Topic outline
-
Daniele Di Bartolomeo è Professore Associato di Storia Moderna all’Università di Teramo, dove insegna Storia culturale dell’alimentazione (nel corso di studio in Scienze e culture gastronomiche per la sostenibilità L-Gastr), Storia digitale (nel corso di studio in Media, Arti e Culture MAC L-65) e Storia culturale dell'età moderna (nel corso di studio in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo DAMS L3). È vice-coordinatore del Dottorato in Studi storici dal medioevo all'età contemporanea. Tra le sue pubblicazioni più importanti: Nelle vesti di Clio. L’uso politico della storia nella Rivoluzione francese (1787-1799), 2014; Una storia in tempo reale. La Rivoluzione francese raccontata dai suoi protagonisti (1789-1796), 2016; (con F. Benigno), Napoleone deve morire. L’idea di ripetizione storica nella Rivoluzione francese, 2020. Il suo ultimo libro è Le due repubbliche. Pensare la Rivoluzione nella Francia del 1848 (2024).
L’insegnamento di Storia culturale e della moda ha l'obiettivo principale di introdurre gli studenti alla conoscenza degli elementi fondamentali della storia culturale europea di età moderna con particolare riferimento al tema del ruolo sociale e politico dell'apparenza.Il corso intende fornire agli studenti conoscenze di base relative ai cambiamenti intervenuti in tale periodo nella società e nella cultura. Al fine di raggiungere tale scopo, gli studenti saranno condotti in un percorso che prevede una parte di taglio generale dedicata ai principali fatti e protagonisti dell'età moderna e una parte di taglio specifico incentrata sulla storia della pratica e della regolamentazione del lusso.
Il risultato che si intende perseguire è l'apprendimento da parte degli studenti del DAMS (e anche di quelli degli altri corsi di studio eventualmente interessati) di conoscenze utili a comprendere i fenomeni culturali da una prospettiva storica e a decifrare le molteplici e complesse interazioni tra politica e cultura.LIBRI DI TESTO
L'età moderna- Autore: F. Benigno
- Edizione: Laterza, 2005 (o edizioni successive), Roma-Bari (studiare solo i capitoli 2, 4, 5, 7, 9, 11, 12, 13, 16, 22, 23, 25, 26, 27, 28)
Le regole del lusso. Apparenza e vita quotidiana dal Medioevo all’età moderna- Autore: M.G. Muzzarelli
- Edizione: Il Mulino, 2020 (o edizioni successive), Bologna
___________________
Testo aggiuntivo per gli studenti NON frequentanti:
T. Brooks, Il cappello di Vermeer. Il Seicento e la nascita del mondo globalizzato, Einaudi, Torino, 2015Textbooks for English-speaking students:
P. Burke, What is Cultural History?, Polity press, Cambridge, 2004
T. Brook, Vermeer's Hat: The Seventeenth Century and the Dawn of the Global World, Bloomsbury Press, London, 2007
Le lezioni del corso di Storia culturale e della moda si terranno nel Polo D'Annunzio secondo il seguente calendario:
martedì: ore 8,30-10,30 (Aula 9)
mercoledì: ore 8,30-10,30 (Aula 9)
giovedì: ore 8,30-10,30 (Aula 10a)
Il docente riceverà gli studenti si terrà il martedì dalle 12,30 alle 12,30 presso il proprio studio (Polo D'Annunzio, terzo livello, Dipartimento di Scienze della Comunicazione: lo studio si trova nel corridoi ricompreso tra il ponte rosso e il ponte blu), o previo appuntamento sulla piattaforma Gmeet: https://meet.google.com/zfb-ukix-fwa
E' prevista anche una prova intermedia facoltativa di tipo orale che sarà svolta durante il corso, rivolta esclusivamente agli studenti frequentanti.
-
LEZIONE 1: Presentazione del corso e dei libri di testo
LEZIONI 2-11: I principali eventi, protagonisti e fenomeni dell'età moderna, a partire dal volume: F. Benigno, L'età moderna, Laterza, Roma - Bari, 2005
LEZIONI 12-21: Idee, pratiche e regolamentazione del lusso, a partire dal volume:
- M.G. Muzzarelli, Le regole del lusso. Apparenza e vita quotidiana dal Medioevo all’età moderna, Il Mulino, Bologna, 2020
LEZIONE 22: Riepilogo dei temi trattati
LEZIONE 23: Conclusione del corso
-
-
-
-
-