Skip to main content
You are currently viewing this course as Guest.
Francesca ROSATI

Tutela e benessere animale - 2°anno

Topic outline

  • Professore associato di Lingua e Traduzione - Lingua Inglese (s.s.d. L-LIN/12) presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Teramo dall’ottobre 2001. Laureata con lode in Lingue e Letterature Straniere all’Ueniversità dell’Aquila nel 1993. Ha vinto una borsa di studio annuale CARISPAQ per attività di ricerca presso il Centro Linguistico di Ateneo della stesso Ateneo nel dicembre 1994, frequentando, nel frattempo, il Corso di Perfezionamento in Lingue Moderne presso “La Sapienza” Università di Roma.
    Dall’A.A. 1993/1994 all’A.A. 2000/2001 ha ricoperto vari incarichi — da assistente di ruolo all’ISEF dell’Aquila a titolare di contratti integrativi e sostitutivi presso varie Università Italiane.
    Dall’A.A. 1997/1998 insegna alla Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Teramo — dapprima come titolare di contratto sostitutivo. Ha tenuto corsi nell’ambito sia di Corsi di Laurea Triennali che Magistrali, nonché nell’ambito di vari Master di I e di II livello.
    Dal novembre 2012 è Delegato per la Facoltà (poi Dipartimento) di Scienze Politiche per il programma di mobilità Erasmus+ Studio/Traineeship e l'International Mobility; e dal maggio 2020 è Delegato al PUP (Polo Universitario Penitenziario) di Castrogno, Teramo, sempre per la Facoltà (poi Dipartimento) di Scienze Politiche.
    Dal novembre 2024 è Coordinatore di Ateneo per la Mobilità Internazionale KA171 e responsabile di Ateneo dei progetti PNRR-TNE HC ed ENGINES.
    I suoi interessi scientifici riguardano la linguistica inglese, con particolare riferimento ai Domain-Specific Englishes e ai processi di word-formation e con l’ausilio degli strumenti elettronici della Corpus Linguistics. Recentemente si è occupata di varieties of English, nonché di multilinguismo e politiche linguistiche in Paesi anglofoni quali Sud Africa, Ghana, Canada e India. La sua ricerca permanente riguarda gli anglicismi in uso nella lingua italiana specialistica — con particolare riferimento agli ambiti economico-finanziario e medico-veterinario — e alle problematiche connesse al language contact, ma si è anche occupata di aspetti lessicali e traduttivi della letteratura africana e canadese in lingua inglese.
    Dal 2018 ha una collaborazione scientifica con il portale Treccani – Lingua Italiana (https://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/autori/Rosati_Francesca.html), nel quale ha pubblicato svariati articoli sulle tematiche del language contact e dell'interferenza dell'inglese nell'italiano settoriale.
    Ha coordinato vari progetti di ricerca scientifica interni all’Università di Teramo, l’ultimo dei quali, nel 2009, ha avuto come tema e titolo “Euro-English — an “offshore” variety in the world of World Englishes”. Attualmente fa parte di un gruppo di ricerca sul testing e la creazione di materiali didattici ad hoc nell’ambito dei Domain-Specific Englishes; e di un PRIN dal titolo "LEXECON. The Economic Teacher: a Transnational and Diachronic Studies of Treatises and Textbooks of Economics (18th to 20th century). Intra- and Interlingual Corpus-Driven and Corpus-Based Analysis with a Focus on Lexicon and Argumentation".
    È autrice di due monografie — la prima del 2004 dal titolo Anglicismi nel lessico economico e finanziario italiano; la seconda del 2008 dal titolo World Englishes: aspetti lessicali e geopolitici; di due curatele e di numerosi saggi, in particolare sull'inglese scientifico, sugli anglicismi e sulla problematica del language contact, sulla terminologia specialistica, sui sistemi di istruzione nelle principali realtà anglofone, sui diritti linguistici in contesti geopolitici anglofoni, sullo Euro-English e sulle varietà dell’inglese contemporaneo.
    È socia dell’AIA (Associazione Italiana di Anglistica), della ESSE (European Society for the Study of English) e dell’IALL (International Academy of Linguistic Law).
    Insegnamenti attuali:
    - English for Political Studies (Advanced Level) per il CdSM in Politiche Internazionali e della Sostenibilità (LM-62);
    - English for Business and Finance (Intermediate Level) per il CdST in Economia (L-18);
    - English for Tourism per il CdST in Turismo Sostenibile (L-15);
    - Lingua Inglese per il CdLM in Medicina Veterinaria (LM-42)
    e, dall'a.a. 2025/2026, Lingua Inglese per il CdST in Tutela e Benessere Animale.
    Dall'a.a. 2020/2021 all'a.a. 2024/2025, ha insegnato Business English presso il CdSM in Diritto, Economia e Strategia d'Impresa (LM-77).


