Skip to main content
You are currently viewing this course as Guest.
Alessandra FABRI

Giurisprudenza - 3° anno

Topic outline

  • FABRI ALESSANDRA è professore associato confermato per il S.S.D IUS/10-Diritto Amministrativo presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Teramo, titolare dall’a.a. 2016/2017 dell’insegnamento di Diritto Amministrativo I nel Corso di Laurea triennale in Servizi giuridici. Dal 2003 è titolare dell’insegnamento di "Attività Amministrativa" (S.S.D IUS/10—Diritto Amministrativo) nella Scuola di Specializzazione in Diritto Amministrativo e Scienza dell'Amministrazione e nell’a.a. 2005/2006 dell'insegnamento di Diritto Amministrativo nella Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Teramo. Ha conseguito l’abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore universitario di I fascia per il S.S.D. IUS/10–Diritto Amministrativo, il 24 dicembre 2013, prima tornata concorsuale–2012. È componente dal 2007 del comitato di redazione della Rivista di “Diritto e Processo Amministrativo”. Dall’a. a. 2010/2011 è stata componente del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in “Tutela dei diritti fondamentali – Diritto pubblico italiano ed europeo” dell’Università degli Studi di Teramo, cicli XXVI e XXVII. Dall’a.a. 2012/2013 è componente del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in “Scienze giuridiche, politiche internazionali della comunicazione. Norme, istituzioni e linguaggi” dell’Università degli Studi di Teramo, coordinatore Prof. Paolo Savarese (durata 3 anni). Dall’a.a. 2013/2014 è componente del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in “Processi di armonizzazione del diritto tra storia e sistema” dell’Università degli Studi di Teramo, coordinatore Prof. ssa Paola Bellocchi.

     

    INFORMAZIONI SULL'INSEGNAMENTO

    Ciclo lezioni: secondo semestre

    Data inizio lezioni: 

    Data fine lezioni: 

    Lezione settimanale: 

    OBIETTIVI DEL CORSO, PREREQUISITI E PROPEDEUTICITA'

    • Obiettivi formativi generali: L’insegnamento si propone di assicurare la conoscenza approfondita del diritto amministrativo nelle sue principali articolazioni ed interrelazioni per acquisire competenze tecniche adeguate alla professionalità del giurista. A tal fine sono messi a disposizione degli studenti gli strumenti metodologici e concettuali idonei alla comprensione degli istituti giuridici nell’evoluzione legislativa e nell’interpretazione fornita dalla dottrina e dalla giurisprudenza. Segnatamente, il corso di lezioni ha ad oggetto lo studio dei principi e delle regole riguardanti l’organizzazione e l’attività dello Stato e degli Enti locali, alla luce dei più recenti interventi normativi. 
      Al termine del corso gli studenti, sulla base delle conoscenze acquisite, devono essere in grado di comprendere le problematiche del diritto amministrativo sostanziale e processuale, di affrontare e risolvere questioni giuridiche, dimostrando di possedere capacità di inquadramento e di qualificazione giuridica di casi e fattispecie.
    • Prerequisiti: Non sono richiesti prerequisiti.
    • Propedeuticità: Diritto costituzionale e Istituzioni di diritto privato I

    INDICATORI DI DUBLINO PER UNITA' DIDATTICA

    UNITA' DIDATTICA 1: ATTIVITA' AMMINISTRATIVA

    Conoscenza e capacità di comprensioneSi intende fornire agli studenti gli strumenti conoscitivi necessari per la comprensione dei diversi modelli di azione amministrativa e della disciplina applicabile con riferimento alla legge sul procedimento amministrativo come integrata e modificata. L’analisi dei principi e degli istituti contemplati dalla legge n. 241 del 1990 è diretta a chiarire la posizione del cittadino verso la pubblica amministrazione e le garanzie che gli vengono accordate nell’ambito del rapporto procedimentale.

    Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Gli studenti, mediante la riflessione critica sollecitata in aula e l’analisi di questioni poste dal docente, devono conseguire la capacità di utilizzare in concreto le conoscenze teoriche. Segnatamente, devono saper inquadrare e risolvere le problematiche giuridiche relative alle  specifiche tematiche, attraverso l’individuazione della normativa di riferimento e delle soluzioni prospettate dalla dottrina e dalla giurisprudenza.

    Autonomia di giudizioMediante la  partecipazione attiva degli studenti in aula e dopo aver fornito loro gli strumenti logici e metodologici necessari, si intende sviluppare la capacità di effettuare un’analisi esaustiva e consapevole del fenomeno giuridico. Si promuove, inoltre, l’attitudine alla valutazione, anche in chiave critica, delle problematiche giuridiche più complesse e dibattute in dottrina e in giurisprudenza.

