Management e business planning - Prof. Manuel De Nicola - a.a. 2025/2026
Topic outline
-
POSIZIONE ATTUALE
- Professore Ordinario di Economia Aziendale (SECS P-07) presso il Dipartimento di Scienze della Comunicazione- Presidente del Cds in Comunicazione per la gestione delle organizzazioniPRECEDENTI INCARICHI
- Direttore Generale Fondazione Università degli Studi di Teramo
- Delegato del Rettore al Patto con lo studente - Università degli Studi di Teramo- Delegato del Rettore al bilancio e al bilancio sociale
- Membro del Collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca (XX ciclo) in Project Financing Università degli Studi di Teramo
- Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato in Culture, linguaggi e politica della comunicazione (XXVII ciclo), Università degli Studi di Teramo
· Membro del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca (a partire dal XXII ciclo) in Epistemologia dell'informatica e mutamenti sociali Università degli Studi di Teramo
· · Membro del Consiglio scientifico SSIS - sede di Teramo e Coordinatore del relativo Indirizzo Economico-Giuridico, classe A017 (a partire dall'AA 2006/2007).
- Membro del Consiglio scientifico del Master Universitario di I livello in "Business and Information System Analyst"(dall'AA 2004/2005)
AFFILIAZIONI AD ORGANIZZAZIONI ACCADEMICHE NAZIONALI
· Socio dell'Accademia Italiana di Economia Aziendale (A.I.D.E.A.)
· Socio della Società Italiana dei Docenti di Ragioneria e di Economia Aziendale (S.I.D.R.E.A)
· Socio corrispondente della Società Italiana di Storia della Ragioneria (S.I.S.R.)FORMAZIONE
1999-2002: Ph.D. in Financial reporting and communication, University of Napoli “Federico II”.
2001, AIDEA summer school in Research Methodology, University of Messina,
2005, EIASM summer school in Technology Management, University of Vaasa (Finland), 2005
AREE DI RICERCA
- Corporate social responsibility.
- Accounting History.
- Financial and non-financial accounting and reporting.- Corporate reputation measurement and management.
TEACHING EXPERIENCES
2000-present: Business administration, Accounting, Business strategy, at Bachelor’s Degree, Master’s Degree and Specialization Courses (University of Teramo, University of Napoli “Federico II”).
2008: Corporate social responsibility, Faculty of Economics and Business Administration of University of Szeged-Hungary (as visiting professor within the ERASMUS Teaching Mobility Program).La programmazione delle unità è disponibile da scaricare.
La metodologia di insegnamento si ispira all’approccio della “didattica attiva” e si basa su attività di:
- briefing pre-lezione, intesa quale fase di “independent learning” grazie alla quale lo studente, individualmente o in gruppo, può acquisire una prima cognizione su problematiche e possibili soluzioni, consultando le risorse predisposte dal docente. Ci si attende che sin da questa fase gli studenti si proiettano verso autonome azioni di ricerca ulteriore in modo da alimentare analisi in autonomia da condividere con gli altri colleghi in modo cooperativo usando i canali di condivisione del corso.
- lezione frontale, intesa come una class discussion durante la quale si stimola un dibattito attivo sulle problematiche e le possibili soluzioni mediante il commento delle attività di briefing ricorrendo anche ad analisi di casi aziendali e role playing, business game, analisi di audiovisivi e simili. Alla luce di ciò «lecturers’ time is concerned more with identifying clear learning goals, providing support and feedback during learning, and assisting in the collation, presentation and assessment of learning outcomes than with conventional teaching» (Gibbs, 1992);
- il debriefing, è un’attività sistematicamente svolta in aula per verificare la qualità e l’efficacia del processo di apprendimento e di insegnamento, particolarmente impiegata a margine delle prove di autovalutazione, dei task individuali o di gruppo presentati in itinere, in seguito a particolari tematiche di rilievo e alla fine del corso.
Calendario lezioni
La didattica in presenza, che segue questo calendario del Corso di studi, è accessibile a tutti gli studenti. Accedendo qui è possibile visualizzare tutte le lezioni della giornata o della settimana. Tutte le attività sono accessibili anche a chi non ha ancora il numero di matricola e sta perfezionando l'immatricolazione; l'unico limite che potrebbe incontrare è la partecipazione ad alcune limitate attività in piattaforma di elearning che richiedono un accesso basato sul numero di matricola.
In merito alle attività in favore degli studenti con status di "lavoratrice/lavoratore", le lezioni sono perlopiù erogate online e in orari pomeridiani, dopo le 17.30 per quanto possibile; la sezione del sito di Dipartimento dedicata ai calendari della didattica riservata agli studenti lavoratori contiene qui il calendario CoMInD.
Le lezioni online e ogni altra altra attività a distanza si svolgeranno in questa Virtual Room.
Il docente potrebbe aggiungere ore ulteriori o modificare il calendario qualora se ne presenti la necessità.
