Public management - Prof. Tiziana Di Cimbrini - a.a. 2025/2026
Indice degli argomenti
-
Professore associato nel s.s.d SECS-P/07 (Economia Aziendale) presso l’Università degli Studi di Teramo. È abilitata al ruolo di professore ordinario nello stesso s.s.d (valutazione positiva della commissione giudicatrice sulla maturità scientifica: cinque su cinque).
E' Presidente del CdS Magistrale in Scienze delle Amministrazioni.
Premio Bisaschi 2018 per la migliore pubblicazione scientifica di storia della ragioneria (accounting history) in lingua inglese.
Premio AIDEA-Giovani 2008 dell’Accademia Italiana di Economia Aziendale/sezione giovani.
Socio dell'Accademia Italiana di Economia Aziendale (AIDEA).
Socio ordinario e componente del collegio dei revisori della Società Italiana di Storia della Ragioneria (SISR).
Socio della Società Italiana dei Docenti di Ragioneria e di Economia Aziendale (SIDREA).Componente dell’Editorial Board di Accounting History (official Journal dell’Accounting History Special Interest Group dell’Accounting and Finance Association of Australia and New Zealand).
Componente dell’Editorial Board del Journal of Modern Accounting and Accountability, David Publishing Company, USA.
Componente dell’Editorial Board del Journal of Finance and Accounting (JFA), Science Publishing Group, New York, USA.
Reviewer ad hoc per le seguenti riviste:Critical Perspectives on Accounting
European Accounting Review
Accounting, Auditing and Accountability Journal
Qualitative Research on Accounting and Management
Accounting History Review
British Accounting Review
Contabilità e Cultura Aziendale
Attività di docenza in cdl triennali, magistrali e Master nei seguenti insegnamenti: Public Management, Organizzazione e Management, “Fundamentals of Management” e “Total quality and business excellence management” (Università di Zaragoza, Spagna); Valutazione d'Azienda, Strategia aziendale, Principi contabili nazionali e internazionali, Metodologie e determinazioni quantitative d'azienda, Economia delle Aziende Sportive (Università di Teramo).
E’ autrice di pubblicazioni scientifiche a diffusione nazionale e internazionale su temi di management e accounting.INFO SUL CORSO
OBIETTIVI GENERALI DEL CORSO- Conoscenza e capacità di comprensione:Lo/La studente/ssa deve saper riconoscere quale modello di management viene applicato in uno specifico contesto dell’amministrazione pubblica e saperne spiegare le conseguenze in termini di efficienza, efficacia ed economicità dell’ente.
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione:Lo/La studente/ssa deve essere in grado di proporre soluzioni a problemi organizzativi e gestionali di una istituzione pubblica tenendo conto dei vincoli e degli obiettivi di performance di quest’ultima.
- Autonomia di giudizio:Lo/La studente/ssa deve essere in grado di effettuare valutazioni critiche in termini di economicità, efficienza ed efficacia dei modelli di sviluppo, delle strategie di programmazione e dei modelli gestionali e di digitalizzazione adottati dalla pubblica amministrazione.
- Abilità comunicative:Lo/La studente/ssa deve essere in grado di comunicare in forma orale informazioni, idee, problemi e soluzioni, relativamente ad aspetti organizzativi e gestionali delle istituzioni pubbliche, utilizzando la corretta terminologia pertinente ai campi dell’economia aziendale e della contabilità pubblica.
- Capacità di apprendimento:Lo/La studente/ssa deve essere in grado di adottare in autonomia strategie di apprendimento finalizzate a mantenersi aggiornato sui futuri sviluppi della materia anche mediante la consultazione di banche dati, riferimenti bibliografici e atti normativi.
PREREQUISITI E PROPEDEUTICITA'
- Prerequisiti: Nessuno
- Propedeuticità: Nessuna
INDICATORI DI DUBLINO
UNITA' DIDATTICA 1: La pubblica amministrazione- Conoscenza e capacità di comprensione: La unit fornisce le informazioni fondamentali per comprendere natura, funzioni, e importanza economica e sociale delle Amministrazioni Pubbliche.
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo/La studente/ssa sarà in grado di collocare la realtà delle Amministrazioni Pubbliche nella prospettiva economico-aziendale e di comprendere le dinamiche che ne caratterizzano il funzionamento.
- Autonomia di giudizio: Lo/La studente/ssa sarà in grado di distinguere i tratti caratterizzanti delle aziende pubbliche rispetto alle aziende private.
- Abilità comunicative: Lo/La studente/ssa sarà in grado di descrivere compiutamente i tratti caratterizzanti la nozione e il funzionamento della pubblica amministrazione.