    OBIETTIVI DEL CORSO, PREREQUISITI E PROPEDEUTICITA'

    • Obiettivi formativi generali: obiettivi del corso sono l’acquisizione dei principali strumenti lessicali e fonetici dell’English for Animal Welfare and Protection (di qui in avanti denominato E4AWP), pur senza trascurare i tratti distintivi della morfosintassi dell'inglese scientifico. Particolare attenzione è rivolta ad alcuni processi di word-formation, allo studio del lessico, delle keywords e dei neologismi che caratterizzano il linguaggio dell'E4AWP. Aspetto fondamentale del corso sarà la didattica impostata e condotta su corpora autentici in lingua inglese - ossia su articoli, documenti e factsheets tratti da riviste e/o websites specifici, tra i quali l’MSD Veterinary Manual (http://www.msdvetmanual.com/), l'American Veterinary Medical Association (www.avma.gov), la British Veterinary Association (www.bva.co.uk), i Centres for Disease Control and Prevention (www.cdc.gov), la Food and Drug Administration (www.fda.gov) e così via. Lo studente dovrà acquisire, gradualmente, le competenze linguistiche, le strategie e gli strumenti necessari ad ottimizzare la capacità individuale di problem-solving nell’interpretazione di testi e documenti in lingua inglese, dovrà essere in grado di padroneggiare adeguatamente la terminologia specialistica essenziale dell’E4AWP, nonché di rendere in un italiano altrettanto specialistico e contestualizzato agli studi di settore i contenuti presentati in lingua inglese.
    • Prerequisiti: competenze di base nel General English
    • Livello auspicato di partenza: B1, secondo i parametri CEFR (Common European Framework of Reference for Languages).
    • Propedeuticità: Nessuna.

    UNITA' DIDATTICHE (work in progress)
    TOOLS
    Unit 1: Morphosyntactic (and Lexical) Issues in Animal Welfare and Protection (hereinafter E4AWP)
               Reading Text no. 1/2025
    Unit 2: Morphosyntactic (and Lexical) Issues in E4AWP
               Reading Text no. 2/2025
    Unit 3: Word Cluster in English for E4AWP
               Reading Text no. 3/2025
    Unit 4: Lexical Issues in E4AWP
               Reading Text no. 4/2025
    Unit 5: Lexical Issues in E4AWP
               Reading Text no. 5/2025
    Unit 6: Extra Reading Texts (if available)
    Unit 7: Improving your Listening and Pronunciation Skills in E4AWP


    LIBRI DI TESTO
    tutti i materiali presenti sulla piattaforma elearning dell'a.a. 2025/2026, stampati e numerati nell'ordine in cui sono distribuiti nelle varie units, e che dovranno essere portati in sede di prova orale.
    Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere i testi della Unit 6, qualora presenti.

    Dizionario consigliato
    * Giuseppe Ragazzini (a cura di), ultima edizione: Dizionario Inglese-Italiano/Italiano-Inglese (+ CD-rom), Bologna, Zanichelli.

