Skip to main content
You are currently viewing this course as Guest.
Federica Marsico
Media, Arti, Culture - Insegnamenti a scelta

Topic outline

  • L'OPERA IN PROSPETTIVA QUEER

    OBIETTIVI FORMATIVI
    Attraverso il corso, lo studente matura le competenze necessarie a comprendere gli sviluppi storici e culturali dell'approccio musicologico queer alla storia dell'opera e del teatro musicale. Al termine del corso, acquisisce gli strumenti interpretativi necessari a studiare autonomamente opere della storia della musica, applicando le conoscenze e le competenze sviluppate durante le lezioni.

    PREREQUISITI
    È richiesta una buona preparazione generale in ambito umanistico.

    CONTENUTI
    La musicologia queer è uno degli orientamenti più recenti della ricerca sulla composizione musicale, rivelatosi particolarmente fecondo nel campo degli studi sull'opera. Il corso intende introdurre alla metodologia d'indagine del teatro lirico dal XIX al XXI secolo in prospettiva queer, accompagnando lo studente a orientarsi nell'approccio alla creatività musicale intesa come un fenomeno connesso tanto alle esperienze vissute dal suo autore quanto alla cultura di cui essa è il frutto e che, contemporaneamente, contribuisce a definire.

    METODI DIDATTICI
    Il corso richiede l'attiva e costante partecipazione degli studenti durante l'ascolto, il commento e l'analisi delle opere esaminate.
    I materiali discussi a lezione verrano condivisi della docente.
    La docente è disponibile a ricevere gli studenti, previo appuntamento, per chiarimenti sugli argomenti trattati a lezione.

    Per il programma completo consultare il Course Catalogue