Indice degli argomenti
-
Ricercatore di Economia Aziendale (Settore concorsulare 13/B1 - Settore Scientifico Disciplinare ECON-06/A)
Abilitato all'esercizio delle funzioni di Professore Associato (Settore concorsulare 13/B1 - Settore Scientifico Disciplinare ECON-06/A)
Studi ed attività di ricerca all’estero:
1° Febbraio 2021 – 31 Luglio 2021
Visiting scholar presso l’Università di Saragozza (Spagna), Dipartimento di Contabilità e Finanza.Cariche e Membership:
- Socio di AIDEA - Associazione Italiana dei Docenti di Economia Aziendale
- Socio di SIDREA - Società Italiana dei Docenti di Ragioneria e di Economia Aziendale
- Socio di EURAM - European Academy of Management
- Membro di ECSB - European Council for Small Business and Entrepreneurship
- Membro del Gruppo di Lavoro "Università per l'Industria" nell'ambito della RUS - Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile
Pubblicazioni recenti:
- Boffa, D., Prencipe, A., Papa, A., Corsi, C., & Sorrentino, M. (2023). Boosting circular economy via the b-corporation roads. The effect of the entrepreneurial culture and exogenous factors on sustainability performance. International Entrepreneurship and Management Journal, 19(2), 523-561.
- Prencipe, A., Boffa, D., Papa, A., Corsi, C., & Mueller, J. (2023). Unmasking intellectual capital from gender and nationality diversity on university spin-offs’ boards: a study on non-linear effects upon firm innovation. Journal of Intellectual Capital, 24(1), 257-282.
- Boffa, D. (2023). Grounding sustainable organizations through an ethics of care. In A Research Agenda for Organizational Ethics (pp. 191-203). Edward Elgar Publishing.
- Boffa, D. (2023). Le Società Benefit italiane. Analisi del modello e delle determinanti di creazione di valore. STRATEGIA, MANAGEMENT E CONTROLLO, Torino, Giappichelli.
Relatore in numerose conferenze internazionali, tra cui:
- European Academy of Management
- Nordic Conference on Small Business
- European Institute for Advanced Studies in Management
Il corso si pone l'obiettivo di fornire un quadro relativo ai modelli di gestione di diverse tipologie di aziende (di produzione, familiari, amministrazioni pubbliche) e con vari livelli di specializzazione (manifatturiere, commerciali, di servizi, ecc.) da una prospettiva specificatamente economico-aziendale. Il programma prevede l'approfondimento di aspetti quali: la gestione, l'organizzazione, elementi di contabilità e la relazione con il consumatore. Durante il corso, si introducono concetti e strumenti di analisi generali, pur evidenziando le particolarità gestionali e di sostenibilità economica delle aziende culturali.
In particolare, il corso si propone di:
- Trasmettere i concetti fondamentali e il linguaggio dell'analisi economico-aziendale.
- Offrire una visione integrata della struttura e del funzionamento delle aziende, indipendentemente dal loro tipo (privato, pubblico, no profit) e settore di appartenenza.
- Sviluppare la capacità di analizzare i fenomeni aziendali in modo unitario, pur riconoscendo le specificità dei vari tipi di aziende.
- Comprendere le relazioni tra azienda e clienti, nonché tra azienda e competitors.
- Sottolineare il ruolo del manager come figura che integra logiche e aspettative diverse, al fine di garantire la continuità e la sostenibilità dell’azienda.
- Evidenziare le peculiarità e le sfide manageriali tipiche delle aziende culturali.
Management delle aziende culturali, II ed.
Autori: Dubini, P.; Montanari F.; A. Cirrincione
Editore: Egea, 2022Il corso prevede l'utilizzo di paper scientifici di approfondimento che saranno forniti dal docente.
Accertamento in itinere Prove parziali Prova generale Prova individuale scritta X Prova individuale orale
X Project work di gruppo X X Partecipazione in aula X Sono previste 2 prove intermedie (test scritto con domande a risposta multipla), come da calendario didattico pubblicato.
È prevista la realizzazione di un project work da svolgersi in gruppo.
La modalità d’esame è uguale fra studenti frequentanti e non frequentanti. Gli studenti sono invitati a frequentare: la frequenza migliora la qualità dell’apprendimento.
ENTRA NELL'AULA VIRTUALE
Management per le attività culturali 2022/2023 -
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-