Topic outline
-
L’insegnamento di Marketing si propone di fornire le conoscenze di base della disciplina, includendo concetti-chiave, tecniche e strumenti strategici e operativi che caratterizzano il processo di marketing management, con un particolare focus sulla comunicazione. Il corso approfondirà le principali tematiche del marketing strategico e del marketing operativo (marketing mix), tenendo conto dell’evoluzione della disciplina, dell’approccio interattivo e dell’impatto delle nuove tecnologie.
Prerequisiti
Per affrontare con successo il corso, si richiede:
- Interesse per le tematiche del marketing e della comunicazione;
- Capacità di analisi strategica e di lavoro in team;
- Dimestichezza con la ricerca online e i principali social network;
- Entusiasmo e curiosità nell’approfondire i contenuti proposti.
Metodi didattici
L’insegnamento si avvale di metodologie didattiche attive per favorire il coinvolgimento degli studenti. Le lezioni promuoveranno il dialogo collettivo e collaborativo tra docente e studenti.
Modalità di verifica dell’apprendimento
Il corso prevede due modalità distinte di valutazione per studenti frequentanti (esame orale) e studenti non frequentanti (esame scritto).
Gli studenti lavoratori sono invitati a contattare il docente all’indirizzo stornese@unite.it per concordare modalità di apprendimento e verifica dell’insegnamento.
Per gli studenti frequentanti:
Il programma prevede lo studio delle slide delle lezioni con il supporto del seguente manuale: Poggessi S., Mingione M. (a cura di), (2024). Fondamenti di marketing, Milano, McGraw Hill (esclusi: par. 2.3 e cap. 8).
Un testo a scelta tra i seguenti:
- Cantamesse M., Ferrero G. (2022), Digital Marketing Strategy. Analisi, strategia e comunicazione sui media digitali, Pearson
- Pallera M. (2012), Create! Progettare idee contagiose (e rendere il mondo migliore), Sperling & Kupfer
- Chan Kim W., Mauborgne R. (2015), Strategia Oceano Blu. Vincere senza competere, Rizzoli
- Gnasso S., Iabichino P. (2014), Existential Marketing. I consumatori comprano, gli individui scelgono, Hoepli
- Devigili I. (2019), Buyer Personas. Comprendi le scelte d’acquisto dei clienti con interviste e modello Eureka!, Dario Flaccovio Editore
- Riva G., Facchini F., Mardegan P. (2020), Reinventare il marketing. Big data, intelligenza artificiale, realtà virtuale, realtà aumentata e robotica, Maggioli Editore
- Rossi A., Goetz M. (2011), Tourist Experience Design, Hoepli
L'elaborazione di un project work.
Per gli studenti non frequentanti:
Il programma prevede lo studio dei seguenti testi obbligatori:
- Kotler P., Armstrong G., Ancarani F., Costabile M. (2019), Principi di Marketing, Pearson;
- Cantamesse M., Ferrero G. (2022), Digital Marketing Strategy. Analisi, strategia e comunicazione sui media digitali, Pearson.
più nr. 1 testo a scelta tra i seguenti (*):
- Pallera M. (2012), Create! Progettare idee contagiose (e rendere il mondo migliore), Sperling & Kupfer;
- Chan Kim W., Mauborgne R. (2015), Strategia Oceano Blu. Vincere senza competere, Rizzoli;
- Gnasso S., Iabichino P. (2014), Existential Marketing. I consumatori comprano, gli individui scelgono, Hoepli.
(*) Per coloro che, anche se non frequentanti, volessero sostituire il testo a scelta con l’elaborazione di un project work, sono pregati di concordarlo con il docente almeno un mese prima dell’appello.
Prova scritta finale (studenti non frequentanti):
- nr. 22 domande a risposta chiusa, con test a scelta multipla (0,5pt per risposta corretta; —0,25pt per risposta sbagliata; 0pt risposta non data)
- nr. 5 domande aperte (4 pt a domanda)
-
-
Nel documento allegato si fornisce una panoramica completa sugli argomenti trattati nel corso, includendo:
-
Programma del corso: descrizione dettagliata dei temi affrontati, con particolare attenzione al marketing strategico, operativo e alla comunicazione.
