La tesina individuale: parametri

Ogni studente in vista dell'esame è tenuto a scrivere una tesina individuale. La valutazione di questo lavoro rientra in quella complessiva: come tale, essa fa parte del voto d'esame.

La tesina deve essere lunga circa 10.000 caratteri. Per controllarne la lunghezza si può fare riferimento alla voce "Strumenti" in Word. 

Il lavoro deve essere consegnato almeno una settimana prima dell'esame, cosicché il docente abbia la possibilità di leggerlo e di valutarlo. I contenuti verranno esposti dallo studente e discussi in sede d'esame.

La tesina deve essere corretta dal punto di vista lessicale, grammaticale e sintattico: si prega in questo senso di prestare la massima attenzione.

È importante che la tesina sia ben costruita sotto il profilo logico, ovvero abbia un'articolazione adeguata, dei nessi chiari e uno sviluppo consequenziale. È inoltre importante che le varie parti che la compongono siano equilibrate. Nel caso di un lavoro suddiviso in quattro parti, ciascuna parte dovrebbe essere lunga più o meno 2500 caratteri, per un totale appunto di 10.000 caratteri.

La tesina non è certamente una tesi di laurea. D'altro canto, lo studente dovrebbe fin d'ora abituarsi a rendere note le fonti da cui trae le proprie informazioni, a stampa, on line, video etc. Per questo è consigliato unire al lavoro una breve bibliografia e/o sitografia, ovvero un elenco delle fonti consultate per redigere il testo. L'elenco, da collocarsi in una sezione separata al termine del lavoro, non rientra nei 10.000 caratteri di lunghezza previsti.

Ogni tesina deve essere preceduta da una pagina di frontespizio. Sul frontespizio andranno segnati chiaramente il nome, il cognome e - se posseduto - il numero di matricola dello studente; il titolo della tesina; il titolo del corso, il Corso di Studi, la Facoltà, l'Università e l'anno accademico. Nel caso in questione: Storia dell'arte, Corso di Studi in DAMS, Facoltà di Scienze della Comunicazione, Università degli Studi di Teramo, A.A. 2022-2023.

Attenzione: le questioni di carattere generale, per esempio il modo di comporre la tesina, possono e anzi debbono essere trattate in classe.

I problemi singoli vanno invece discussi in sede separata, durante il ricevimento-studenti o scrivendone al professore (pcoen@unite.it). All'occorrenza, il professore disporrà specifici incontri online con i singoli studenti, al fine di risolvere i rispettivi problemi.

Alice Araujo Macedo, Francisco Goya e la poetica dell'orrore 

Cecilia Becchetti, Gianlorenzo Bernini e L'estasi di Santa Teresa

Giuliana Beneduce, Il David di Donatello

Canelon, Keyla, Canaletto e il fenomeno del vedutismo

Leonardo Capriotti, Watteau e L'insegna del mercante Gersaint

Silvia Caresta, Filippo Brunelleschi e la cupola di Santa Maria del Fiore

Chiara Castorani, Sandro Botticelli, La nascita di Venere

Francesca Cecarini, Il tema della luce in Caravaggio

Lorenza Civitareale, La chiesa della Santissima Annunziata di Sulmona: un'opera a scelta

Ginebra Cots, La fase tarda della carriera di Gianlorenzo Bernini: la Cathedra Petri

Angelica Colletta, Benvenuto Cellini e la realizzazione del Perseo

Lucrezia Corradetti, Caravaggio e La decollazione del Battista

Elena Dall'Aglio, Artemisia Gentileschi, Giuditta decapita Oloferne

Di Benedetto, Priscilla, Raffaello e La Trasfigurazione

Di Domenico, Cesarina, La visitazione di Pontormo e la sua rivisitazione in Bill Viola

Valeria Di Giulio, Arte e controriforma: Il Giudizio Universale di Michelangelo

Jada Di Vitale, Leon Battista Alberti: Sant'Andrea a Mantova

Jonathan Duarte de Matos, Francesco Borromini e la chiesa di Sant'Ivo alla Sapienza

Elettra Ferrara, Il concetto di arte attraverso l'Encyclopédie

Francesca Leccese, La Grande Bellezza di Paolo Sorrentino: il rapporto con l'arte antica

Arianna Magliani, William Hogarth e La carriera di un libertino

Micaela Marozzi, Michelangelo Buonarroti e il David

Fatima Marchini, La Santa Cecilia di Raffaello Sanzio: analisi degli strumenti

Giacomo Miserere, Piero della Francesca, il coro di San Francesco ad Arezzo e le sue varie ipotesi di datazione

Emanuela Paolisso, Jan van Eyck: I coniugi Arnolfini

Giorgia Picone, Antonio Canova e Amore e Psiche

Angela Pinciotti, Michelangelo il Bruto e il tema del tirannicida

Valentina Pingiotti, Il rococò: estensione e limiti di una definizione

Chiara Pompa, Jacques-Louis David e La morte di Marat

Rita Potassa, Michelangelo Buonarroti e La Pietà Rondanini

Alessia Randisi, Andrea Mantegna e la c.d. Camera degli Sposi

Federico Ricci, Le sculture giovanili di Gianlorenzo Bernini: il David della Galleria Borghese

Alessandro Sacconi, Leonardo da Vinci e L'ultima cena

Daniele Traini, Leonardo da Vinci e L'uomo vitruviano

Gianfranco Venanzi, Leonardo e La dama dell'ermellino

Sofia Villanova, Michelangelo Merisi e L'ombra di Caravaggio

Coorte RFA

Brandino, Sara - Giorgio Vasari architetto

Brozzi, Chiara - Il giovane Picasso, 2019

Dattero, Michela - Antonio Canova, Amore e Psiche

De Angelis, Marioalessandro - 

De Rossi, Jacopo - Sulla soglia dell'eternità (biopic su Vincent Van Gogh)

Di Lauro, Andrea - Gianlorenzo Bernini e L'Apollo e Dafne

Diamanti, Alice - 

Dotti, Vincenzo Andrea

Figliuzzi, Virginia - Il tormento e l'estasi (biopic)

Gennari, Gabriele - Frida (biopic)

Imbimbo, Giulia - La cosiddetta Primavera di Botticelli

Mangialaio, Annaclaudio - Michelangelo e Il Giudizio Universale

Pellegrino, Mattia - I colori dell'anima (biopic Modigliani)

Pizzi, Jessica - Dalì land (biopic)

Salvatori, Gaia - Surviving Picasso

Tavazzi, Marta - Gaugin (biopic con Vincent Cassel)

Tomic, Erin - Goya e le pitture nere de La Quinta del Sordo

Ultime modifiche: giovedì, 19 gennaio 2023, 10:55