Topic outline

  • General information about the course

    ZocchiAngela Maria Zocchi è Professore Associato di "Sociologia generale" (SPS/07).

    Angela Maria Zocchi è Professore Ordinario di “Sociologia generale” presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università degli Studi di Teramo. Referente della Facoltà di Scienze della Comunicazione per l’integrazione degli studenti diversamente abili, e membro della relativa Commissione dell’Università degli Studi di Teramo, ha fatto parte del Gruppo Internazionale di Studio su “Società globale, cosmopolitismo e diritti umani” organizzato dalla Sezione AIS “Teorie sociologiche e trasformazioni sociali”. Componente del “Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità” dell’Università di Teramo, fa parte della Commissione AQ didattica della Facoltà di Scienze della Comunicazione per il Corso di Laurea triennale in “Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo” (DAMS). È membro dell’Associazione Italiana di Sociologia e dell’European Sociological Association

    La sua produzione scientifica si caratterizza per la molteplicità degli interessi e, nello stesso tempo, per la costante attenzione nei confronti della teoria sociologica, classica e contemporanea. Tra le sue pubblicazioni: Storicità della libertà: frammenti, FrancoAngeli, Milano, 2011; Il concetto di sviluppo e la metafora della crescita, in “Rivista trimestrale di Scienza dell’Amministrazione”, 2, 2013; Communication Globalisation and Violation of Human Rights, in Cotesta V., Cicchelli V., Nocenzi M. (eds.), Global Society, Cosmopolitanism and Human Rights, Cambridge Scholars Publishing, Newcastle upon Tyne (UK), 2013; L'immigrato: straniero, persona, forza lavoro? Note sul diritto alla salute, in "Studi di Sociologia", 4, 2014; Robert K. Merton: un conservatore?, FrancoAngeli, Milano, 2016; Derivazioni, ripetizione, manipolazione: note sulla recezione implicita di Vilfredo Pareto negli Stati Uniti, in "M@gm@- Rivista Internazionale di Scienze umane e sociali", vol. 15, n. 1, gennaio-aprile 2017; Effetti dello storytelling tra intenzionalità e inintenzionalità, in Laudando C.M. (a cura di), Del performativo. Reti, corpi, narrazioni, Morlacchi Editore, Perugia, 2017; Missione dell'arte e innovazione: l'analisi di Ortega y Gasset, in Federici M.C., Pellicani L., Rileggere Ortega y Gasset in una prospettiva sociologica, Meltemi, Milano, 2018; Utopia versus metafora?, in D’Amato M. (a cura di), Utopia 500 anni dopo, Roma TrePress, 2019, disponibile on line in modalità open access all’indirizzo: http://romatrepress.uniroma3.it/ojs/index.php/utopia.

    OBIETTIVI DEL CORSO, PREREQUISITI E PROPEDEUTICITA'

    • Obiettivi formativi generali: Tra le numerose conoscenze che si acquisiranno risaltano quelle relative ai fondamentali della sociologia, capacità di contestualizzazione e di connessione relativamente a concetti, autori, testi, scuole, approcci e teorie; capacità di applicare le conoscenze acquisite nell’analisi di tematiche specifiche e capacità di valutazione critica.
    • Prerequisiti: Nessun prerequisito richiesto.
    • Propedeuticità: Non sono previste propedeuticità.

    INDICATORI DI DUBLINO PER UNITA' DIDATTICA

    1. UNITA' DIDATTICA 1: Le origini del pensiero sociologico. Illuminismo e pensiero sociologico. La nascita del termine sociologia: Auguste Comte. La prospettiva evoluzionista: Herbert Spencer. Dall’idealismo alla concezione materialistica della storia. In particolare: K. Marx

    Conoscenza e capacità di comprensione: Conoscenze relative ai fondamentali della sociologia; capacità di contestualizzazione e di connessione relativamente a concetti, autori, testi e approcci;

    Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente comincia ad acquisire alcune chiavi di lettura della società;

    Autonomia di giudizio: Lo studente comincia a sviluppare capacità di valutazione critica;

    Abilità comunicative: Lo studente inizia a conoscere alcune parole chiave del lessico sociologico;

    Capacità di apprendimento: Vengono sviluppate e monitorate attraverso percorsi di autoverifica dell'apprendimento e/o una prova formativa in itinere. 