- Capacità di apprendimento: Lo/La studente/ssa disporrà di tutti gli strumenti utili per proseguire in modo autonomo lo studio delle evoluzioni della materia mediante continui aggiornamenti dottrinari e bibliografici.
UNITA' DIDATTICA 2: Le teorie sulle istituzioni pubbliche- Conoscenza e capacità di comprensione: La unit è dedicata alla conoscenza e comprensione dei principi delle principali teorie interpretative delle istituzioni pubbliche.
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo/La studente/ssa sarà in grado di inquadrare le fasi di evoluzione dell’amministrazione pubblica e del sistema di welfare e comprenderne le ripercussioni in termini di pratiche adottate e teorie elaborate.
- Autonomia di giudizio: Lo/La studente/ssa sarà in grado di contestualizzare ogni approccio teorico e valutarne l’efficacia in funzione degli obiettivi che ogni approccio attribuisce alle istituzioni pubbliche.
- Abilità comunicative: Lo/La studente/ssa sarà in grado di discutere i tratti distintivi sia del modello tradizionale di Amministrazione Pubblica sia dei modelli proposti dalle teorie più recenti.
- Capacità di apprendimento: Lo/La studente/ssa disporrà di tutti gli strumenti utili per proseguire in modo autonomo lo studio delle evoluzioni della materia mediante continui aggiornamenti dottrinari e bibliografici.
UNITA' DIDATTICA 3: Modelli organizzativi e strategie delle istituzioni pubbliche- Conoscenza e capacità di comprensione: La unit si propone di far conoscere allo studente l’approccio strategico alla gestione e organizzazione delle istituzioni pubbliche.
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo/La studente/ssa sarà in grado di identificare esistenza e natura del posizionamento strategico di una istituzione pubblica.
- Autonomia di giudizio: Lo/La studente/ssa sarà in grado di valutare la congruità tra posizionamento strategico adottato da una istituzione pubblica e le sue scelte di acquisizione e impiego delle risorse pubbliche.
- Abilità comunicative: Lo/La studente/ssa sarà in grado di esporre i differenti approcci alla pianificazione strategica pubblica e i criteri decisionali nelle scelte di acquisizione e impiego delle risorse pubbliche.
- Capacità di apprendimento: Lo/La studente/ssa disporrà di tutti gli strumenti utili per proseguire in modo autonomo lo studio delle evoluzioni della materia mediante continui aggiornamenti dottrinari e bibliografici.
UNITA' DIDATTICA 4: Il bilancio e la performance delle istituzioni pubbliche- Conoscenza e capacità di comprensione: La unit è dedicata alla conoscenza delle finalità e contenuti del bilancio delle istituzioni pubbliche e dei concetti di performance measurement e performance management.
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo/La studente/ssa sarà in grado di distinguere tra sistemi di contabilità finanziaria e sistemi di contabilità economico-patrimoniale e di comprenderne le differenti implicazioni manageriali.
- Autonomia di giudizio: Lo/La studente/ssa sarà in grado di valutare criticamente le opportunità e i rischi del performance management.
- Abilità comunicative: Lo/La studente/ssa sarà in grado di evidenziare le diverse finalità e le conseguenti differenze in termini di oggetto di rilevazione e di metodo dei sistemi di contabilità finanziaria e di contabilità economico-patrimoniale.
- Capacità di apprendimento: Lo/La studente/ssa disporrà di tutti gli strumenti utili per proseguire in modo autonomo lo studio delle evoluzioni della materia mediante continui aggiornamenti dottrinari e bibliografici.
UNITA' DIDATTICA 5: Aspetti di gestione delle istituzioni pubbliche- Conoscenza e capacità di comprensione: La unit è dedicata alla conoscenza degli aspetti gestionali relativi al processo degli acquisti pubblici, delle risorse umane, dei partenariati pubblico-privati, dell'innovazione digitale e non
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo/La studente/ssa sarà in grado di distinguere tra diverse modalità di acquisizione ed erogazione di beni e servizi da parte delle Istituzioni pubbliche .
- Autonomia di giudizio: Lo/La studente/ssa sarà in grado di valutare criticamente la modalità gestionale più opportuna in base alla diverse circostanze.
- Abilità comunicative: Lo/La studente/ssa sarà in grado di esprimersi con il gergo tecnico specifico delle diverse modalità gestionali.
- Capacità di apprendimento: Lo/La studente/ssa disporrà di tutti gli strumenti utili per proseguire in modo autonomo lo studio delle evoluzioni della materia mediante continui aggiornamenti dottrinari e bibliografici.