    Abilità comunicativeGli studenti devono essere in grado di esporre le conoscenze acquisite e la ratio ad esse sottesa in modo chiaro, esaustivo e convincente. Si intende, inoltre, affinare la capacità di utilizzare il lessico giuridico, mediante lo svolgimento in aula di brevi relazioni, tenute in forma orale, sugli argomenti oggetto del corso di lezioni.

    Capacità di apprendimentoAttraverso la disamina e la risoluzione di problematiche giuridiche complesse, si mira a favorire l’acquisizione di un adeguato bagaglio di conoscenze teoriche e metodologiche necessarie a garantire un grado di autonomia sufficiente a consentire approfondimenti ulteriori teorico-pratici, di carattere sia specialistico che professionale. 

     

    UNITA' DIDATTICA 2: ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA 

    Conoscenza e capacità di comprensione: Gli studenti devono acquisire una conoscenza approfondita dell’Amministrazione dello Stato, delle Regioni e degli Enti locali, nella mutata disciplina prevista dalla riforma del Titolo V della Costituzione. In particolare, devono essere in grado di comprendere le rilevanti implicazioni derivanti dal diverso assetto del riparto della funzione legislativa, oltre che amministrativa, tra Stato e Regioni, attraverso la riformulazione degli artt. 117 e 118 della Costituzione.

    Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Gli studenti, mediante la riflessione critica sollecitata in aula e l’analisi di questioni poste dal docente, devono conseguire la capacità di utilizzare in concreto le conoscenze teoriche. Segnatamente, devono saper inquadrare e risolvere le problematiche giuridiche relative alle  specifiche tematiche, attraverso l’individuazione della normativa di riferimento e delle soluzioni prospettate dalla dottrina e dalla giurisprudenza.

    Autonomia di giudizioMediante la  partecipazione attiva degli studenti in aula e dopo aver fornito loro gli strumenti logici e metodologici necessari, si intende sviluppare la capacità di effettuare un’analisi esaustiva e consapevole del fenomeno giuridico. Si promuove, inoltre, l’attitudine alla valutazione, anche in chiave critica, delle problematiche giuridiche più complesse e dibattute in dottrina e in giurisprudenza.

    Abilità comunicative: Gli studenti devono essere in grado di esporre le conoscenze acquisite e la ratio ad esse sottesa in modo chiaro, esaustivo e convincente. Si intende, inoltre, affinare la capacità di utilizzare il lessico giuridico, mediante lo svolgimento in aula di brevi relazioni, tenute in forma orale, sugli argomenti oggetto del corso di lezioni.

    Capacità di apprendimento: Attraverso la disamina e la risoluzione di problematiche giuridiche complesse, si mira a favorire l’acquisizione di un adeguato bagaglio di conoscenze teoriche e metodologiche necessarie a garantire un grado di autonomia sufficiente a consentire approfondimenti ulteriori teorico-pratici, di carattere sia specialistico che professionale.

    UNITA' DIDATTICA 3: GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA

    Conoscenza e capacità di comprensioneGli studenti devono conseguire una conoscenza approfondita delle origini della giustizia amministrativa, delle forme della giurisdizione amministrativa, nonchè delle azioni esperibili nel processo, al fine di comprendere e valutare il grado di effettività della tutela giurisdizionale raggiunto dal cittadino nei confronti della pubblica amministrazione nel sistema di giustizia amministrativa italiano. In quest’ottica, sono analizzate sia le fonti normative, con particolare riferimento al Codice del processo amministrativo, sia gli orientamenti più significativi della dottrina e della giurisprudenza.

    Capacità di applicare conoscenza e comprensioneGli studenti, mediante la riflessione critica sollecitata in aula e l’analisi di questioni poste dal docente, devono conseguire la capacità di utilizzare in concreto le conoscenze teoriche. Segnatamente, devono saper inquadrare e risolvere le problematiche giuridiche relative alle  specifiche tematiche, attraverso l’individuazione della normativa di riferimento e delle soluzioni prospettate dalla dottrina e dalla giurisprudenza.

    Autonomia di giudizioMediante la  partecipazione attiva degli studenti in aula e dopo aver fornito loro gli strumenti logici e metodologici necessari, si intende sviluppare la capacità di effettuare un’analisi esaustiva e consapevole della vicenda giuridica. Si promuove, inoltre, l’attitudine alla valutazione, anche in chiave critica, delle problematiche giuridiche più complesse e dibattute in dottrina e in giurisprudenza.

    Abilità comunicativeGli studenti devono essere in grado di esporre le conoscenze acquisite e la ratio ad esse sottesa in modo chiaro, esaustivo e convincente. Si intende, inoltre, affinare la capacità di utilizzare il lessico giuridico, mediante lo svolgimento in aula di brevi relazioni, tenute in forma orale, sugli argomenti oggetto del corso di lezioni.

