Skip to main content
You are currently viewing this course as Guest.
Smeralda Tornese
Economia - 3° anno

Topic outline

  • L’insegnamento di Marketing si propone di fornire le conoscenze di base della disciplina, includendo concetti-chiave, tecniche e strumenti strategici e operativi che caratterizzano il processo di marketing management, con un particolare focus sulla comunicazione. Il corso approfondirà le principali tematiche del marketing strategico e del marketing operativo (marketing mix), tenendo conto dell’evoluzione della disciplina, dell’approccio interattivo e dell’impatto delle nuove tecnologie.

    Prerequisiti

    Per affrontare con successo il corso, si richiede:

    • Interesse per le tematiche del marketing e della comunicazione;
    • Capacità di analisi strategica e di lavoro in team;
    • Dimestichezza con la ricerca online e i principali social network;
    • Entusiasmo e curiosità nell’approfondire i contenuti proposti.

    Metodi didattici

    L’insegnamento si avvale di metodologie didattiche attive per favorire il coinvolgimento degli studenti. Le lezioni promuoveranno il dialogo collettivo e collaborativo tra docente e studenti.

    Modalità di verifica dell’apprendimento

    Il corso prevede due modalità distinte di valutazione per studenti frequentanti (esame orale) e studenti non frequentanti (esame scritto).

    Gli studenti lavoratori sono invitati a contattare il docente all’indirizzo stornese@unite.it per concordare modalità di apprendimento e verifica dell’insegnamento.


    Per gli studenti frequentanti:

    Il programma prevede lo studio delle slide delle lezioni con il supporto del seguente manuale: Poggessi S., Mingione M. (a cura di), (2024). Fondamenti di marketing, Milano, McGraw Hill (esclusi: par. 2.3 e cap. 8).

    Un testo a scelta tra i seguenti:

    • Cantamesse M., Ferrero G. (2022), Digital Marketing Strategy. Analisi, strategia e comunicazione sui media digitali, Pearson
    • Pallera M. (2012), Create! Progettare idee contagiose (e rendere il mondo migliore), Sperling & Kupfer
    • Chan Kim W., Mauborgne R. (2015), Strategia Oceano Blu. Vincere senza competere, Rizzoli
    • Gnasso S., Iabichino P. (2014), Existential Marketing. I consumatori comprano, gli individui scelgono, Hoepli
    • Devigili I. (2019), Buyer Personas. Comprendi le scelte d’acquisto dei clienti con interviste e modello Eureka!, Dario Flaccovio Editore
    • Riva G., Facchini F., Mardegan P. (2020), Reinventare il marketing. Big data, intelligenza artificiale, realtà virtuale, realtà aumentata e robotica, Maggioli Editore
    • Rossi A., Goetz M. (2011), Tourist Experience Design, Hoepli

    L'elaborazione di un project work.

    Per gli studenti non frequentanti:

    Il programma prevede lo studio dei seguenti testi obbligatori:

    • Kotler P., Armstrong G., Ancarani F., Costabile M. (2019), Principi di Marketing, Pearson;
    • Cantamesse M., Ferrero G. (2022), Digital Marketing Strategy. Analisi, strategia e comunicazione sui media digitali, Pearson.

    più nr. 1 testo a scelta tra i seguenti (*):

    • Pallera M. (2012), Create! Progettare idee contagiose (e rendere il mondo migliore), Sperling & Kupfer;
    • Chan Kim W., Mauborgne R. (2015), Strategia Oceano Blu. Vincere senza competere, Rizzoli;
    • Gnasso S., Iabichino P. (2014), Existential Marketing. I consumatori comprano, gli individui scelgono, Hoepli.

    (*) Per coloro che, anche se non frequentanti, volessero sostituire il testo a scelta con l’elaborazione di un project work, sono pregati di concordarlo con il docente almeno un mese prima dell’appello.

    Prova scritta finale (studenti non frequentanti):

    - nr. 22 domande a risposta chiusa, con test a scelta multipla (0,5pt per risposta corretta; —0,25pt per risposta sbagliata; 0pt risposta non data)

    - nr. 5 domande aperte (4 pt a domanda)