    2. UNITA' DIDATTICA 2: Società e forze psichiche irrazionali: Le Bon, Tarde, Sighele. Scienze dello spirito e scienze della natura; scienze nomotetiche e scienze idiografiche. Tönnies: comunità e società. Simmel e la “sociologia formale”. La sociologia comprendente di Max Weber. Gli sviluppi del positivismo in Francia: Emile Durkheim. La teoria classica delle élite: Mosca, Pareto, Michels. La sociologia della conoscenza e il problema della pianificazione democratica: Karl Mannheim. La sociologia nord-americana. In particolare: la Scuola di Chicago

    Conoscenza e capacità di comprensione: Conoscenze relative ai fondamentali della sociologia; capacità di contestualizzazione e di connessione relativamente a concetti, autori, testi, scuole, approcci e teorie;

    Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente inizia a sviluppare la capacità di applicare le conoscenze acquisite nell'analisi di tematiche specifiche;

    Autonomia di giudizio: Lo studente continua a sviluppare capacità di valutazione critica;

    Abilità comunicative: Lo studente continua ad apprendere altre parole chiave del lessico sociologico;

    Capacità di apprendimento: Vengono sviluppate e monitorate attraverso attraverso percorsi di autoverifica dell'apprendimento e/o una prova formativa in itinere.

    3. UNITA' DIDATTICA 3: La Scuola di Francoforte e la teoria critica della società. Lo struttural-funzionalismo: T. Parsons. Lo struttural-funzionalismo: R. K. Merton. Parsons e l'orientamento sistemico di N. Luhmann. La sociologia critica nord-americana. In particolare: C. Wright Mills. Teoria critica ed ermeneutica: J. Habermas e il problema della manipolazione. L'orientamento fenomenologico. La teoria dello scambio. Comportamenti collettivi e movimenti sociali

    Conoscenza e capacità di comprensione: Conoscenze relative ai fondamentali della sociologia; capacità di contestualizzazione e di connessione relativamente a concetti, autori, testi, scuole, approcci e teorie;

    Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente inizia ad applicare le conoscenze acquisite nell’analisi di tematiche specifiche;

    Autonomia di giudizio: Lo studente continua a sviluppare capacità di valutazione critica;

    Abilità comunicative: Lo studente continua ad apprendere altre parole chiave del lessico sociologico;

    Capacità di apprendimento: Vengono sviluppate e monitorate attraverso percorsi di autoverifica dell'apprendimento e/o una prova formativa in itinere.

    4. UNITA' DIDATTICA 4: La sociologia neo-liberale di R. Dahrendorf. L'interazionismo simbolico. Le sociologie della vita quotidiana. In particolare: E. Goffman. Norme e complessità sociale. L'individualismo metodologico

    Conoscenza e capacità di comprensione: Conoscenze relative ai fondamentali della sociologia; capacità di contestualizzazione e di connessione relativamente a concetti, autori, testi, scuole, approcci e teorie;

    Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente matura la capacità di applicare le conoscenze acquisite nell’analisi di tematiche specifiche;

    Autonomia di giudizio: Lo studente matura una piena capacità di valutazione critica;

    Abilità comunicative: Lo studente acquisisce una buona padronanza del lessico sociologico;

    Capacità di apprendimento: Vengono sviluppate e monitorate attraverso percorsi di autoverifica dell'apprendimento e/o una prova formativa in itinere.

    Libri di testo

    • Izzo A., Storia del pensiero sociologico, il Mulino, Bologna, tutti i volumi.
    • Zocchi A.M., Robert K. Merton: un conservatore?, FrancoAngeli, Milano, 2016.

