimento e Cognizione Animale
- Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente dovrà dimostrare di possedere la conoscenza degli argoemnti del modulo
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente dovrà dimostrare di possedere la capacità di elaborare le informazioni ottenute e generalizzale
- Autonomia di giudizio: Lo studente dovrà dimostrare di possedere la capacità di giudicare i comportamenti studiati sulla base delle informazioni più generali riguardanti il funzionamento del cervello
- Abilità comunicative: Lo studente dovrà dimostrare di possedere la capacità di esprimersi davanti al gruppo dei pari e di portare esempi di riflessione su specifici comportamenti e ricerche sul tema
- Capacità di apprendimento: Lo studente dovrà dimostrare di possedere la capacità di studiare autonomamente e di discutere le proprie idee confrontandole con i testi e con i pari
MODULO 3: Comportamento Naturale delle Principali Specie Domestiche
- Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente dovrà dimostrare di possedere la conoscenza del comportamento, delle necessità etologiche e fisiologiche di cani, gatti, cavalli e degli altri animali domestici, con approfondimenti sulle specifiche abilità cognitive
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente dovrà dimostrare di possedere la capacità di elaborare le informazioni ottenute e generalizzale
- Autonomia di giudizio: Lo studente dovrà dimostrare di possedere la capacità di giudicare i comportamenti studiati sulla base delle informazioni più generali riguardanti il funzionamento del cervello
- Abilità comunicative: Lo studente dovrà dimostrare di possedere la capacità di esprimersi davanti al gruppo dei pari e di portare esempi di riflessione su specifici comportamenti e ricerche sul tema
- Capacità di apprendimento: Lo studente dovrà dimostrare di possedere la capacità di studiare autonomamente e di discutere le proprie idee confrontandole con i testi e con i pari.
LEZIONI SETTIMANALI
LIBRI DI TESTO
Altre menti
- Autore: Vallortigara G.
- Edizione: Il Mulino, 2022, BO
Educazione e comportamento del cane e del gatto-manuale teorico-pratico
- Autore: Shaw JK, Martin D
- Edizione: Casa Editrice Ambrosiana, 2016, Milano
Capitolo "Il cavallo allo specchio" in : Think animal. Il mondo visto dagli altri animali (pag 24-41)
- AAVV
- Edizione: Studioverde
Animal flatmates. Deep into their minds
- Autore: AAVV
- Edizione: https://www.smashwords.com/books/view/656182
Il mio cavallo tiene il naso in avanti
- Autore: Heuschmann G
- Edizione: Equitare, 2012, Rosia (SI)
PER LE ALTRE SPECIE DOMESTICHE: dispense e articoli
MATERIALE DI APPROFONDIMENTO
Etologia
- Autore: Campan R, Scapini F
- Edizione: Zanichelli, 2004, BO
MODALITA' DI VALUTAZIONE
- L'esame consiste in una prova orale che si terrà alla fine corso integrato Zoologia veterinaria ed Etologia (giugno).
- L’esame orale finale rappresenta una prova della comprensione della materia oltre che la conoscenza degli argomenti della materia. La docente si riserva la possibilità di effettuare uno screening preliminare all’esame orale su piattaforma per l'accesso all'esame orale.
RUBRICA DELLE ESERCITAZIONI DI ETOLOGIA
ESERCIZIO
Gli studenti dovranno acquisire appropriate conoscenze sul comportamento degli animali domestici attraverso la fruizione di video o spezzoni di video in cui dovranno riconoscere in condizioni di sicurezza il comportamento normale e patologico di diverse specie. La pratica intende far acquisire agli studenti capacità di giudizio autonomo sulle necessità etologiche degli animali domestici. Ciò permetterà loro di essere preparati, nei successivi incontri vis-à-vis
con gli animali in sede clinica (OVUD), all’avvicinamento corretto dei soggetti ospedalizzati.
A seconda delle possibilità economiche del corso, verranno invitati relatori esterni per la verifica diretta delle condizioni di corretto approccio alle diverse specie animali con cui il veterinario si cimenta abitualmente.
ATTIVITÀ E CRITERI DI VALUTAZIONE
Le attività consisteranno in:
1) Valutazione comportamentale di cani, gatti, cavalli, ruminanti, maiali in condizioni di corretto management e in situazioni di alterato comportamento.
2) Discussione dei casi con valutazione delle cause – prossime e remote in accordo alle 4 domande di Tinbergen – che hanno condotto al comportamento in esame.
Criteri di Valutazione
Ciascuno studente dovrà partecipare alla discussione in modo responsabile e con una preparazione teorica di livello, attraverso un coinvolgimento diretto che avverrrà seguendo le regole Accountable talk® e Active Learning.
RUBRICA
LIVELLI DI CONOSCENZA E QUALIFICA
INDICATORI
INSUFFICIENTE
0-4 PUNTI
SUFFICIENTE
5-8 PUNTI
BUONO
9-12 PUNTI
OTTIMO
13-15 PUNTI
1) riconoscimento del comportamento
Totale mancanza di motivazione, assenza di nozioni teoriche a supporto.
Motivata/o, con sufficiente conoscenza di qualche elemento teorico a supporto
Motivata/o, con buona conoscenza degli elementi teorici a supporto
Molto motivata/o, con efficace e piena conoscenza teorica del comportamento oggetto dello studio
2) riconoscimento delle cause del comportamento
Totale mancanza di motivazione, assenza di nozioni teoriche a supporto.
Motivata/o, con sufficiente conoscenza di qualche elemento teorico a supporto
Motivata/o, con buona conoscenza degli elementi teorici a supporto
Molto motivata/o, con efficace e piena conoscenza teorica del comportamento oggetto dello studio
3) individuazione del corretto approccio da adottare
Totale mancanza di motivazione, assenza di nozioni teoriche a supporto.
Motivata/o, con sufficiente conoscenza di qualche elemento teorico a supporto
Motivata/o, con buona conoscenza degli elementi teorici a supporto
Molto motivata/o, con efficace e piena conoscenza teorica del comportamento oggetto dello studio
Scheda di valutazione delle Esercitazione di Etologia
Nome e Cognome _____________________________ matricola ____________
INDICATORI
Specie animale
Data
Punteggio
Firma
1) riconoscimento del comportamento
2) riconoscimento delle cause del comportamento
3) individuazione del corretto approccio da adottare
ENTRA NELL'AULA VIRTUALE
-
-
-
-
-
Highlighted