    Webgrafia di riferimento
    1) Dizionari
    - http://www.acronymfinder.com (database internazionale di acronimi, inizialismi e abbreviazioni)
    - http://www.collinsdictionary.com/ (dizionario monolingue e thesaurus)
    - http://dictionary.cambridge.org/it/ (dizionario monolingue e bilingue ENG>ITA)
    - https:// medical-dictionary.thefreedictionary.com (dizionario monolingue medico-scientifico)
    - http://www.macmillandictionary.com/ (dizionario monolingue)
    - http://www.merriam-webster.com/ (versione online del dizionario inglese Merriam-Webster, con definizioni, thesaurus, trascrizione fonematica e pronuncia "sonora" dei lemmi)
    - http://oald8.oxfordlearnersdictionaries.com (dizionario monolingue)
    - http://www.ozdic.com/ (dizionario delle collocations)
    - http://www.wordreference.com/ (dizionario multilingue online, con trascrizione fonematica e pronuncia "sonora" dei lemmi)

    2) Official websites - Journals - Newspapers
    - https://www.avma.org/Pages/home.aspx (website dell'American Veterinary Medical Association)
    - https://www.bva.co.uk/ (website della British Veterinary Association)
    - https://www.cdc.gov/ (website dei Centers for Disease Control and Prevention)
    - https://www.ema.europa.eu/ (website della European Medicines Agency)
    - https://www.fda.gov/ (website ufficiale della Food and Drug Administration)
    - http://www.cfsph.iastate.edu/ (website del Center for Food Security and Public Health)
    - http://www.msdvetmanual.com/ (website del MSD Veterinary Manual)


    PROVA INTERMEDIA (riservata agli studenti frequentanti con almeno il 70% di frequenza)
    * E-TE4AWP – Electronic Test of English for Animal Welfare and Protection sul lessico, la fraseologia, la pronuncia e sugli aspetti morfosintattici del linguaggio specialistico oggetto di studio, con 40 esercizi per 30 minuti di multiple choice, fill-in-the-blanks, matching (per questa prova non è consentito l'uso di dizionari e/o appunti): data, ora e aula da definire.

    ESAMI FINALI
    Coloro che superano la prova intermedia accedono direttamente all'orale che avverrà secondo le seguenti modalità:
    * prova orale, che prevede una lettura, con commento (a scelta degli studente, in inglese e/o in italiano) sulle base delle tematiche linguistiche affrontate durante il corso, di un brano tra quelli presenti su questa piattaforma.

    Per coloro che non sostengono o non superano le prove intermedie, la verifica delle competenze linguistiche e delle conoscenze acquisite avverrà secondo le seguenti modalità:
    * prova scritta mediante un E-TE4AWP – Electronic Test of English for Animal Welfare and Protection sul lessico, la fraseologia, la pronuncia e la morfosintassi dell’inglese specialistico oggetto di studio, con 40 esercizi per 30 minuti a risposta chiusa della tipologia multiple choice, fill-in-the-blanks, matching (per questa prova non è consentito l'uso di dizionari e/o appunti);
    * prova orale, che prevede una lettura, con commento (a scelta degli studente, in inglese e/o in italiano) sulle base delle tematiche linguistiche affrontate durante il corso, di un brano tra quelli presenti su questa piattaforma.

    MODALITA' DI VALUTAZIONE
    Sia le prove intermedie che la prova scritta sono valutate con un punteggio in trentesimi calcolato dal sistema informatico: i test si intendono superati con il punteggio minimo di 18/30.
    Livello di arrivo atteso: B1+/B2, secondo i parametri CEFR (Common European Framework of Reference for Languages).

    La valutazione finale di ogni singolo studente terrà conto dei seguenti aspetti:
    1) valutazione della prova intermedia, laddove sostenuta e superata, o della prova scritta;
    2) valutazione della prova orale.

    Ai fini dell'esame finale, si ricorda che:
    1. è obbligatoria, sia al fine di accedere ai materiali di studio sia per poter sostenere la prova intermedia e/o la prova scritta, l'iscrizione a questo corso su questa piattaforma;
    2. è obbligatoria, al fine di far generare il verbale nominativo, la prenotazione online alla sola prova scritta al link attivato appositamente all'interno del profilo studente;
    3. la prova scritta è propedeutica alla prova orale;
    4. il risultato della prova scritta, laddove positivo, resta valido esclusivamente per la sessione nella quale si è sostenuta;
    5. il risultato della prova intermedia, laddove positivo, resta valido esclusivamente per l'a.a. in cui vengono sostenute.


    ENTRA NELL'AULA VIRTUALE
    Lingua Inglese x Tutela e benessere animale