Vai al contenuto principale
You are currently viewing this course as Ospite.
Debora Damiani
Economia - 2° anno I processi attraverso i quali maturano le nostre scelte sono stati oggetto di indagini sorprendenti e appassionanti da parte di psicologi cognitivi, neuroscienziati ed economisti sperimentali. Storicamente le teorie economiche hanno dato per scontato che gli agenti economici siano perfettamente razionali nel prendere decisioni (homo economicus), ma in realtà hanno una razionalità limitata e soprattutto le nostre emozioni giocano un ruolo fondamentale nei processi di scelta. Le loro ricerche non si sono limitate a mettere in risalto l'inadeguatezza di una teoria economica che fa dipendere ogni decisione dal perseguimento della massima utilità per chi la prende. Esse ci permettono anche di capire in quale modo tendiamo ad essere irrazionali e sopratutto per quali ragioni. Grazie poi alle neuroscienze conosciamo ancora meglio il funzionamento del nostro cervello quando risponde agli stimoli per arrivare ai processi di scelta.

Indice degli argomenti