Diritto tributario e fiscalità ambientale - Prof. Martina D'Ignazio - a.a. 2025/2026
Indice degli argomenti
-
PhD in Diritto tributario.
Assegnista di ricerca in Diritto tributario presso l’Università degli Studi di Teramo.
Autrice di diversi saggi sulle tematiche della fiscalità nutrizionale e degli strumenti fiscali a sostegno della sostenibilità ambientale.LIBRI DI TESTO
Studenti frequentanti e studenti lavoratori:
MASSIMO BASILAVECCHIA, Corso di diritto tributario, ult. ed., Giappichelli:
- parte prima (capitoli I, II, III, IV, V, VI);
- parte seconda, sezione seconda (capitoli VI, VII, VIII).ROBERTA ALFANO, Tributi ambientali. Profili interni ed europei, I ed. 2012 (da pag. 7 a pag. 217).
La parte relativa alla fiscalità ambientale verrà integrata con il materiale didattico fornito a lezione.
Studenti non frequentanti:
MASSIMO BASILAVECCHIA, Corso di diritto tributario, ult. ed., Giappichelli:
- parte prima (capitoli I, II, III, IV, V, VI);
- parte seconda, sezione seconda (capitoli VI, VII, VIII).ROBERTA ALFANO, Tributi ambientali. Profili interni ed europei, I ed., 2012, Giappichelli, Torino (da pag. 7 a pag. 294).
MARCO FOSCO, EMILIANO LIMITI, ROBERT BRIDESON, TARI: Evoluzione normativa della tassa al distacco dal servizio pubblico, Maggioli, 2023
Testi consigliati per eventuali approfondimenti:
STEFANIA SCARASCIA MUGNOZZA, Fiscalità ambientale e green economy, Profili evolutivi, Cacucci editore, Bari, 2020
PROVE INTERMEDIE
PROVA INTERMEDIA 1- Unità didattica di riferimento: Metà corso
- Data: non ancora definita
- Tipologia di prova:
Per i soli studenti frequentanti è prevista la possibilità di sostenere, durante il corso, una prova intermedia scritta, il cui superamento comporta l’esonero dalla corrispondente parte del programma in sede d’esame finale. La prova intermedia concorre alla determinazione della valutazione complessiva e rappresenta condizione necessaria per il riconoscimento dello status di studente frequentante.
-
-
-
-
-