Vai al contenuto principale
You are currently viewing this course as Ospite.
Francesco Rinaldi
Servizi giuridici - 1° anno

Indice degli argomenti


  • Lezioni con formulazione di quesiti e questioni. Sarà oggetto di complessiva valutazione la capacità di giudizio, di comunicazione e di apprendimento dello studente. L’auspicio è che, al termine del corso, lo studente abbia acquisito un adeguato metodo di studio della materia, sia in possesso di un apparato teorico sufficiente, sia in condizione di utilizzare le nozioni e gli strumenti del diritto privato, onde poter sviluppare autonoma capacità di giudizio, attraverso la comprensione del fenomeno e l’interpretazione del dato normativo e, dunque, proporre congrue ed adeguate soluzioni alle questioni concrete che, di volta in volta, verranno sottoposte.
    Con riferimento alle conoscenze e capacità di comprensione, lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di esporre gli argomenti elencati nel programma dettagliato dell’insegnamento, evidenziandone i principali aspetti caratterizzanti.
    Con riferimento all’applicazione delle conoscenze e capacità acquisite, lo studente dovrà dimostrare di saper risolvere semplici quesiti ed esercizi oggetto dello studio del diritto privato e di saper collegare i diversi argomenti trattati.
    Con riferimento alle abilità comunicative, lo studente dovrà dimostrare capacità di sintesi, chiarezza espositiva e uso appropriato dei termini del linguaggio scientifico.



    1) Pietro Perlingieri, Istituzioni di diritto civile, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, ultima edizione
    Escluso: Parte I: lett. A, C, F, H. Parte IV: §§ 88; da 90 a 92; da 94 a 96; da 98 a 100; da 102 a 105; §§ da 107 a 125; §§ da 129 a 147; §§ da 152 a 158; §§ da 168 a 175. Parte VI.

    2) È indispensabile la consultazione di un aggiornato Codice civile, corredato da leggi complementari: si consiglia Codice Civile a cura di G. Perlingieri e M. Angelone, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, ultima edizione.

    Ulteriori letture di approfondimento saranno eventualmente suggerite nel corso delle lezioni. 

    Gli studenti provenienti da altra Cattedra possono sostenere l’esame studiando i testi consigliati dalla Cattedra di provenienza.