You are currently viewing this course as Guest.
Diritto e clinica dei trasporti - Prof. Francesco Mancini - a.a. 2024/2025
Servizi giuridici - 2° anno
I contenuti di questa pagina sono da ritenersi validi anche per il corso di Diritto e clinica dei trasporti - Prof. Francesco Mancini - a.a. 2024/2025
Topic outline
-
Si tratta di un corso con particolare caratterizzazione teorico-pratica. Pertanto la frequenza delle lezioni è vivamente raccomandata. Il programma del corso consente l'acquisizione degli strumenti giuridici necessari a comprendere e ad applicare gli istituti fondamentali del diritto della navigazione e dei trasporti nel quadro della normativa internazionale, europea e nazionale alla luce dei più significativi orientamenti giurisprudenziali. La struttura del corso mira a favorire la formazione di valide professionalità dotate di conoscenze teoriche insieme con abilità pratiche, offrendo agli studenti la possibilità di partecipare in aula, affiancati e coordinati dal docente e da professionisti esperti, ad attività inerenti: alla ricerca legislativa e giurisprudenziale; alla discussione di casi giurisprudenziali e all’esame di atti normativi; all’analisi di formule contrattuali e di documenti del trasporto.
M. Casanova - M. Brignardello, Corso breve di diritto dei trasporti, II ed., Milano, 2020, con esclusione dei capitoli 4,5,8 e 9, 13. Lo studio del testo va integrato con la consultazione dei testi normativi di riferimento (Convenzioni internazionali, atti normativi nazionali ed europei, codice della navigazione e codice civile,etc.). Un programma parzialmente diverso potrebbe essere concordato con gli studenti frequentanti.
Circa a metà del corso, gli studenti che avranno frequentato con assiduità le lezioni, potranno accedere ad un esame parziale
-
-
-
-