Logica e teoria dell'argomentazione - Prof. Raffaele Mascella - a.a. 2025/2026
Scienze e tecnologie della comunicazione - 1° anno
Indice degli argomenti
-
Sono Professore di Logica e Filosofia della Scienza nel Dipartimento di Scienze della Comunicazione e Delegato di Ateneo alla Didattica. I miei interessi di ricerca sono nell'epistemologia formale, nella logica e nelle sue applicazioni, nella computazione intelligente e filosofia della computazione.
Il mio curriculum completo è qui.
LIBRI DI TESTO E MATERIALI DI STUDIO
- Varzi, J. Nolt, D. Rohatyn (2007), Logica, 2/ed, McGraw-Hill, Milano; online su <www.ateneonline.it/varzi> con una sezione riservata agli studenti. Alcune parti di questo libro non fanno parte del programma d'esame, ovvero sono esclusi i paragrafi 3.7, 6.5 ed i capitoli 4, 7 e 11;
- dispense del docente, scaricabili da questa pagina (i materiali didattici delle varie Unit);
- esercizi svolti, scaricabili da questa pagina (tra i materiali didattici delle varie Unit);
- eserciziari di autovalutazione, all’interno delle varie Unit di questa pagina.VERIFICHE DELL'APPRENDIMENTO
L’esame finale consiste in:
– una prova con quindici domande a risposta multipla, tra le quali possono essere presenti al massimo due domande aperte con spazio limitato per la risposta (non più di tre righe per ciascuna domanda). La durata della prova scritta è di massimo 1 ora.
– una prova orale.
In aggiunta, è previsto un percorso facoltativo di prove intermedie che, insieme ad una prova orale finale, concorrono alla valutazione complessiva. Questo percorso comprende tre verifiche: le prime due prove (unit 1 e 2) sono test con domande a risposta multipla (con l’inclusione marginale di qualche domanda aperta a risposta breve), effettuate in presenza e con l'ausilio della piattaforma elearning, mentre l'ultima prova (unit 3) è orale. Il funzionamento del percorso è spiegato in dettaglio in aula e comunicato. Anche per gli studenti lavoratori è previsto un percorso facoltativo di prove intermedie che concorrono alla valutazione finale e che comprende tre verifiche, oltre alla prova orale finale, aventi le stesse caratteristiche ma con un’organizzazione temporale diversa (leggere la sezione “altre informazioni”).
Tutti i test a risposta multipla sono effettuati con l'ausilio della piattaforma elearning per cui lo/a studente/tessa deve essere munito di smartphone, tablet o computer per lo svolgimento in aula. Le domande dei test a risposta multipla hanno un peso pari a 2 punti ciascuna, hanno quattro opzioni di risposta (di cui una sola corretta, salvo avviso contrario) e non sono previste penalizzazioni per le risposte non date o sbagliate.
Nella valutazione delle prove orali vengono considerati ulteriori criteri tra i quali l'utilizzo appropriato del linguaggio disciplinare, la conoscenza, la comprensione e la capacità di applicare i concetti logici, nonchè la capacità di valutare e di creare contenuti sulla loro base.
Il ricevimento in presenza si tiene con cadenza settimanale, il giovedì alle 9.30-10.30, nell’ufficio del docente (Campus “A. Saliceti”, Polo Didattico “G. D’Annunzio”, Dipartimento di Scienze della comunicazione, III livello). È sempre possibile richiedere via email informazioni (qualora non siano presenti in questa pagina o sul syllabus) o concordare un appuntamento per un colloquio (in presenza o a distanza) in altro giorno/orario. In tal caso, scrivere a <rmascella at unite.it>.
-
-
Gli scopi, la struttura ed i tipi di argomentazione. Forma canonica e diagrammi. Le asserzioni implicite. L’uso e la menzione. I criteri di valutazione. Le proposizioni e le relazioni. Completamento e confutazione delle argomentazioni. La logica formale e la logica informale. La logica classica.
Materiali di studio:- Varzi et al.: cap. 1 e 2
- Dispense: Teoria dell'Argomentazione (tranne par. 10)
- Eserciziari di autovalutazione: Quiz 1.1, Quiz 1.2, Quiz 1.3
- Letture: “Sul valore dello scetticismo” di B. Russell
-
Schemi argomentativi deduttivi comuni e fallacie formali.
La logica proposizionale: forme argomentative, operatori logici, formalizzazione, sintassi e regole di formazione, semantica e tavole di verità, tautologie. Il calcolo proposizionale: regole d'inferenza di base, regole d'inferenza ipotetiche, regole derivate, teoremi, equivalenze.
Logica Categorica: asserzioni categoriche, diagrammi di Venn, inferenze dirette, quadrato aristotelico, sillogismi categorici.
Logica dei Predicati: quantificatori e variabili, predicati e nomi, sintassi e regole di formazione, semantica e modelli, l'identità.
Materiali di studio:- Varzi et al.: cap. 3, 5 e 6 (tranne par. 3.7, 6.5)
- Dispense: Teoria dell'Argomentazione (solo par. 4 e 10), Schemi argomentativi, Le fallacie (solo par. 1 e 2)
- Esercizi svolti: Sillogismi, Semantica Predicativa
- Eserciziari di autovalutazione: Quiz 2.1, Quiz 2.2, Quiz 2.3, Quiz 2.4, Quiz 2.5
-
Il concetto di forza, l’induzione in senso stretto, le generalizzazioni e l’induzione semplice, l’inferenza analogica, l’inferenza abduttiva e alla migliore spiegazione, le inferenze causali e i metodi di Mill, la giustificazione induttiva delle teorie scientifiche.
La probabilità: interpretazioni, il calcolo delle probabilità, la probabilità condizionale, il teorema di Bayes, la conferma Bayesiana, l’aggiornamento delle credenze, i modelli di conferma.
Le fallacie di ragionamento: criteri di classificazione delle fallacie, fallacie semantiche, fallacie induttive, fallacie di presunzione, fallacie di pertinenza.
Materiali di studio:- Varzi et al.: cap. 8, 9 e 10
- Dispense: Analogia e IBE, Le Fallacie (escluso par. 2), La Conferma Bayesiana
- Eserciziari di autovalutazione: Quiz 3.1, Quiz 3.2, Quiz 3.3
-