Vai al contenuto principale
I miei corsi
Visualizza solo corsi in svolgimento
Non sei iscritto a nessun corso.
Panoramica corsi
Lista di tutti i corsi disponibili
Apri indice del corso
Offerta formativa
I miei corsi
Sito UniTE
Assistenza
it
English (en)
Italiano (it)
Ospite
Login
Home
Corsi
Dipartimento di Scienze della comunicazione
Scienze della comunicazione
Anno accademico 2024/2025
1° anno
SCSSC24/25
USA e URSS tra gli anni Venti e gli anni Trenta
Furore (John Steinbeck, 1939)
Furore (John Steinbeck, 1939)
Ultime modifiche: martedì, 14 novembre 2017, 18:13
Vai a...
Vai a...
Pagina home del corso
Annunci
Dentro la storia
Slide prima lezione
Slide seconda lezione
slide terza lezione
slide sull'Italia repubblicana
Qualche cenno sull'Ottocento: le rivoluzioni economiche e politiche
Altri cenni sull'Ottocento: dalle folle alle masse
slide nascita mass media moderni
Slide della lezione
le risorse on line sulla Grande guerra
le donne nella prima guerra mondiale
"Scemi di guerra": la follia nelle trincee
Webdoc La Grande Guerra
A global guide to the First World War (webdoc)
la rivoluzione russa (power point)
power point
le slide della lezione
Ecco la radio!
le fotografie della grande depressione
Sull'uso politico delle immagini
Le slides della lezione
Dalla Germania di Weimar al Terzo Reich
Ausmerzen
power point - la seconda guerra mondiale
Slide sulla Shoah
L'Italia dal 1943 al 1945
Una voce nella notte (podcast)
Il Manifesto di Ventotene
una mappa interattiva della guerra fredda
Una timeline della guerra fredda
Le slide della lezione
l'Italia repubblicana dalla ricostruzione al miracolo economico
La Repubblica cantata: un podcast
power point
pdf Anni giovani
68 (ppt)
Re-Public, seconda puntata: gli anni Sessanta
Piazza Fontana: un documentario
L'Italia Repubblicana dal 68 al 1980
Cosa resta dell'autunno caldo
Le sinistre in Italia negli anni Settanta
Re-public, terza puntata: "Strade grigie, cieli blu. Gli affollati anni Settanta"
La bomba in testa - un podcast sugli anni Settanta
In cerca di Franco Basaglia
C'eravamo tanto amati
Apri il cassetto del blocco