    Capacità di apprendimentoAttraverso la disamina e la risoluzione di problematiche giuridiche complesse, si mira a favorire l’acquisizione di un adeguato bagaglio di conoscenze teoriche e metodologiche necessarie a garantire un grado di autonomia sufficiente a consentire approfondimenti ulteriori teorico-pratici, di carattere sia specialistico che professionale.

    Sono individuati due manuali consigliati:

    SCOCA F.G., (a cura di), Diritto Amministrativo, Quinta Edizione, Giappichelli, ult. ed.

    o in alternativa

    Corso G., Manuale di diritto amministrativo, Giappichelli, ult. ed.

    MATERIALE DI APPROFONDIMENTO

    • NIGRO M., Giustizia Amministrativa, Monografia, Bologna, 1994, Parte I Capitolo V, Parte II Capitolo XV.
    • FOLLIERI E., Il sindacato del giudice amministrativo sulla discrezionalità pur o amministrativa. Le figure sintomatiche sono norme giuridiche non sintomi. Rivista di Diritto e processo amministrativo. 1 Volume, 2008, da pag. 61 a pag.77.
    • FABRI A., Natura sostanziale o processuale del divieto di annullamento per vizi formali o procedimentali, Rivista di Diritto e processo amministrativo, numero 4, 2008, da pag. 1045 a pag. 1090.
    • FOLLIERI E., Risarcimento danni per lesione di interessi legittimi, Monografia, Chieti, 1984, Capitoli II e III.
    • FOLLIERI E., La natura giuridica dell’articolato provvisorio denominato Codice del processo amministrativo, Rivista di Diritto e processo amministrativo, numero 2, 2010, da pag. 367 a pag. 406.

    PROVE INTERMEDIE

    Durante il corso di lezione verranno svolte due verifiche intermedie in forma orale. Le date delle verifiche intermedie saranno individuate  durante le lezioni di concerto con gli studenti.

    Le verifiche intermedie avranno ad oggetto gli argomenti oggetto delle Unità didattiche 1 e 2.

    • Diritto amministrativo I

       Programma per gli studenti frequentanti:

       I fondamentali

      1. La nozione di pubblica amministrazione e la sua evoluzione nell’ambito degli Stati moderni

      1. L’amministrazione come soggetto organizzato
      2. L’amministrazione come soggetto di diritto
      3. La nozione di interesse pubblico
      4. La nozione di attribuzione e di competenza
      5. Gli organi, uffici e le relazioni organizzative
      6. Il concetto di funzione amministrativa

      Le fonti dell’organizzazione e dell’azione amministrativa

      1. La pubblica amministrazione nella Costituzione: principio di legalità, principio di imparzialità e principio di buon andamento
      2. La fonte legislativa
      3. La fonte regolamentare
      4. Le fonti sopranazionali: il diritto eurounitario

      L’organizzazione amministrativa

      1. Il pluralismo amministrativo: l’amministrazione centrale, l’amministrazione regionale e l’amministrazione locale
      2. Gli enti pubblici
      3. Le autorità indipendenti
      4. Le società pubbliche

      L’azione amministrativa

      1. La distinzione tra attività autoritativa e attività di diritto privato
      2. La realizzazione delle finalità pubbliche come dovere amministrativo
      3. Il concetto di potere amministrativo
      4. Potere discrezionale e potere vincolato
      5. La discrezionalità di tipo tecnico
      6. I privati di fronte all’esercizio dell’attività amministrativa: diritti ed interessi legittimi

      Il procedimento amministrativo

      1. Il processo decisionale della p.a. e la legge sul procedimento amministrativo: caratteri, principi generali ed ambito di applicazione
      2. La disciplina delle fasi del procedimento: l’avvio, l’istruttoria, la decisione
      3. La mancata apertura del procedimento
      4. La partecipazione dei privati nel procedimento
      5. Gli accordi
      6. La conferenza di servizi

      Il provvedimento amministrativo

      1. Il provvedimento come atto tipico dell’esercizio del potere amministrativo
      2. Caratteri ed elementi essenziali del provvedimento
      3. L’invalidità del provvedimento
      4. I provvedimenti di secondo grado
      5. Le ordinanze di necessità e i provvedimenti contingibili ed urgenti
      6. Il procedimento senza provvedimento: i silenzi della pubblica amministrazione

      L'attività contrattuale della pubblica amministrazione

      1. Il fondamento della capacità di diritto privato della pubblica amministrazione
      2. La scelta del contraente attraverso la procedura ad evidenza pubblica
      3. La disciplina del contratto

      I servizi pubblici

      1. La nozione di servizio pubblico
      2. I servizi pubblici e la tutela dei diritti sociali
      3. Servizi pubblici, tutela dei diritti sociali e vincoli di bilancio

      La responsabilità della pubblica amministrazione

      1. Il fondamento della responsabilità della pubblica amministrazione e dei suoi agenti
      2. La responsabilità per lesione dell’interesse legittimo
      3. La responsabilità precontrattuale e contrattuale
      4. La responsabilità amministrativa
      5. La responsabilità per il mancato raggiungimento degli obiettivi: la valutazione della performance della p.a.

