Pianificazione aziendale - Prof. Guido Ortolani - a.a. 2024/2025
Indice degli argomenti
-
-
-
Il modulo rappresenta un’introduzione al corso di Pianificazione Aziendale e ha l’obiettivo di inquadrare i fondamenti del processo di pianificazione come strumento essenziale per la definizione degli obiettivi e la gestione delle dinamiche aziendali. Particolare attenzione è dedicata al richiamo di alcuni prerequisiti indispensabili per affrontare in modo consapevole i contenuti del corso, quali il sistema informativo aziendale, la struttura del bilancio d’esercizio e l’analisi dei profili di performance (solidità, liquidità, redditività, efficienza). Attraverso un approccio operativo, il modulo fornisce le basi concettuali e tecniche necessarie per comprendere l’articolazione dei processi di pianificazione e controllo.
This module provides an introductory framework to Strategic Business Planning, outlining the core principles of planning as a fundamental managerial process for defining objectives and managing organizational dynamics. It also includes a structured review of essential prerequisites necessary for effective learning, such as the corporate information system, the structure of financial statements, and the analysis of key performance profiles (solvency, liquidity, profitability, and efficiency). Adopting a practical approach, the module delivers the conceptual and technical foundations required to understand and apply planning and control processes in a business context.
-
Risorsa
Richiamo Pre-Requisiti del corso. Sistemi Informativi Aziendali e supporto al management per la formazione dei piani
-
Risorsa
Richiamo pre-requisiti del corso. Informativa aziendale. Analisi della liquidità, solidità e redditività.
-
-
La lezione ripercorre le origini della pianificazione strategica aziendale, dalle sue radici militari fino alla formalizzazione del pensiero strategico tra gli anni ’50 e ’70. Vengono approfonditi i contributi fondamentali di Drucker, Chandler, Andrews e Ansoff, che hanno definito i primi approcci alla strategia come processo di lungo termine, influenzato dalla struttura organizzativa, dai valori aziendali e dal contesto socio-economico. Strumenti e modelli come la matrice prodotto-mercato di Ansoff e l’analisi della coerenza tra strategia e struttura segnano l’avvio di una visione manageriale integrata e adattiva.
This lecture explores the origins of strategic business planning, from its military roots to the formalization of strategic thinking in the 1950s–1970s. It examines the foundational contributions of Drucker, Chandler, Andrews, and Ansoff, who shaped early approaches to strategy as a long-term process influenced by organizational structure, corporate values, and socio-economic context. Key frameworks—such as Ansoff’s Product-Market Matrix and the analysis of strategy-structure alignment—mark the beginning of an integrated and adaptive managerial perspective
-
La lezione ripercorre l’evoluzione della pianificazione strategica aziendale, dai modelli analitici degli anni ’70-’90 (Porter, Henderson, Mintzberg, Barney) fino agli approcci flessibili e adattivi dell’era contemporanea. Vengono analizzati strumenti chiave come la Matrice BCG, le Cinque Forze, il modello VRIO, la Balanced Scorecard e le Dynamic Capabilities, evidenziando il passaggio da strategie statiche a modelli dinamici orientati all’innovazione, alla flessibilità e alla gestione dell’incertezza.
The lecture traces the evolution of strategic business planning, from the analytical models of the 1970s–1990s (Porter, Henderson, Mintzberg, Barney) to the flexible and adaptive approaches characterizing the contemporary era. Key planning tools are examined, including the BCG Matrix, the Five Forces framework, the VRIO model, the Balanced Scorecard, and the Dynamic Capabilities perspective. The analysis highlights the transition from static, forecast-based strategies to dynamic models oriented toward innovation, strategic flexibility, and the management of environmental uncertainty.
-
-
-
-
-