Impianti e sistemi per la gestione dei reflui - Prof. Sergio Rapagnà - a.a. 2025/2026
Viticoltura ed enologia - 3° anno
Indice degli argomenti
-
After the Laurea degree in Chemical Engineering obtained at the University of L'Aquila, he spent several years at the Department of Chemical and Biochemical Engineering of the University College London, at the "Laser Centre" of "The Welding Institute" at Cambridge (GB) and at the Ecole Europeenne des Hautes Etudes des Industries Chimiques de Strasbourg. From this last institution he awarded the European PhD in Chemistry. He taught the courses of Industrial Catalysis, Chemical Reactors and Industrial Chemistry at the Chemical Enginnering Faculty of the University of L'Aquila. From february 2000 is Associated Professor at the Agricultural Faculty of the University of Teramo teaching several courses. He also has been nominated "Professeur Invité" at the Ecole de Chimie, Polymeres et Materiaux of the University of Strasbourg. From december 2006 to august 2008 he has been IPPC (Integrated Pollution Prevention and Control) Commision member's of the Italian Ministry of Environment. Prof. Rapagnà is coordinator of the research project financed in the frame of POR FESR Abruzzo (2013-2015) “Hydrogen rich gas production by catalytic gasification of organic solids”, and is coordinator of the "Inter-university Research Centre on Biomass for Energy" (CIRBE) between the Universities of L'Aquila, Padova and Teramo.
INFO SUL CORSO
OBBIETTIVI GENERALI DEL CORSO- Conoscenza e capacità di comprensione: Gli studenti saranno in grado di individuare le migliori tecnologie per il trattamento degli effluenti
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Gli studenti saranno in grado di progettare un impianto di depurazione a fanghi attivi
- Autonomia di giudizio: Gli studenti dovranno essere autonomi nel raggiungimento degli obiettivi
- Abilità comunicative: Durante le esercitazioni numeriche sarà possibile interloquire con i colleghi
- Capacità di apprendimento: Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di calcolare e dimensionare apparecchiature per il disinquinamento
PREREQUISITI E PROPEDEUTICITA'- Prerequisiti: Gli studenti devono essere in grado di utilizzare gli strumenti matematici di base
- Propedeuticità: Non sono previste propedeuticità
INDICATORI DI DUBLINO
UNITA' DIDATTICA 1: Acque
UNITA' DIDATTICA 2: Dimensionamento depuratore a fanghi attivi
UNITA' DIDATTICA 3: Inquinamento atmosferico
LEZIONI SETTIMANALI
LIBRI DI TESTO
Watewater Engineering, treatment -disposal -reuse- Autore: Metcalf & Eddy
- Edizione: Mc Graw Hill 3rd Edition, 1991
MATERIALE DI APPROFONDIMENTO
- Dispense del docente
PROVE INTERMEDIE
PROVA INTERMEDIA 1- Unità didattica di riferimento: Acque
- Data: al termine dell'unità didattica di riferimento
- Tipologia di prova: scritta
PROVA INTERMEDIA 2- Unità didattica di riferimento: Dimensionamento depuratore a fanghi attivi
- Data: al termine dell'unità didattica di riferimento
- Tipologia di prova: scritta
PROVA INTERMEDIA 3- Unità didattica di riferimento: Inquinamento atmosferico
- Data: al termine dell'unità didattica di riferimento
- Tipologia di prova: scritta
MODALITA' DI VALUTAZIONE
Prova orale -
-
-
-
-
-
-
-
-
-