Progetto #2
Progetto #2: Sviluppo e Valutazione di Prompt per la Generazione di Immagini
Obiettivo del Progetto
Dimostrare la comprensione e l'applicazione pratica di principi e pratiche standard di prompt engineering per la generazione di immagini utilizzando almeno due modelli di intelligenza artificiale per la generazione visiva (tra DALL·E, MidJourney e Stable Diffusion). Gli studenti dovranno creare e ottimizzare prompt, generare immagini e analizzare criticamente i risultati per confrontare la qualità e l'aderenza alle richieste.
Struttura del Progetto
1. Introduzione e Obiettivi
Scrivi una breve introduzione al progetto, includendo:
- Gli obiettivi principali.
- L'importanza della prompt engineering nella generazione di immagini.
- Una panoramica delle differenze attese tra i modelli scelt
2. Sviluppo dei Prompt
Crea almeno due prompt distinti per generare immagini in base a richieste specifiche. Ogni prompt deve essere progettato per un tema o un compito specifico, come:
- Scene artistiche: es. "Un paesaggio futuristico con torri di cristallo al tramonto".
- Oggetti o prodotti: es. "Una tazza di ceramica decorata con motivi floreali vintage".
- Ritratti stilizzati: es. "Un ritratto di un esploratore spaziale in uno stile retro-futuristico".
- Illustrazioni tecniche: es. "Una vista dettagliata di un motore a combustione in sezione trasversale".
Quindi, ad esempio, si può creare un prompt di scene artistiche e l'altro per un prodotto.
Per ogni prompt:
- Descrivi il compito che intendi svolgere.
- Spiega la struttura del prompt, evidenziando:
- Specificità e dettagli.
- Scelte di stile, colori, illuminazione, materiali, ecc.
- Controllo su elementi chiave (es. composizione, atmosfera).
- Spiega come il prompt incorpora principi e pratiche standard della prompt engineering.
- Scrivi il testo completo del prompt.
3. Generazione delle Immagini
- Utilizza i prompt sviluppati con almeno due modelli di generazione visiva. Esegui lo stesso prompt su tutti i modelli scelti, così da poter confrontare il risultato.
- Fornisci le immagini generate per ciascun modello.
4. Analisi Comparativa
Confronta le immagini prodotte dai due modelli. Per ciascun output:
- Valuta la qualità in base a criteri come:
- Aderenza al prompt: Quanto bene l'immagine riflette la descrizione fornita.
- Dettaglio e coerenza: Livello di dettaglio e coerenza visiva.
- Stile e atmosfera: Rispettano le indicazioni di stile (es. colori, luci, texture)?
- Originalità: L'immagine appare creativa e interessante?
- Documenta le differenze osservate tra i modelli, identificando i punti di forza e debolezza di ciascuno.
5. Iterazione e Ottimizzazione
- Migliora uno dei prompt sulla base dei risultati ottenuti e delle osservazioni raccolte (seleziona e applica in modo opportuno le pratiche standard).
- Rigenera le immagini con i due modelli.
- Documenta i miglioramenti ottenuti e spiega come le modifiche apportate al prompt hanno influenzato i risultati.
6. Conclusioni
Scrivi un breve rapporto finale che includa:
- Una sintesi delle lezioni apprese sulla prompt engineering nella generazione di immagini.
- I punti di forza e debolezza osservati nei modelli utilizzati.
- Considerazioni personali sull'esperienza e le competenze sviluppate.
Valutazione
Il progetto sarà valutato in base a:
- Completezza (20%): Tutte le sezioni richieste sono presenti e ben sviluppate.
- Qualità dei prompt (30%): I prompt sono chiari, dettagliati e ben strutturati.
- Analisi critica (20%): Le osservazioni sui risultati sono approfondite e ben argomentate.
- Ottimizzazione (20%): L’evoluzione dei prompt dimostra comprensione e capacità di miglioramento.
- Presentazione (10%): Ordine, coerenza e qualità visiva della documentazione.
Output Finale
Gli studenti consegneranno:
- Un documento scritto (PDF) contenente:
- Descrizione dei prompt, immagini generate e analisi critica.
- Screenshot dei prompt e delle impostazioni dei modelli.
- File immagine con gli output generati (nomi file che includano il modello e il prompt usato).
Nota:
Durante l’esame, il docente potrà verificare:
- La capacità degli studenti di creare prompt che producano immagini coerenti e dettagliate.
- L’abilità di analizzare criticamente i risultati e identificare aree di miglioramento.
- La competenza nel migliorare i prompt per ottenere risultati ottimizzati.