Skip to main content
You are currently viewing this course as Guest.
Maria SCHIRONE

Biotecnologie - Opzionali

Topic outline

  • Professore Associato (S.S.D. MVET-02/B – Ispezione degli Alimenti di Origine Animale) presso il Dipartimento di Bioscienze e Tecnologie Agro-Alimentari e Ambientali (TAAA), Università degli Studi di Teramo 

    Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore Ordinario (S.S.D. MVET-02/B - Ispezione degli Alimenti di Origine Animale) - idoneità valida dal 27/11/2023 al 27/11/2035

    Presidente della Commissione Paritetica Docenti-Studenti del Dipartimento di Bioscienze e TAAA, Università degli Studi di Teramo

    Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Scienze degli Alimenti, Università degli Studi di Teramo

    Membro del Tavolo della Comunicazione della Scuola di Alta Formazione in Ricerca - Referente Corso Dottorato in Scienze degli Alimenti - Università degli Studi di Teramo

    Membro del Comitato Scientifico "in_formare: la Qualità del cibo a convegno"

    Associate Editor della rivista internazionale "Frontiers in Microbiology" (ISSN: 1664-302X) per la sezione "Food Microbiology". Topic Editor di 2 Research Topics:

    - Biological Hazards in Food

    - Foodborne Pathogens: Hygiene and Safety

    Associate Editor della rivista internazionale "Frontiers in Animal Science" (ISSN: 2673-6225) per la sezione "Animal Physiology and Management"

    Associate Editor della rivista internazionale "Food Science and Engineering" (Print ISSN: 2717-5820)

    Editorial Board Member della rivista internazionale "Foods" (ISSN: 2304-8158). Guest Editor di 5 Special Issues: 

    - Rapid Methods for Assessing Food Safety and Quality

    - Biogenic Amines in Raw and Processed Foods: Detection and Control

    - Advances and Consumers' Perceptions of Innovative Blended Meats and Meat Products

    - New Advances in Management and Characterization of Zoonotic Pathogens in Foodstuffs and Food Processing Facilities

    - Machine Learning-Driven Strategies for Pathogen Detection and Food Safety Management

    Editorial Board Member della rivista internazionale "Hygiene" (ISSN: 2673-947X)

    Editorial Board Member della rivista internazionale "Global Health Economics and Sustainability" (Print ISSN: 3060-8546)

    Editorial Board Member della rivista internazionale "Nurture" (Print ISSN: 1994-1625)

    Editorial Board Member della rivista internazionale "Academia Biology" (ISSN: 2837-4010)

    Guest Editor dello Special Issue "Microbial Control" per la rivista internazionale "Fermentation" (ISSN: 2311-5637)

    Guest Editor dello Special Issue "Foodborne Pathogens: Current Data, New Findings and Advances in Detection Methods" per la rivista internazionale "Journal of Food Safety and Food Quality" (Print ISSN: 0003-925X)

    Curatore del libro "Igiene degli alimenti - Aspetti igienico-sanitari degli alimenti di origine animale". (2014). Edagricole, Bologna 

    Curatore del libro "Igiene nei processi alimentari - Progettazione della sicurezza degli alimenti". (2023). Hoepli, Milano

    Le linee di ricerca sono focalizzate sulla valutazione dell’igiene nelle produzioni alimentari, attraverso lo studio dei microrganismi patogeni e alteranti, con particolare attenzione all’impatto igienico-sanitario dei loro metaboliti e alle implicazioni ispettive nelle diverse filiere e nei sistemi distributivi.

    Scopus ID: 6505977077

    h-index: 33, documenti: 100, citazioni: 3,230

    https://orcid.org/0000-0002-0999-1854 

    https://scholar.google.it/citations?user=yKT6mgcAAAAJ&hl=it 

    INFO SUL CORSO


    OBIETTIVI GENERALI DEL CORSO

    • Conoscenza e capacità di comprensione: L’insegnamento mira alla formazione di professionalità in grado di gestire i pericoli associati alla produzione degli alimenti. Particolare attenzione sarà rivolta alla qualità igienico-sanitaria degli alimenti funzionali.
    • Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente dovrà dimostrare di sapere applicare le informazioni ricevute durante il corso in un contesto produttivo aziendale, al fine di proporre nuovi alimenti funzionali da immettere sul mercato.
    • Autonomia di giudizio: Il corso permetterà allo studente di essere autonomo nella capacità di attuare interventi mirati a ottimizzare la qualità degli alimenti funzionali e individuarne contestualmente i benefici/rischi per il consumatore.
    • Abilità comunicative: Lo studente dovrà essere in grado di comunicare in ambito accademico-scientifico e sociale i contenuti della propria attività lavorativa sia a figure professionali che a personale non specializzato che opera nel settore alimentare. 
    • Capacità di apprendimento: Lo studente alla fine del corso avrà acquisito capacità di apprendimento e conoscenze adeguate per lo sviluppo e l’aggiornamento continuo delle proprie competenze. 


    PREREQUISITI E PROPEDEUTICITA'

    • Prerequisiti: Nozioni di base sugli alimenti
    • Propedeuticità: Le propedeuticità non sono specificatamente previste. Tuttavia gli insegnamenti ritenuti importanti sono: Microbiologia Generale 

     

    Contenuti del corso

    Sezione 1.
    Principi generali di igiene e sicurezza degli alimenti
    Sezione 2.
    Requisiti della legislazione alimentare
    Sezione.
    Definizione di alimenti funzionali
    Sezione 4.
    Principali componenti degli alimenti funzionali
    Sezione 5.
    Etichettatura degli alimenti: health claims
    Sezione 6.
    Legislazione comunitaria: indicazioni nutrizionali e sulla salute fornite dai prodotti alimentari
    Sezione 7.
    Mercato nazionale e internazionale degli alimenti funzionali

    LEZIONI SETTIMANALI

    Venerdì ore 9:00-12:00

    Link stanza virtuale: https://meet.google.com/btj-ubej-qnt

    LIBRI DI TESTO
    - Paparella A., Schirone M., Visciano P. (a cura di). 2023. Igiene nei processi alimentari. Progettazione della sicurezza degli alimenti. HOEPLI - Milano

    - Regolamenti Comunitari e Nazionali sulla sicurezza alimentare

    - Materiale didattico fornito dal docenteRegolamenti comunitari e nazionali sulla sicurezza alimentare

    MODALITA' DI VALUTAZIONE


    Project work su articolo scientifico assegnato riguardante gli alimenti funzionali, con approfondimento sulla normativa nazionale e comunitaria


    ENTRA NELL'AULA VIRTUALE
    Maria Schirone