Zootecnia generale e miglioramento genetico - Prof. Paolo Pezzi - a.a. 2025/2026
Medicina veterinaria - 2° anno
Indice degli argomenti
-
Nato a RAVENNA il 27 Settembre 1987.
Posizione attuale (dal 1 febbraio 2017): Ricercatore confermato nel settore scientifico-disciplinare AGR/19 (Zootecnica speciale) presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Teramo. Dal 2004 al 2013 Ricercatore nello stesso SSD presso la Facoltà di Agraria del medesimo Ateneo.
• Laurea in Medicina Veterinaria nel 2010, conseguita presso l'Università di Bologna, con il punteggio di 110/110 e lode.
progetto di ricerca: “Ricerche sui ruoli convenzionali e non convenzionali di vitamine e oligoelementi in produzione animale”.
Insegnamenti
• Affidatario, dall’AA 2013-2014 ad oggi del modulo di Zootecnia generale e miglioramento genetico nel Corso di Laurea in Tutela e Benessere Animale.• Affidatario, dall’AA 2016-2017 ad oggi del modulo di Zootecnia generale e miglioramento genetico nel Corso di Laurea in Medicina Veterinaria.
• Affidatario, per l’AA 2018-2019 del Corso: IL MIGLIORAMENTO DELLE PRODUZIONI QUALI-QUANTITATIVE DI LATTE DEI RUMINANTI CON L'ALIMENTAZIONE E LA CORRETTA GESTIONE DELL'ALLEVAMENTO [6753] del Corso di Laurea in Medicina Veterinaria.
- Obiettivi formativi generali > Il modulo è finalizzato a fornire le nozioni fondamentali alla conoscenza morfologica e funzionale delle principali specie e razze di interesse domestico ai fini del miglioramento genetico.
- Prerequisiti > Il corso richiede solide basi di anatomia sistematica e comparata e di fisica meccanica.
- Propedeuticità > Non sono state fissate dal Consiglio del Corso di Laurea.
E' possibile visualizzare il programma del corso e la suddivisione in unità didattiche nel file denominato "Programma del corso".
Libri di testo
-
A. Sandrucci, E. Trevisi, Produzioni Animali, EDISES, 1a edizione 2022•Pagnacco G., Genetica animale - Applicazioni zootecniche e veterinarie Zanichelli, 3a edizione. 2020.•D. Balasini, Zoognostica per la conoscenza, la valutazione e la scelta degli animali, Edagricole 1995.•D. Balasini, Zootecnica generale, genetica, selezione e riproduzione, alimentazione ed igiene zootecnica per il miglioramento del bestiame, Edagricole, 1996;•Bittante, I. Andrighetto, M. Ramanzin, Fondamenti di zootecnica, Liviana Editrice, Padova 1990.
MATERIALE DI APPROFONDIMENTO
Articoli e/o altro materiale di studio/approfondimento verrà fornito in pdf sul sito. Inoltre:
- G. Gandini, G. Rognoni, Atlante etnografico delle popolazioni equine e asinine italiane per la salvaguardia delle risorse genetiche, 1996.
Prove in itinere: NON PREVISTE
Date:
-
Le date di esame 2025 di ZOOTECNIA GENERALE ED ECONOMIA pubblicate sulla segreteria online coincidono con gli appelli ufficiali di Zootecnia Generale per settembre (24 ore 14), ottobre (22 ore 15) e novembre (18 ore 14). Per Dicembre sarà entro il 9 ma potrebbe essere fissato prima.
Per il Modulo del sottoscritto: ZOOTECNIA GENERALE e MIGLIORAMENTO GENETICO occorre scrivere alla mail del sottoscritto: SPECIFICARE LE PARTI DI ESAME DA SOSTENERE!
Prossimo appello ufficiale 22 Ottobre 2025 dalle ore 15:00 a Piano D'Accio (Campus Bortolami) in Aula 5.
lì 11 - 09 - 2025 Paolo Pezzi
ppezzi@unite.it
-
Risorsa
1° Parz. MATR. Voto 114248 31 114524 30 116858 28 116876 30 117169 31 117170 28 117171 32 117172 24 117175 26 117176 30 117178 32 117179 32 117180 28 117181 32 117182 28 117183 31 117184 30 117189 21 117361 27 117362 32 117364 27 117365 27 117366 16 n.s. 117376 29 117475 30 118147 25 118148 29 118149 29 118150 27 118153 28 118154 31 118155 29 118246 20 118247 30 118346 27 118347 30 118374 32 118376 32 118436 28 118454 26 118543 29 118624 31 118632 28 118733 27 118735 30 118751 29 118786 30 118914 27 118944 28 119238 28 119639 30 Media 28.47 Errori notevoli:
ACCRESCIMONTO ALLATTAZIONE Anagraf.Sotto. Dicembre. ZAMPETTE BRACHIOCEFALI BRACHIOMORFI BRACHIOMORFI - BACCO BRACHIOMORFI BRACHIOMORFI BRUTTA SCRITTURA GARETTI GIUMENTO ZAMPETTE GRESSELLA LANUGA METARSOFAL.. GARRETTI VAGHI VARICI M SEMBRANO N N°/MILLIMETRI PERENTUALE PICCOLA E BRUTTA SCRITTURA PROTEINE DI GRASSO. ALTEZZA AL GARRETTO. C.S.PRESENTI SCOTTONI ZAMPONI lì 21 - 10 - 2025 Paolo Pezzi
ppezzi@unite.it
-
Risorsa
LE CATEGORIE ZOOTECNICHE VANNO SAPUTE SEMPRE, ANCHE PER L'ORALE.
