Topic outline
-
Stefano Traini è Professore di Semiotica presso il Dipartimento di Scienze della comunicazione dell’Università degli Studi di Teramo. Nel 1995 ha conseguito il dottorato di ricerca in Semiotica presso l’Università di Bologna sotto la direzione del Prof. Umberto Eco. Prima di entrare di ruolo all'Università di Teramo ha insegnato come Professore a contratto presso l'Università di Bologna, l'Università di Modena e Reggio Emilia, la IULM di Milano, l'ISIA di Firenze. Ha partecipato a ricerche per Fiat, Fondazione Sigma-tau, Mediaset e Rai. All'estero ha tenuto lezioni e seminari presso Hastings College (Nebraska, USA), Université de Toulouse Le Mirail, University of Zadar, Universidad Complutense di Madrid, e ha svolto attività di ricerca come Visiting Scholar presso Kent State University (Ohio, USA). Libri pubblicati: La connotazione (Bompiani, 2001); Le due vie della semiotica. Teorie strutturali e interpretative (Bompiani, 2006); Semiotica della comunicazione pubblicitaria. Discorsi, marche, pratiche, consumi (Bompiani, 2008); Le basi della semiotica (Bompiani, 2013); Le avventure intellettuali di Umberto Eco (La nave di Teseo, 2021).
I ricevimenti nel secondo semestre si tengono il mercoledì dalle 14.00 alle 17.00. Si consiglia di contattare il docente via mail per prendere un appuntamento.
Libri di testo
- Stefano Traini, Le basi della semiotica, Bompiani, Milano, 2013.
MATERIALE DI APPROFONDIMENTO
Al momento non sono disponibili materiali di approfondimento per questo corso.
PROVE INTERMEDIE
-
Per studenti lavoratori e/o aderenti a coorti convenzionate saranno organizzate attività didattiche aggiuntive, che prevedono incontri online. Per maggiori informazioni si rinvia alla sezione Studenti-lavoratori del Dipartimento di Scienze della comunicazione”
-
30 settembre 2025 (13.30/15.30): lezione introduttiva
1 ottobre 2025 (13.30/15.30): concetti di base di linguistica (con la Prof.ssa Diana Passino)
2 ottobre 2025 (13.30/15.30): concetti di base di linguistica (con la Prof.ssa Diana Passino)
7 ottobre 2025 (13.30/15.30): Saussure: langue/parole, principio di arbitrarietà
8 ottobre 2025 (13.30/15.30): Saussure: identità/valore, arbitrarietà orizzontale
9 ottobre 2025 (13.30/15.30): Saussure: verso la semiologia------------------------------------------------------------------------------------
Materiali di studio: S. Traini, Le basi della semiotica, Bompiani (Cap. 1. Ferdinand De Saussure: dalla linguistica alla semiologia)
-
-
14 ottobre 2025 (13.30/15.30): Hjelmslev: Espressione e Contenuto; Materia, Forma, Sostanza
15 ottobre 2025 (13.30/15.30): Hjelmslev: Sistema e Processo, prova di commutazione
16 ottobre 2025 (13.30/15.30): Hjelmslev: Tipologia dei linguaggi; la connotazione------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Materiali di studio: S. Traini, Le basi della semiotica, Bompiani (Cap. 2. Louis Hjelmslev: i fondamenti della teoria del linguaggio; escluso il paragrafo 2.3.3)
-
21 ottobre 2025 (13.30/15.30): Barthes: Miti d’oggi (1)
22 ottobre 2025 (13.30/15.30): Barthes: Miti d’oggi (2)
23 ottobre 2025 (13.30/15.30): Barthes: il “ribaltamento di Saussure”; l’analisi Panzani; la moda
28 ottobre 2025 (13.30/15.30): ripasso primi tre autori
29 ottobre 2025 (13.30/15.30): esercitazione per prova intermedia
30 ottobre 2025 (13.30/15.30): Prima Prova Intermedia------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Materiali di studio: S. Traini, Le basi della semiotica, Bompiani (Cap. 4. Roland Barthes: la semiologia come critica sociale)
-
-
4 novembre 2025 (13.30/15.30): Introduzione a Greimas. Le strutture semio-narrative profonde
5 novembre 2025 (13.30/15.30): Greimas: le strutture semio-narrative di superficie
6 novembre 2025 (13.30/15.30): Greimas: esercitazione guidata su strutture semio-narrative
11 novembre 2025 (13.30/15.30): Greimas: le strutture discorsive e la teoria dell’enunciazione
12 novembre 2025 (13.30/15.30): Greimas: esercitazione guidata sulla teoria dell’enunciazione
13 novembre 2025 (13.30/15.30): Greimas: la semiotica delle passioni
14 novembre 2025 (13.30/17.30): visione di un film e analisi
18 novembre 2025 (13.30/15.30): Greimas: esercitazione guidata, conclusioni e ripasso
19 novembre 2025 (13.30/15.30): Greimas: ripasso
20 novembre 2025 (13.30/15.30): Greimas: ripasso
25 novembre 2025 (13.30/15.30): Seconda Prova Intermedia--------------------------------------------------------------------
Materiali di studio: S. Traini, Le basi della semiotica, Bompiani [Cap. 3. La semiotica generativa di Algirdas Julien Greimas: paragrafi 3.1, 3.4, 3.6 (pp. 142-145), 3.8]
-
26 novembre 2025 (13.30/15.30): le opere pre-semiotiche di Umberto Eco
27 novembre 2025 (13.30/15.30): la semiotica di C.S. Peirce
2 dicembre 2025 (13.30/15.30): Eco: dal modello semantico dizionariale al modello enciclopedico
3 dicembre 2025 (13.30/15.30): Eco: la cooperazione interpretativa
4 dicembre 2025 (13.30/15.30): Eco: i media e le comunicazioni di massa (1)
7 gennaio 2026 (13.30/15.30): Eco: i media e le comunicazioni di massa (1)
8 gennaio 2026 (13.30/16.30): Il nome della rosa: dal romanzo al film
13/14/15 gennaio 2026: Terza Prova Intermedia (orale)------------------------------------------------------------
Materiali di studio: S. Traini, Le basi della semiotica, Bompiani (Cap. 5. La semiotica interpretativa di Umberto Eco: paragrafi 5.1, 5.2, 5.4.1, 5.5, 5.6)