-
Bibliografia di riferimento: elenco dei testi consigliati e obbligatori per approfondire i contenuti del corso.
-
Modalità d’esame: indicazioni sulle prove di valutazione, con distinzione tra studenti frequentanti e non frequentanti.
-
-
-
-
Questa prima sezione del corso introduce i concetti fondamentali del marketing e della comunicazione, delineando l’evoluzione della disciplina e il suo ruolo strategico nelle aziende. Nello specifico, le slide trattano:
-
Premessa: introduzione al marketing come disciplina e la sua importanza nei contesti aziendali.
-
Dire del marketing e della comunicazione: distinzione tra marketing e comunicazione, evidenziando le loro interconnessioni e complementarità.
-
Il marketing prima della comunicazione: panoramica sull’evoluzione del marketing prima dell’integrazione strategica con la comunicazione.
-
Il nuovo ruolo del marketing nelle aziende: analisi delle trasformazioni del marketing nell’era digitale e della sua centralità nei processi decisionali aziendali.
Questi contenuti forniscono le basi per comprendere il marketing moderno e il suo impatto sulle strategie d’impresa.
-
-
-
-
Questa sezione introduce i principi fondamentali del marketing e il suo ruolo nella creazione di valore per il cliente. Le slide approfondiscono i seguenti temi:
-
Creare “valore” per il cliente: il concetto di valore dal punto di vista del consumatore e le strategie attraverso cui le imprese possono generarlo e comunicarlo.
-
I concetti fondamentali del marketing: panoramica sui principi cardine della disciplina, come:
-
Bisogni, desideri, domanda: distinzione e impatto sulle strategie di marketing;
- Offerta di mercato (prodotti, servizi, esperienze);
- Valore e soddisfazione del cliente: modello di Kano e le forme di valore; aspettative;
- Scambio e relazioni con il cliente;
- Mercati.
-
-
Il nuovo ruolo del marketing nelle aziende.
-
Orientamenti delle imprese: non solo marketing.
-
-
-
-
Questa sezione approfondisce l’integrazione del marketing nelle strategie aziendali, evidenziando i principi fondamentali e il processo di pianificazione. Nello specifico, le slide approfondiscono:
-
La cultura di marketing nelle imprese: i 9 principi-base: i pilastri su cui si fonda un approccio orientato al mercato, essenziali per creare valore e vantaggio competitivo.
- La pianificazione strategica dell’azienda e il marketing: come la strategia aziendale influenza le decisioni di marketing e il processo di sviluppo dei piani di marketing.
-
Il processo e il piano di marketing: le fasi che guidano la definizione delle strategie di marketing, dalla raccolta delle informazioni di mercato alla pianificazione operativa.
-
Vision, Mission e Valori: il ruolo della visione aziendale, della missione e dei valori nell’orientare le strategie di marketing e la relazione con il cliente.
Questi contenuti forniscono agli studenti una visione strutturata del marketing come leva strategica per la crescita e il posizionamento dell’impresa nel mercato.
-
-
-
-
In questa sezione del corso, le slide approfondiscono l'analisi dell’ambiente in cui operano le imprese e che influenza le decisioni di marketing. Saranno illustrati i principali elementi dell’ambiente micro (clienti, concorrenti, intermediari, fornitori, stakeholder) e macro (fattori demografici, economici, socio-culturali, tecnologici, politico-normativi e ambientali).
L’obiettivo è fornire agli studenti gli strumenti concettuali per comprendere come l’impresa interagisca con il contesto esterno e come questo condizioni la formulazione delle strategie di marketing. Particolare attenzione sarà data all’approccio dinamico e sistemico dell’ambiente, alla necessità di un monitoraggio costante e all’adattamento strategico.
-
-