Si ricordano le modalità di compilazione dei moduli scritti che, se non rispettate, anche soltanto parzialmente, comportano il rischio di mancata correzione (INVALIDAZIONE).
- in MANIERA CHIARA
- IN STAMPATO MAIUSCOLO
- CON LETTERE STACCATE L'UNA DALL'ALTRA e
- di DIMENSIONE MINIMA 5 mm
- Compilare Data, COGNOME, NOME e Firma per Esteso.
Le sopra citate prescrizioni restano valide anche per il futuro!
lì 13 - 05 - 2024 Paolo Pezzi
ppezzi@unite.it
-
INFO per gli studenti del Modulo di
Zootecnia Generale e Miglioramento Genetico
L’esame può essere svolto totalmente in forma orale, ma come ormai di consueto, per gli studenti in corso si offre la possibilità di sostenere 2 prove in itinere scritte per la
prima unità e per la prima parte della seconda fino al miglioramento genetico compreso, l'etnologia sarà comunque orale.Agli appelli dopo la fine del corso GLI STUDENTI DEGLI ANNI PRECEDENTI AL 2° potranno anche sostenere solo la prima parte dell'esame, ovvero, per chi l'abbia superata, la sola 2a parte senza l'etnologia. Queste 2 parti potranno essere orali anch'esse o scritte a insindacabile giudizio del sottoscritto nell'ottica di fornire tempi più certi possibili per la conclusione dell'appello. Si prega quindi di non richiedere info per email per questo aspetto: il programma ed il tipo di domande non cambiano.
Il docente
Paolo Pezzi .
Prima di mandare email a ppezzi@unite.it chiedendo informazioni leggere qui sotto le risposte alle FAQ.
1) Come si supera l'esame del modulo di Zootecnia Generale e Miglioramento Genetico? Superando l'esame orale (semplificabile mediante l'esecuzione preventiva di 1 o 2 parziali scritti). In funzione del numero di prenotati all'appello sarà il docente che decide se far sostenere tutto o soltanto in parte l'esame oralmente, questo per dare tempi più certi possibili a tutti gli iscritti.
2) Si può verbalizzare un qualsiasi esame senza prima prenotarsi online? NO! Per la verbalizzazione di qualsiasi esame bisogna prenotarsi online sull'apposito link sul sito della segreteria online.
3) Chi verbalizza questo Modulo? La verbalizzazione non è per singolo Modulo per l'intero Corso ed è a carico della Prof.ssa di Economia. Quindi la prenotazione online va fatta per verbalizzare quando siano stati completati entrambi i moduli.
4) Quando il sistema permette la prenotazione online? Per la facoltà di Medicina Veterinaria di solito da 3 settimane prima dell'appello ma comunque NON si può nei 2 giorni che precedono l'appello perché il sistema si blocca e manda il verbale al docente.
5) Per sostenere l'esame di questo modulo bisogna prenotarsi online? No. Occorre inviare una mail al sottoscritto ovvero allo/a studente in corso che funge da segretario limitatamente per i mesi da gennaio a marzo (per il 2025 è Alice Pompizii) .
6) Vorrei migliorare il voto di un parziale superato, è possibile? Sì, ma nel momento in cui si richiede di ritentarlo si perde la certezza della sufficienza e si rischia di doverlo ripetere ancora, e non prima dell'appello successivo.
7) Cosa significano i voti 18 - , 18 - - e 18 - - - ? Non si tratta sicuramente di sufficienze piene come quelli dal 18 in su ma consentono di non dover ripetere l'unità.
8) Come posso prepararmi a dovere per sostenere l'esame? Consiglio vivamente di frequentare e comunque è bene scaricare i file in pdf di lezione di seguito su questa pagina e poi verificare con i file excel di autovalutazione di conoscere i concetti ivi elencati. Ognuno dei file di autovalutazione è relativo ad una specifica unità.
Il Docente:
Paolo Pezzi
ppezzi@unite.it
-
-
-
-
-
-
xxx
-
-
-
-
-
-
-
S
-
-