Vai al contenuto principale
You are currently viewing this course as Ospite.
Marco Betti
Economia - Opzionali

Indice degli argomenti

  • Conoscenza e capacità di comprensione
    Il corso affronta il tema delle origini e delle trasformazioni delle moderne economie di mercato, ponendo l'attenzione sul ruolo dei fattori culturali, sociali e politici nello sviluppo economico. I contenuti si articolano in due parti: nella prima vengono illustrati i principi generali della sociologia economica, saranno inoltre presentati i principali autori. La seconda parte, invece, sviluppa i temi della sociologia contemporanea con una particolare attenzione al rapporto tra crescita economica e diseguaglianze. Alla fine del corso lo studente avrà acquisito la capacità di muoversi tra i differenti modelli di capitalismo, comprendendone i tratti principali e le caratteristiche.

    Capacità di applicare conoscenza e comprensione
    Il corso mira a sviluppare le capacità di analisi dell'economia e dei processi di sviluppo in relazione al contesto istituzionale, sia dal punto di vista metodologico che sostantivo. In particolare, gli studenti saranno in grado di analizzare, facendo ricorso a teorie e concetti appositi, le principali dinamiche socio-economiche; leggere, da una prospettiva sociologica, l’andamento dei cicli economici, le trasformazioni storiche e le recenti evoluzioni del capitalismo; comprendere le dinamiche strutturali e istituzionali sottese ai processi di sviluppo e ai meccanismi, locali e globali, che regolano la distribuzione della ricchezza.

    Autonomia di giudizio
    Durante gli incontri lo studente sarà guidato e stimolato nell’analisi dei principali argomenti della sociologia economica. Lo studente dovrà inoltre riflettere in maniera critica rispetto ai singoli argomenti, individuando i nessi causali e le modalità di funzionamento.

    Abilità comunicative
    Attraverso il confronto e le discussioni in aula gli studenti au
     

    LIBRI DI TESTO


    Sociologia economica. I. Profilo storico

    • Autore: Trigilia C.
    • Edizione: Il Mulino, 2002, Bologna
    • Pagine di riferimento: Introduzione, Cap. 1, 2, 3, 5, 7


    Sociologia economica. II. Temi e percorsi contemporanei
    • Autore: Trigilia C.
    • Edizione: Il Mulino, 2009, Bologna
    • Pagine di riferimento: Cap. 3, 4, 5, 6


    Capitalismi e democrazie. Si possono conciliare crescita e uguaglianza?
    • Autore: Trigilia C.
    • Edizione: Il Mulino, 2020, Bologna
    • Pagine di riferimento: Introduzione, Cap. 1