Vai al contenuto principale
You are currently viewing this course as Ospite.
Federica Marsico
DAMS - 2° anno

Indice degli argomenti

  • Attraverso il corso, lo studente matura le competenze necessarie a comprendere gli sviluppi storici e culturali del fenomeno musicale nel contesto europeo dei secoli XIX e XX. Si esamineranno gli sviluppi storici e culturali del fenomeno musicale nel contesto europeo dei secoli XIX e XX. I principali generi e forme del repertorio musicale dell’epoca verranno discussi, anche in relazione ai relativi contesti storico-culturali. Si proporrà l'ascolto di alcune composizioni afferenti al periodo esaminato e significative per comprendere le posizioni estetiche dei vari autori.

    Al termine del corso, ha acquisito padronanza dei principali generi e forme del repertorio musicale dell’epoca e dei relativi contesti storico-culturali. Ha inoltre acquisito gli strumenti interpretativi necessari a studiare, con spirito critico e in autonomia, composizioni afferenti al periodo esaminato, applicando le conoscenze e le competenze sviluppate durante il corso.

    Il corso richiede l'attiva e costante partecipazione degli studenti durante l'ascolto, il commento e l'analisi delle composizioni esaminate.
    I materiali discussi a lezione verrano condivisi dalla docente.
    La docente è disponibile a ricevere gli studenti, previo appuntamento, per chiarimenti sugli argomenti trattati a lezione o per approfondimenti personali.

     


    - ANDREA MALVANO, "Storia della musica: dal Settecento all'età contemporanea", Milano, Le Monnier, 2019, pp. 146-347 [disponibile in Biblioteca con segnatura STORIA 9903];
    - elenco dei brani ascoltati a lezione, condiviso dalla docente, e relativi materiali utili alla loro comprensione, condivisi anch'essi dalla docente.



    Esame orale.
    Lo studente dovrà dimostrare di aver integrato le conoscenze acquisite a lezione con lo studio individuale del manuale di riferimento. Oltre al grado di approfondimento degli argomenti in autonomia, attraverso lo studio del manuale, e dell'ascolto accurato e consapevole delle composizioni, saranno oggetto di valutazione la capacità di organizzazione logica del discorso e l'impiego di un linguaggio scientifico adeguato.

    Gli studenti non frequentanti dovranno prendere contatto con la docente prima di sostenere l’esame.