Ricevimento studenti e laureandi
Durante il periodo delle lezioni il ricevimento si terrà il Mercoledì dalle 9:30 alle 10.30 nell’ufficio del docente.
Tali orari potrebbero cambiare a causa di particolari esigenze.
È sempre possibile richiedere via email informazioni o concordare un appuntamento per un colloquio (in presenza o a distanza) in altro giorno/orario. Il docente potrà ricevere studenti e laureandi anche al termine di ogni lezione. Per una migliore organizzazione, gli studenti sono invitati a contattare il docente almeno un giorno prima (a lezione o via mail - mdenicola@unite.it - o mediante messaggio su telegram o via skype - denicola.unite -) per concordare un appuntamento (che può essere accordato anche in altri giorni o fasce orarie, compatibilmente con gli impegni del docente). l docente è disponibile ad incontrare gli studenti anche eventualmente a distanza, concordando preventivamente le modalità, nella sua virtual room.
Diaologo e confronto "quotidiano" via social (Telegram)
Per una una condivisione più veloce di ogni attività del corso MBP e di allineamento reciproco e sistematico durante il periodo in cui si tengono le lezioni è raccomandato di fare riferimento a Telegram. Nella community 25/26 saranno distinti:- il gruppo di studentesse/studenti "ordinari" raggiungibile qui
- il gruppo "lavoratrici/lavoratori" raggiungibile qui
Si ricorda anche che è stato creato anche il gruppo su Telegram CoMInD - Corso di laurea magistrale in Comunicazione Marketing e Innovazione Digitale LM59R Unite nel quale si possono agevolmente ottenere informazioni sulle iniziative del corso, chiedere chiarimenti o semplicemente entrare in contatto con altri studenti e interessati.
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale - Terza edizione
-
Autori: Cinzia Parolini
-
Editore: Pearson
- Anno: 2020 o edizione successiva
- ebook: https://www.pearson.it/opera/pearson/0-7095-business_planning
- capitoli: 1-7
Fondamenti di strategia
-
Autori:: Johnson J., Whittington, R. et al.
- Edizione: Pearson,, Milano, 2019 o edizione successiva
- Ebook: https://www.pearson.it/opera/pearson/0-6786-fondamenti_di_strategia
- capitoli: 3, 4, 6, 7.
L’economia aziendale nei suoi principi e nelle sue applicazioni
-
Autori:: Paolone, G., D'amico, L
- Edizione: Giappichelli, Torino, 2022
- capitoli: indicati in aula
Valutazione in itinere
Per agevolare il percorso di apprendimento di quanto descritto nella sezione precedente degli "obiettivi formativi" e la relativa valutazione in itinere, sono raccomandate fortemente (anche se non obbligatorie):
- esercitazioni e/o prove di autovalutazione intemedie in piattaforma di e-learning (utili in particolare per la verifica di "conoscenza e comprensione" relativamente a
strumenti di pianificazione e analisi del business, nelle dimensioni economico-finanziaria e non-finanziaria, e del loro uso nell’interpretazione dei processi di progettazione ed esecuzione delle strategie);
- presentazioni intermedie in aula di gruppo su problem solving, casi aziendali, analisi di letteratura (utili in particolare per la verifica di "Capacità di applicare conoscenza e comprensione", "Autonomia di giudizio" e le altre "Abilità comunicative" relativamente ad analisi dei settori industriali, nonché dei profili dei vari attori e competitor; analisi dei processi decisionali di gestione aziendele; reperire ed estrarre dati, informazioni, principi e modelli di analisi a supporto del processo della pianificazione e programmazione economico-finanziaria e del business planning.
Colloquio finale
Ai fini dell'esame finale la valutazione verterà sulle conoscenze, competenze e altre abilità acquisite in base quanto descritto nella sezione precedente degli obiettivi formativi; con particolare riferimento alla verifica dell'autonomia di giudizio, delle abilità comunicative e della complessiva capacità di apprendimento circa i processi di business planning, ogni studente deve predisporre (in gruppo o individualmente) anche un business plan su un caso simulato o reale, che sarà oggetto di presentazione e valutazione. In alternativa è possibile concordare con il docente un altro tipo di elaborato su cui indirizzarsi. Ciascun candidato, ad ogni modo, a prescindere dall'aver frequentato le lezioni, dovrà concordare preventivamente con il docente come impostare la redazione del business plan ovvero di un progetto alternativo.-
-
Feedback
Per partecipare alle iniziative di active learning, in particolare per accedere alla business challenge del corso (e ad altre eventuali iniziative come hackathon e business game), è necessario compilare il questionario d’ingresso.
Alcune domande sono poste con la sola finalità di stimolare successive riflessioni e non di individuare la “risposta esatta”; le risposte saranno raccolte in modo anonimo e serviranno solo per facilitare l’organizzazione delle attività del corso; se non hai un’idea precisa dei temi lascia pure in bianco i campi.
-
-
-
In questa Unit approfondiremo il processo di business planning, la pianificazione strategica e la coerenza con la struttura organizzativa
-
-