Skip to main content

Durante il corso verranno assegnati homeworks e mini-projects da svolgere individualmente o in gruppo (2 persone), secondo le indicazioni del docente.

Gli homeworks e mini-projects verranno consegnati prima dell'esame e saranno seguiti da una discussione orale in data di appello.

Gli homeworks sono sequenziali, prima di iniziare è necessario seguire la seguente procedura.  

Procedura iniziale: 

- Scegliere e ideare un sito web che si vuole proporre.

- Fornire le seguenti informazioni (nome e cognome per ogni membro del team, titolo e descrizione sito web) qui: https://docs.google.com/spreadsheets/d/1pfuKbrmo4lb5z372W2oskIat9PJN5aHOZDLi9xngYU0/edit?usp=sharing

- Attendere l'approvazione del docente e poi inizia a progettare il sito web

Homework 1: UX design

Descrizione dettagliata del  sito web in termini di architettura delle informazioni, progettazione della user experience e progettazione dell'interfaccia utente (fino a 15 pagine). Il template da seguire (template-design-documentation) è disponibile qui: https://elearning.unite.it/mod/resource/view.php?id=114620

Materiale: Slides argomento "User Experience" + libro di testo + esempi svolti di documento di design e diagrammi (cartelle "Lab" + "Esempi")

Istruzioni: Il documento di design deve essere inviato al docente in formato PDF. 

Homework 2: Graphic design

- Crea il design grafico del tuo sitoweb con Figma

- Crea la grafica di una landing page per il tuo sito (es., la promozione di un prodotto, servizio o evento) con Figma

Materiale: Argomento "Figma"

Istruzioni: I progetti Figma devono essere esportati come immagini e inviati al docente (il progetto nell'ambiente Figma verrà discusso in sede di esame) 

Homework 3: Wordpress

Realizzare il sito web precedentemente progettato tramite Worpress, scegliendo un tema (wordpress theme) affine alla structure e surface della UX design (homework 1)

- Creare il sito Wordpress tramite Altervista (https://it.altervista.org/)

- Se il sito web scelto è un e-commerce o prevere un'area shop, istallare (come prima azione) il plugin Woo Commerce e come seconda azione scegliere il tema e personalizzarlo. E' possibile scaricare un tema free specifico per Woo Commerce. 

- Per ogni altra tipologia di sito web, come prima azione scegliere il tema del vostro sito e personalizzarlo. Non è obbligatorio l'uso di plugin aggiuntivi (si preferisce un sito semplice ma ben fatto). 

- Attivare il plugin Yoast-SEO per controllare i contenuti e la leggibilità dei vostri contenuti (ai fini dell'ottimizzazione sui motori di ricerca)

Materiale: Argomento "Wordpress" + "SEO"

Istruzioni: Il link del sito wordpress creato (tramite Altervista) deve essere inviato al docente.

Gli homeworks devono essere consegnati al docente via email entro 4 giorni prima della data di appello scelta, per dare modo al docente di visionarli. In data di appello lo studente dovrà presentarsi con il proprio pc e discutere il lavoro svolto. Se il progetto è svolto in gruppo, i membri del gruppo devono discutere il progetto insieme.

Last modified: Thursday, 12 December 2024, 2:04 PM