Skip to main content
You are currently viewing this course as Guest.
Maurizio DONATO

Diritto, Economia e strategia d'impresa - 1° anno

Topic outline

  • Il programma del corso, strutturato in tre parti, è volto a mettere gli studenti nelle condizioni di comprendere le diverse implicazioni economiche della sostenibilità .
    Dopo una prima parte, dedicata ai fondamenti della contabilità nazionale e della teoria dell’impresa, la seconda sarà dedicata alla crescita economica, mentre la terza e ultima parte sarà dedicata all’economia della sostenibilità.
    Programma del corso
    1. Elementi di contabilità nazionale
    2. Fondamenti di teoria dell’impresa
    3. Micro-fondamenti della politica economica
    4. Crescita economica: teoria, storia e fatti stilizzati
    5. Efficienza, esternalità, beni pubblici e beni comuni
    6. La grande divergenza e i vincoli ecologici
    7. Economia dell’ambiente e sostenibilità
    8. Le tasse ambientali
    9. Comportamenti economici e teoria dei giochi

    Libri di testo: per tutti, uno a scelta tra:
    - I. Musu, Introduzione all’economia dell’ambiente, il Mulino, 2000
    - W. Nordhaus, Spirito green, il Mulino, 2022
    Per i laureati in Scienze giuridiche (testo aggiuntivo e non sostitutivo), uno a scelta tra:
    • D. Acemoglu, D. Laibson, J. List, Princìpi di economia politica. Teoria ed evidenza empirica (seconda edizione), Pearson, 2020; capitoli 21, 9, 18, 20 e 22;
    • N. Goodwin, J. Nelson, F. Ackerman, T. Weisskopf, Microeconomia. Organizzazioni sociali e conservazione delle risorse, Zanichelli, 2008.