Vai al contenuto principale
You are currently viewing this course as Ospite.
Giovanni Provvisiero
Diritto dell'ambiente e dell'energia - 2° anno

Indice degli argomenti

  • Il corso offre la conoscenza della disciplina giuridica dei beni culturali nell’ordinamento italiano, nel diritto dell’Unione europea e nelle principali convenzioni internazionali progressivamente adottate sul tema. L’obiettivo è infatti di evidenziare le linee di tendenza e le principali sfide giuridiche che il processo di integrazione europea, la transizione ecologica e la transizione digitale impongono nella protezione e valorizzazione del patrimonio culturale nazionale. Al termine del corso lo studente acquisisce la conoscenza della legislazione statale in materia di tutela e di valorizzazione dei beni culturali.

    Programma di esame: 1. Le fonti del diritto – 2. Profili storici e costituzionali dell’arte – 3. Profili storici e costituzionali della legislazione dei beni culturali  3.1. La legislazione preunitaria – 3.2. La legislazione postunitaria – 3.3. La legislazione repubblicana – 3.4.Costituzione e cultura – 3.4.1. I lavori nell’Assemblea costituente – 3.4.2.  Le libertà culturali: la libertà dell’arte e della scienza e la libertà d’insegnamento – 3.4.3.  Il caso della tutela linguistica – 3.5. Il concetto di bene culturale – 3.5.1. L’immaterialità – 3.5.2. La pubblicità – 3.6. Lo statuto dei beni dopo il Codice – 4. Il regime giuridico dei beni culturali – 4.1.La tutela – 4.1.1. La dichiarazione di interesse culturale – 4.2. La valorizzazione – 4.2.1. Il ruolo del privato: mecenatismo e sponsorizzazione – 4.3. La circolazione – 5. Il riparto della competenza in materia di beni culturali – 5.1. Le competenze dello Stato – 5.2. Le competenze delle Regioni, province e comuni – 5.3.L’amministrazione dei beni culturali – 6. Le attività culturali – 7. Il paesaggio – 8. I beni culturali nelle “transizioni” – 8.1. La digitalizzazione dei beni culturali – 8.2. Beni culturali e transizione verde – 9. I beni culturali nel Diritto internazionale e nel Diritto dell’Unione europea.

     

    LIBRI DI TESTO


    L’ordinamento della cultura. Manuale di legislazione dei beni culturali



    MATERIALE DI APPROFONDIMENTO


    Prospettive in tema di valorizzazione del paesaggio



    PROVE INTERMEDIE


    PROVA INTERMEDIA 1

    • Unità didattica di riferimento: Marzo/Aprile
    • Data: non ancora definita
    • Tipologia di prova: Orale



    MODALITA' DI VALUTAZIONE