Legal English - Prof. Michela Marroni - a.a. 2025/2026
Legal English
Classe L14, I anno
PROGRAMMA
Il corso si prefigge lo scopo di fornire allo studente la preparazione linguistica di base, necessaria per lo studio della giurisprudenza in lingua inglese. Particolare attenzione sarà dedicata all’uso del lessico giuridico attraverso lo svolgimento di attività didattiche ed esercitazioni che, in modo graduale e mirato, contribuiranno allo sviluppo del lessico generico e specifico in determinati contesti attraverso attività di reading, writing e use of English. Saranno presentate e analizzate varie letture finalizzate al consolidamento delle competenze comunicative specifiche e delle strutture linguistiche acquisite.
TESTI UTILIZZATI A LEZIONE
Dispensa consegnata dalla docente.
DIZIONARI CONSIGLIATI (Non obbligatori e non oggetto d’esame)
- Fernando Picchi, Grande dizionario d'inglese (inglese-italiano, italiano-inglese), Hoepli, 2016;
- Giovanni Villa, Dizionario esplicativo di inglese giuridico, Giuffrè Editore.
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali ed esercitazioni.
METODOLOGIA DIDATTICA
Ore lezione: 30 (I semestre)
MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
Prova orale.
L'esame di Legal English (5 cfu) si baserà sulle letture principali della dispensa consegnata dalla docente, i vari esercizi e i vocaboli specifici analizzati a lezione.
Nello specifico l’esame orale di Legal English consiste nella lettura (controllo della pronuncia) e traduzione delle varie letture di ogni unità con particolare attenzione alle parole in neretto (da verificare nel Glossario alla fine della dispensa). Ulteriori spiegazioni sui vocaboli verranno fornite a lezione.
Il materiale utilizzato per la parte d'inglese giuridico sarà oggetto d'esame.
FREQUENZA
Facoltativa
OBIETTIVI FORMATIVI:
1. Conoscenza e capacità di comprensione: studio del contesto linguistico relativo alla legge e ai suoi aspetti terminologici.
2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: analisi linguistica (morfosintattica e lessicale) dell'inglese giuridico.
3. Autonomia di giudizio: capacità di formulare proposte interpretative usando la terminologia legale.
4. Abilità comunicative: abilità linguistica nell'uso contestuale e comunicativo dell'inglese legale.
5. Capacità di apprendimento: capacità di comprendere un testo giuridico e di dimostrare un significativo potenziamento del vocabolario giuridico.
Topic outline
-
Presentazione Docente:
Professoressa associata di Lingua Inglese, Michela Marroni ha pubblicato numerosi articoli e monografie sulla storia della traduzione e sulla traduttologia. In particolare, uno degli ambiti privilegiati della sua ricerca riguarda i linguaggi specialistici e, più precisamente, l’inglese giuridico e l’inglese medico. La sua area di ricerca include anche la traduzione letteraria su cui ha pubblicato Dialoghi traduttologici: il testo letterario e la lingua inglese (Solfanelli 2018) ed Eleanor Marx. Traduttrice vittoriana e militante ribelle (Edizioni ETS, 2021). Sul piano della pratica traduttiva, ha tradotto di Wilkie Collins, The Diary of Anne Rodway (Il diario di Anne Rodway, Edizioni Croce, 2021) e, inoltre, ha curato una traduzione annotata di David Copperfield di Dickens (Feltrinelli, 2022). Attualmente sta attendendo a uno studio sulla ricezione della Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters in chiave traduttologica e culturologica.
Descrizione corso:
Il corso si prefigge lo scopo di fornire allo studente la preparazione linguistica di base, necessaria per lo studio della giurisprudenza in lingua inglese. Particolare attenzione sarà dedicata all’uso del lessico giuridico attraverso lo svolgimento di attività didattiche ed esercitazioni che, in modo graduale e mirato, contribuiranno allo sviluppo del lessico generico e specifico in determinati contesti attraverso attività di reading, writing e use of English. Saranno presentate e analizzate varie letture finalizzate al consolidamento delle competenze comunicative specifiche e delle strutture linguistiche acquisite.
-
-
-
-
-
-