       

      B) Programma per gli studenti non frequentanti

      Al programma sopra indicato si aggiungono i seguenti argomenti:

      1. I beni pubblici
      2. Il pubblico impiego
      3. I servizi pubblici

       

      C) Argomenti studio per gli studenti FUORI CORSO:


      L'oggetto, i caratteri del diritto amministrativo e le sue origini
      La nozione di pubblico interesse
      Le situazioni giuridiche soggettive dei privati e della pubblica amministrazione
      Le amministrazioni come operatori giuridici
      Le strutture organizzative
      le relazioni organizzative
      L'organizzazione ministeriale
      L'ente pubblico
      Gli enti territoriali e locali
      L'attività amministrativa e i principi generali stabiliti dalla legge n. 241/1990 succ.mod.e int.
      Il procedimento amministrativo
      L'accesso alla documentazione amministrativa
      Il provvedimento amministrativo la sua efficacia e l'invalidità
      I provvedimenti di secondo grado
      Il silenzio della pubblica amministrazione
      La segnalazione certificata di inizio di attività
      La responsabilità della pubblica amministrazione.

      GLI STUDENTI LAVORATORI, GLI STUDENTI E LE STUDENTESSE CON FIGLI MINORI, DISABILI E DSA POSSONO CONTATTARE IL DOCENTE PER INDIVIDUARE UN PERCORSO METODOLOGICO DIDATTICO ADEGUATO ALLE LORO ESIGENZE

       GLI STUDENTI LAVORATORI POSSONO PRESENTARE RICHIESTA, TRAMITE E-MAIL INDIRIZZATA ALLA DOCENTE, DI LEZIONI ONLINE (IN MODALITA' SINCRONA). LE DATE DELLE SUDDETTE LEZIONI SARANNO CONCORDATE CON LA DOCENTE, SECONDO LA DISPONIBILITA' DEGLI STUDENTI LAVORATORI. 

      Testi di riferimento:

      SCOCA F.G., (a cura di), Diritto Amministrativo, Giappichelli, ult. ed.

       

    • UNITA' DIDATTICA 1- Prima parte:

      - Illustrazione del corso di lezioni e del programma d'esame. Indicazione delle modalità di svolgimento delle lezioni, della verifica intermedia e dell'esame finale.

      - Diritto amministrativo: nozione e fonti.

      - Il principio di legalità.

      - Le origini del sistema di giustizia amministrativa. La creazione della IV Sezione del Consiglio di Stato. La nascita della giurisdizione generale di legittimità.

      - La discrezionalità amministrativa.

      - L'interesse legittimo.

      - Introduzione al vizio di eccesso di potere.

      - La giurisprudenza della IV sezione del Consiglio di Stato.

      - La distinzione tra regole formali e regole sostanziali. 

      - Le figure sintomatiche dell'eccesso di potere.

      - Disamina della giurisprudenza amministrativa.

      - Discrezionalità tecnica e sindacato giurisdizionale.

      - Incompetenza e violazione di legge.

      - Nullità del provvedimento amministrativo.

      UNITA' DIDATTICA 1- Seconda parte:

      - Il procedimento amministrativo e le sue fasi.

      - La legge n. 241 del 1990 e successive modificazioni ed integrazioni.

      - La discrezionalità tecnica - sindacato giurisdizionale. Analisi della giurisprudenza più recente.

      - L'articolo 21 octies.

      - Gli effetti della disciplina posta dall'art. 21 octies sulla tutela del privato.

      - Il silenzio della Pubblica Amministrazione.

      - Silenzio assenso e S.C.I.A.: la tutela dei terzi.

      UNITA' DIDATTICA 2:

      - Le Amministrazioni pubbliche: lo Stato.

      - Attribuzione e competenza.

      - Gli enti territoriali: Comuni, Province e Regioni.

      - Gli enti pubblici.

      -  Il rapporto di lavoro alle dipendenze della P.A.

      UNITA' DIDATTICA 3:

      - I principi del processo amministrativo.

      - Le forme della giurisdizione.

      - La questione del risarcimento del danno per lesione di interessi legittimi.

      - Le azioni esperibili dinnanzi al giudice amministrativo.