Razionalità e decision making - Prof. Raffaele Mascella - a.a. 2025/2026
Indice degli argomenti
-

Sono Professore di Logica e Filosofia della Scienza nel Dipartimento di Scienze della Comunicazione e Delegato di Ateneo alla Didattica.
I miei interessi di ricerca sono nell'epistemologia formale, nella logica e nelle sue applicazioni, nella computazione intelligente e filosofia della computazione.
Il mio curriculum è qui.
LIBRI DI TESTO
– E. Angner, Economia Comportamentale. Guida alla teoria della scelta, Hoepli, Milan, 2017 (esclusi i capp. 10 e 11).
– G. Gigerenzer, W. Gaissmaier, "Heuristic Decision Making”, Annual Review of Psychology, 62, 451–482, 2011.
– M. Steyvers, A. Kumar, "Three Challenges for AI-Assisted Decision-Making", Perspective on Psychological Science, 2024, 19 (5): 722-734 (raggiungibile online al link <https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC11373149/>).
– Materiali integrativi forniti dal docente su questa pagina: presentazioni utilizzate nelle lezioni, dispense, indicazioni per la realizzazione del progetto, esercizi supplementari rispetto a quelli già presenti sul testo e nelle presentazioni; alcune videolezioni.Ulteriori letture facoltative sono:
– Gli articoli "Decision Theory", "Normative Theories of Rational Choice: Expected Utility" e "Bounded Rationality" sull'enciclopedia online "Stanford Encyclopedia of Philosophy" (plato.stanford.edu).
– T. H. Davenport (2009), "Make Better Decisions", Harvard Business Review.
– HBR Analytic Services, "The Evolution of Decision Making: How Leading Organizations Are Adopting a Data-Driven Culture", Harvard Business Review.
– D. Ariely, Predictably Irrational, Harper Collins, New York, 2008.
– D. Kahneman, Pensieri lenti e veloci, Mondadori, Milano, 2017.
– M. Motterlini, F. Guala, Mente Mercati Decisioni, Bocconi Ed., Milano, 2011.VERIFICHE DELL'APPRENDIMENTO
L’esame finale consiste in:
– una prova con quindici domande a risposta multipla. La durata della prova scritta è di massimo 1 ora. Il test è effettuato con l'ausilio della piattaforma elearning per cui lo/a studente/tessa deve essere munito di smartphone, tablet o computer per lo svolgimento. Le domande dei test a risposta multipla hanno un peso pari a 2 punti ciascuna, hanno quattro opzioni di risposta (di cui una sola corretta, salvo avviso contrario) e non sono previste penalizzazioni per le risposte non date o sbagliate;
– un lavoro progettuale, che va realizzato e presentato al docente in sede di esame finale. Le indicazioni di dettaglio per il progetto sono fornite sulla piattaforma elearning. Durante il corso è possibile presentare il progetto nelle modalità che il docente illustrerà a lezione;
– una prova orale conclusiva. Nella valutazione della prova orale, oltre a criteri ispirati dagli obiettivi formativi dell’insegnamento, vengono considerati ulteriori criteri tra i quali l'utilizzo appropriato del linguaggio disciplinare, la comprensione e la capacità di applicare i concetti studiati, nonchè la capacità di valutare e di creare contenuti sulla loro base.Il ricevimento in presenza si terrà con cadenza settimanale, il giovedì alle 9.30-10.30, nell’ufficio del docente (Campus “A. Saliceti”, Polo Didattico “G. D’Annunzio”, Dipartimento di Scienze della comunicazione, III livello). È sempre possibile richiedere via email informazioni (qualora non siano presenti in questo syllabus) o concordare un appuntamento per un colloquio (in presenza o a distanza) in altro giorno/orario. In tal caso, scrivere a <rmascella at unite.it>.
-
Fondamenti della razionalità e decisioni in condizioni di certezza.
Introduzione alle riflessioni sulla razionalità e alle teorie della scelta. Razionalità strumentale, teorie normative e descrittive; origini e metodi. La teoria della scelta razionale: preferenze, assiomi di razionalità, ordinamenti e funzione di utilità. Deviazioni dalla razionalità: costi opportunità e costi irrecuperabili, effetto framing, dipendenza dal contesto ed effetto esca, avversione alla perdita ed effetto dotazione. L'euristica dell'ancoraggio e dell'aggiustamento. Interpretazione delle euristiche come fonti di errori e come cassetta degli attrezzi adattiva. Presa di decisioni AI-assisted, complementarità e fiducia nell’AI.
-
-
Decisioni in condizioni di incertezza e rischio.
Interpretazioni probabilistiche, giudizi probabilistici, fondamenti del calcolo delle probabilità, probabilità condizionata e Teorema di Bayes. Il principio di condizionalizzazione e la revisione dei giudizi. Le euristiche della rappresentatività e della disponibilità; fallacia della congiunzione e della disgiunzione; bias della conferma e overconfidence. La teoria della scelta in condizioni di rischio, teoria del valore atteso, paradosso di San Pietroburgo, teoria dell'utilità attesa, atteggiamenti verso il rischio. Contabilità mentale, i paradossi di Allais e di Ellsberg. Limiti della teoria dell'utilità attesa e teoria del prospetto, la funzione di valore asimmetrica e la funzione di ponderazione della probabilità. L’euristica dell’affettività. La razionalità ecologica, il principio “less-is-more”, le euristiche basate sul riconoscimento, “one-good-reason” e “trade-off”.
-
-
Decisioni intertemporali e nudging.
Il modello dello sconto esponenziale, la preferenza temporale, fattore di sconto e consistenza temporale. Deviazioni dal modello esponenziale, lo sconto ed il modello iperbolico, l'inconsistenza temporale e i problemi di autocontrollo, decisori ingenui e sofisticati. Preferenze per profili di utilità e la regola peak-end. Errori di previsione sulle preferenze future. Il paternalismo libertario e il nudging, potenzialità e critiche.
-
-
Per accedere alle videolezioni occorre effettuare il login con l'utenza di ateneo.
-