Formati e linguaggi della serialità televisiva - Prof. Malvina Giordana - a.a. 2025/2026
Topic outline
-
La docente si occupa di studi di cultura visuale, forme della mediazione, teoria e analisi del film.
Il corso propone agli studenti e alle studentesse un inquadramento teorico, metodologico e analitico del rapporto tra la serialità televisiva e le trasformazioni dello scenario mediale contemporaneo.
Obiettivo del corso è fornire alla classe gli strumenti per l’analisi e l’interpretazione della serialità in quanto "esperienza complessa". La prima parte del corso mira a definire il campo della serialità televisiva . Pertanto, verranno discussi criticamente alcuni concetti cardine con l'obiettivo di riflettere sulla convergenza tra i mutamenti industriali, culturali e tecnologici che sono intervenuti negli ultimi due decenni.
Nella seconda parte saranno individuate tramite esempi le principali forme del racconto televisivo seriale, con particolare attenzione alla messa in scena delle strutture spazio-temporali di organizzazione della narrazione. Verranno svolte in classe esercitazioni di "close reading", con l’obiettivo di capire come sono costruiti e come funzionano gli ecosistemi seriali, le specificità di tali formati audiovisivi e le prassi mediali che da essi scaturiscono.
Il corso prevede lezioni frontali ma anche momenti seminariali di discussione ed esercitazione collettiva.LIBRI DI TESTO
Complex Tv. Teoria e tecnica dello storytelling delle serie tv.
- Autore: Jason Mittell
- Edizione: Minimum Fax, 2017
The Sopranos. Analisi della struttura drammaturgica della serie (I stagione)
- Autore: Franca De Angelis, Damiano Garofalo
- Edizione: Dino Audino 2023
Dispense a cura della docente
-
Noël Carroll, "Sympathy for the Devil", in I Soprano e la filosofia. Uccido dunque sono, Mimesis 2013
-
Paola Brembilla e Guglielmo Pescatore, "La serialità televisiva americana: produzione, consumo e tipologie di prodotto", in America oggi. Cinema, media, narrazioni del nuovo millennio, Kaplan 2014.
-
Stefania Carini, "Quality Tv. Narrazione e stile del telefilm nell’età della convergenza", «Ácoma», 2008.
-
Amanda Lotz, Capire la televisione agli inizi dell’era Post-Network, in Post Network. La rivoluzione della Tv, 2017.
-
Valentina Re, «The Show must go home», culture del consumo audiovisivo dal DVD allo streaming, in Il cinema contemporaneo, 2024.
- Tanja Michalsky, «The mother country. Here they make it real». Eroi da serie televisiva alla ricerca delle proprie radici (I Soprano: Commendatori), in Napoli in scala, Dario Cimorelli 2024.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-