Skip to main content
You are currently viewing this course as Guest.
Maddalena CARLI
Scienze politiche - 2° anno

Topic outline

  • Sono professoressa ordinaria di Storia contemporanea; faccio parte del collegio di dottorato in Studi storici dal Medioevo all'età contemporanea (Università di Teramo). Mi sono laureata in Lettere, nel 1992, presso l’Università di Roma La Sapienza. Nel giugno 1995 ho ottenuto il diploma in Archivistica, paleografia e diplomatica presso la scuola dell’Archivio di stato di Roma. Nel 1997 ho conseguito il dottorato di ricerca in Storia dei partiti e dei movimenti politici dell’Università di Urbino e nel 1998 il DEA in Histoire et civilisation presso l’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales, Paris. Sono stata borsista post-dottorato (1999-2001) e assegnista di ricerca (2002-5) presso la Facoltà di Lettere dell’Università di Siena. Faccio parte del comitato di redazione di «Memoria e ricerca». La mia attività di ricerca verte principalmente su cinque assi tematici, accomunati dalla riflessione sui processi di nation building e sugli usi politici e culturali delle immagini nell'Europa contemporanea: 1) la storia dell'Italia fascista; 2) le relazioni tra arte e politica nell'entre-deux-guerres; 3) i movimenti e i partiti nazionalisti in Italia e in Francia; 4) la cultura visuale della criminologia del tardo Ottocento; 5) la storia del brigantaggio italiano.

    OBIETTIVI DEL CORSO, PREREQUISITI E PROPEDEUTICITA

    Il corso si propone di fornire una conoscenza di base delle trasformazioni politiche, culturali e sociali che hanno caratterizzato il “lungo” Ventesimo secolo. Particolare attenzione viene riservata al continente europeo, senza tralasciare il progressivo ridimensionamento delle sue capacità egemoniche e l'emergere delle dinamiche globali del mondo post-coloniale.


    Il corso, inserito nel secondo anno del percorso formativo e svolto in lingua italiana (10 CFU, 50 ore, SSD 11/HIST-03), ha come obiettivo di trasmettere agli studenti una conoscenza di base della storia contemporanea e la capacità di inquadrare e analizzare criticamente i principali processi che ne scandiscono l'andamento. Ulteriori obiettivi sono quelli di familiarizzare gli studenti con la dialettica che connette il tempo presente al passato, con i limiti delle spiegazioni causali dei fenomeni storici e con il complesso itinerario, tuttora in corso, verso la parità di genere. Gli studenti verranno sollecitati ad accrescere le proprie competenze a comunicare, in forma scritta e orale, le conoscenze acquisite e a dimostrare di possedere proprietà di linguaggio, capacità di sintesi e di articolazione del discorso.

    • Prerequisiti:

    Si consiglia di sostenere l'esame di Storia contemporanea dopo aver sostenuto quello di Storia moderna.

    • Propedeuticità:

    UNITA' DIDATTICHE

     

    Unità 1.

    1871-1918: l’apocalisse della modernità

    Dalle crisi di fine Ottocento al primo conflitto mondiale 

    1.1. Le periodizzazioni del Novecento

    1.2. I processi di nation building e l’avvento della società di massa

    1.3. Liberalismo, socialismo, nazionalismo

    1.4. Imperialismo e colonialismo

    1.5. La crisi del sistema internazionale e la riorganizzazione delle alleanze

    1.6. La prima guerra mondiale (I)

    1.7. La prima guerra mondiale (II)

    1.8. Le rivoluzioni del 1917

    Unità 2.

    1919-1939: tra le due guerre mondiali.

    Totalitarismi, democrazie, imperi

    2.1. Il mondo postbellico

    2.2. Il biennio rosso, l’avvento del fascismo in Italia e la Repubblica di Weimar

    2.3. L’Italia fascista

    2.4. La Grande depressione

    2.5. La Germania nazista

    2.6. Le democrazie occidentali e la crisi dell’idea di Europa

    2.7. La politica internazionale tra le due guerre mondiali

    Unità 3.

    1939-1970: il secondo conflitto mondiale e il lungo dopoguerra.

    La guerra fredda, i processi di decolonizzazione e lo sviluppo postbellico

    3.1. La seconda guerra mondiale (I)

    3.2. La seconda guerra mondiale (II)

    3.3. Dopoguerra

    3.4. La divisione dell’Europa e il mondo bipolare

    3.5. Tra distensioni e “seconda guerra fredda”

    3.6. Il processo di decolonizzazione

    3.7. Le guerre del Vietnam e il 1968

    Unità 4.

    1973-2001: mondi post coloniali.

    Dalla crisi degli anni Settanta alle ‘nuove guerre’ di fine millennio

    4.1. Le crisi degli anni Settanta

    4.2. I conflitti arabo-israeliani

    4.3. La fine della “guerra fredda” e la riunificazione dell’Europa

    4.4. Uno sguardo sulla Repubblica italiana

    4.5. Le “nuove guerre”

     

    * Durante il corso, verrà proposto agli studenti interessati un seminario di didattica integrativa di 5 incontri dedicati ad alcune parole-chiave del lungo Ventesimo secolo. Date e orario da definirsi.

    1. Identità nazionale

    2. Impero

    3. Storia delle donne

    4.  Partiti, movimenti

    5. Consumi

    LEZIONI SETTIMANALI

    Nell’anno accademico 2025-2026 il corso di Storia contemporanea si terrà durante il primo semestre. Le lezioni avranno inizio il 29 settembre 2025 e si svolgeranno nei seguenti giorni e orari:

    Lunedì 15.30 - 17.30

    Martedì 13.30 - 15.30

    Mercoledì 08.30 - 10.30

    LIBRI DI TESTO 

    Alberto Mario Banti, L'età contemporanea. Dalle rivoluzioni settecentesche all'imperialismo, Laterza, Roma-Bari, 2012 (capp. 8, 9, 14, 15, 17, 20, 21, 22, 23, 24, 25).

    Alberto Mario Banti, L'età contemporanea. Dalla Grande guerra a oggi, Laterza, Roma-Bari, 2012.

    Storia delle donne nell’Italia contemporanea, a cura di Silvia Salvatici, Roma, Carocci, 2022 (2 capitoli a scelta della/o studente).

    George L. Mosse, Le guerre mondiali. Dalla tragedia al mito dei caduti, Roma-Bari, Laterza, 2014.

      PROVE INTERMEDIE

      L'esame si svolgerà in forma orale.

      Per i frequentanti è prevista una prova scritta a conclusione del corso (domande chiuse e domande aperte riguardanti gli argomenti trattati in aula e nei manuali di A.M. Banti), il cui voto costituirà la base di partenza dell'esame finale.