UNITA' DIDATTICA 6: Come e con chi interagiscono le istituzioni pubbliche
- Conoscenza e capacità di comprensione: La unit è dedicata alla conoscenza delle dinamiche relazionali tra le istituzioni pubbliche e tra queste ultime e gli altri attori del sistema socio-economico.
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo/La studente/ssa sarà in grado di distinguere nell’ambito della rete relazionale che coinvolge le istituzioni pubbliche tra interdipendenze istituzionali e interdipendenze funzionali e comprendere se tali interdipendenze sono consapevolmente gestite o lasciate a dinamiche spontanee.
- Autonomia di giudizio: Lo/La studente/ssa sarà in grado di valutare criticamente l’efficacia di una rete relazionale in termini di creazione di valore per un territorio.
- Abilità comunicative: Lo/La studente/ssa sarà in grado di esprimere le principali variabili attraverso le quali vengono classificate le reti.
- Capacità di apprendimento: Lo/La studente/ssa disporrà di tutti gli strumenti utili per proseguire in modo autonomo lo studio delle evoluzioni della materia mediante continui aggiornamenti dottrinari e bibliografici.
LIBRI DI TESTO
Management Pubblico- Autore: Cucciniello – Fattore – Longo – Ricciuti -Turrini
- Edizione: Egea, 2024, Milano
PROVE INTERMEDIE
PROVA INTERMEDIA 1- Unità didattica di riferimento: 1-2
- Data: al termine dell'unità didattica di riferimento
- Tipologia di prova: domande a risposta chiusa
PROVA INTERMEDIA 2- Unità didattica di riferimento: 3-4
- Data: al termine dell'unità didattica di riferimento
- Tipologia di prova: domande a risposta chiusa
PROVA INTERMEDIA 3- Unità didattica di riferimento: 5-6
- Data: al termine dell'unità didattica di riferimento
- Tipologia di prova: domande a risposta chiusa
MODALITA' DI VALUTAZIONE
La prova finale consta di un colloquio sugli argomenti oggetto del programma. Le prove scritte intermedie sono facoltative e saranno valutate con voto in trentesimi per consentire allo studente di verificare in itinere il proprio livello di preparazione. Non è obbligatorio sostenere tutte e tre le prove scritte intermedie. In sede di esame finale, lo studente che ha superato la prova intermedia può richiedere di essere esonerato dalla corrispondente parte di programma. In tal caso, il voto della prova intermedia concorrerà alla definizione del voto finale secondo il criterio della media semplice.-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Il programma oggetto del Test è indicato nei file "Informazioni generali" e "planning delle unit"
Il Test può essere svolto solo in presenza nelle date indicate in calendario e nell’aula e nell’orario in cui si tengono le lezioni.
Il candidato dovrà esibire un documento di riconoscimento in corso di validità
Si raccomanda di prendere visione del file "Istruzioni test"
-
Il programma oggetto del Test è indicato nei file "Informazioni generali" e "planning delle unit"
Il Test può essere svolto solo in presenza nelle date indicate in calendario e nell’aula e nell’orario in cui si tengono le lezioni.
Il candidato dovrà esibire un documento di riconoscimento in corso di validità
Si raccomanda di prendere visione del file "Istruzioni test"
-
Il programma oggetto del Test è indicato nei file "Informazioni generali" e "planning delle unit"
Il Test può essere svolto solo in presenza nelle date indicate in calendario e nell’aula e nell’orario in cui si tengono le lezioni.
Il candidato dovrà esibire un documento di riconoscimento in corso di validità
Si raccomanda di prendere visione del file "Istruzioni test"
-
Il programma oggetto del Test è indicato nei file "Informazioni generali" e "planning delle unit"
Il Test può essere svolto solo in presenza nelle date indicate in calendario e nell’aula e nell’orario in cui si tengono le lezioni.
Il candidato dovrà esibire un documento di riconoscimento in corso di validità
Si raccomanda di prendere visione del file "Istruzioni test"
-
Il programma oggetto del Test è indicato nei file "Informazioni generali" e "planning delle unit"
Il Test può essere svolto solo in presenza nelle date indicate in calendario e nell’aula e nell’orario in cui si tengono le lezioni.
Il candidato dovrà esibire un documento di riconoscimento in corso di validità
Si raccomanda di prendere visione del file "Istruzioni test"
-
Il programma oggetto del Test è indicato nei file "Informazioni generali" e "planning delle unit"
Il Test può essere svolto solo in presenza nelle date indicate in calendario e nell’aula e nell’orario in cui si tengono le lezioni.
Il candidato dovrà esibire un documento di riconoscimento in corso di validità
Si raccomanda di prendere visione del file "Istruzioni test"
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-