Vai al contenuto principale
You are currently viewing this course as Ospite.
Federica Marsico
Scienze della comunicazione - 3° anno

Indice degli argomenti

  • Attraverso il corso, lo studente matura le competenze necessarie a comprendere il ruolo e il significato della comunicazione musicale nel contesto cinematografico. Al termine del corso, ha acquisito gli strumenti interpretativi necessari a studiare, con spirito critico e in autonomia, la musica per film, applicando le conoscenze e le competenze sviluppate durante il corso.

    Non sono previsti prerequisiti.

    Mediante l’analisi di una significativa selezione di brani, il corso prende in esame l’interazione tra la comunicazione musicale e i linguaggi del cinema.
    L'obiettivo è quello di acquisire gli strumenti metodologici idonei a comprendere e analizzare la funzione della musica nei prodotti cinematografici.

    Il corso richiede l'attiva e costante partecipazione degli studenti durante l'ascolto, il commento e l'analisi deI lavori esaminati.


    TESTI OBBLIGATORI:

    1) SERGIO MICELI, "Musica per film. Storia, estetica, analisi, tipologie", Milano, Ricordi – LIM, 2009, pp. 631-709.

    2) GIANNI RONDOLINO, "Cinema e musica. Breve storia della musica cinematografica", Torino, UTET, 1991.

    ULTERIORI TESTI DI SUPPORTO NON OBBLIGATORI:

    - Per chi volesse leggere l’analisi di un intero film cfr. PAOLA BESUTTI-GABRIELE MARCELLO, “‘Lezioni di piano’ di Jane Campion”, Gremese 2022.

    - A chi non abbia dimestichezza con la scrittura, si suggerisce la consultazione di PAOLA ITALIA, “Scrivere all’università: manuale pratico con esercizi e antologia di testi", con la collaborazione di Debora Bennati e Milena Giuffrida, Milano, Le Monnier, 2014.

    - Analisi scritta di un estratto di film, a scelta libera dello studente, in cui la musica gioca un ruolo rilevante nella comunicazione del significato. Il testo va inviato alla docente via email due settimane prima della prova orale, in formato sia doc sia pdf, avendo cura di rispettare il seguente limite: min. 5000 caratteri, max. 10000 caratteri, note e spazi inclusi. 

    - Colloquio orale: lo studente dovrà dimostrare di aver integrato le conoscenze acquisite a lezione con lo studio individuale della bibliografia di riferimento. Oltre al grado di approfondimento degli argomenti in autonomia, attraverso lo studio della bibiliografia e l'ascolto accurato e consapevole della musica analizzata, saranno oggetto di valutazione la capacità di organizzazione logica del discorso e l'impiego di un linguaggio scientifico adeguato.



    I materiali discussi a lezione verrano condivisi dalla docente.

    La docente è sempre disponibile a ricevere gli studenti, previo appuntamento, per chiarimenti sugli argomenti trattati a lezione o per approfondimenti personali.

    Gli studenti non frequentanti dovranno prendere contatto con la docente prima di sostenere l’esame.

    Per studenti lavoratori e/o aderenti a coorti convenzionate sono previste lezioni online. Si veda https://www.unite.it/UniTE/Home/Dipartimento_di_Scienze_della_Comunicazione/Studenti_lavoratori_-_Scienze_della_comunicazione

    Studenti con disabilità, disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) e bisogni educativi speciali (BES) possono usufruire di servizi e supporti. Si veda https://www.unite.it/UniTE/Servizi/Servizi_per_la_disabilita

    L’iscrizione all’esame va fatta tramite il sito web dell’Ateneo.