    MATERIALE DI APPROFONDIMENTO

    • Merton R.K., On the Oral Transmission of Knowledge, in Merton R.K., Riley M.W. (eds.), Sociological Traditions from Generation to Generation: Glimpses of the American Experience, Ablex Publishing Corp., Norwood (NJ), 1980, pp. 1-35.
    • Zocchi A. M., Norme e complessità sociale, in "Studi di Sociologia"1, 1997, pp.83- 101.
    • Zocchi A. M., Scienza e società: la rivincita di Robert K. Merton, in "Studi di Sociologia" 2, 2004, pp. 161- 175.
    • Zocchi A. M., Tutela dell’ambiente/natura e valorizzazione dei beni culturali, in "Culture della sostenibilità", 9, 2012, pp. 197-208. Disponibile anche sul portale dell’educazione sostenibile, all'indirizzo www.educazionesostenibile.it.
    • Zocchi A.M., Il concetto di sviluppo e la metafora della crescita, in "Rivista trimestrale di Scienza dell'Amministrazione", 2, 2013, pp. 5-19.
    • Zocchi A.M., L'immigrato: straniero, persona, forza lavoro? Note sul diritto alla salute, in "Studi di Sociologia", LII, 4, 2014, pp. 397-417.  
    • Zocchi A.M., Derivazioni, ripetizione, manipolazione: note sulla recezione implicita di Vilfredo Pareto negli Stati Uniti, in "M@gm@- Rivista Internazionale di Scienze umane e sociali", vol. 15, n. 1, gennaio-aprile 2017, disponibile all'indirizzo: www.magma.analisiqualitativa.com/.
    • Zocchi A.M., Utopia versus metafora?, in D’Amato M. (a cura di), Utopia 500 anni dopo, Roma TrePress, 2019, disponibile on line in modalità open access all’indirizzo: http://romatrepress.uniroma3.it/ojs/index.php/utopia.

    PROVE INTERMEDIE FORMATIVE

    Venerdì 29.10.2021, ore 14.00. Test (risposta multipla e "vero/falso") sugli argomenti trattati nella prima unità didattica. Si tratta di una prova FORMATIVA (non valutativa). 

    Venerdì 12.11.2021, ore 14.00. Test (risposta multipla e "vero/falso") sugli argomenti trattati nella seconda unità didattica. Si tratta di una prova FORMATIVA (non valutativa).

    Venerdì 10.12.2021, ore 14.00. Test (risposta multipla e "vero/falso") sugli argomenti trattati nella terza unità didattica. Si tratta di una prova FORMATIVA (non valutativa).

    Presentazione project work e referaggio sui progetti presentati: 13 e 14 dicembre (in presenza); 17 dicembre on line.  

    Venerdì 07.01.2022, ore 14.00. Test (risposta multipla e "vero/falso") sugli argomenti trattati nella quarta unità didattica. Si tratta di una prova FORMATIVA (non valutativa).

     

      

    .

  • Unità 1

    Unità 1: Le origini del pensiero sociologico
    Lunedì e martedì, dalle ore 11.00 alle 13.00.
    Venerdì on line, dalle 14.00 alle 16.00.

    L1 (Lunedì 04.10.2021, dalle ore 11.00 alle 13.00 ). Introduzione al corso
    L2  (Martedì 05.10.2021, dalle ore 11.00 alle 13.00 ). Le origini del pensiero sociologico. Illuminismo e pensiero sociologico. La nascita del termine sociologia: Auguste Comte.

    L3 (Lunedì 11.10.2021, dalle ore 11.00 alle 13.00). La prospettiva evoluzionista: Herbert Spencer. Dall'idealismo alla concezione materialistica della storia. In particolare: K. Marx.
    Approfondimento tematico sul concetto di alienazione in Marx.

  • Unità 2

     Unità 2: Le origini del pensiero sociologico (Parte 2). Alcuni classici della sociologia.

    Lunedì e martedì, dalle ore 11.00 alle 13.00.
    Venerdì on line, dalle 14.00 alle 16.00.

    L4 (martedì 12.10.2021). Società e forze psichiche irrazionali. Le Bon, Tarde, Sighele. Scienze dello spirito e scienze della natura; scienze nomotetiche e scienze idiografiche.

    L5 (venerdì 15.10.2021). Tönnies: comunità e società. Simmel e la "sociologia formale". In particolare: la moda e la vita metropolitana.

    L6 (lunedì 18.10.2021).  La sociologia comprendente di Max Weber. 

    L 7 (martedì 19.10.2021). Georg Simmel e Max Weber.

    L 8 (venerdì 22.10.2021). Gli sviluppi del positivismo in Francia: Emile Durkheim. Approfondimenti tematici.

    L 9 (lunedì 25.10.2021). La teoria classica delle élite: Mosca, Pareto, Michels. 

    L 10 (martedì 26.10.2021). La sociologia della conoscenza e il problema della pianificazione democratica: Karl Mannheim. 

    L11 (venerdì 29.10.2021): Prova formativa sugli argomenti trattati nella prima unità didattica. Approfondimento tematico sul concetto di libertà. 

  • Unità 3

    Unità 3: I contemporanei

    Lunedì e martedì, dalle ore 11.00 alle 13.00.
    Venerdì on line, dalle 14.00 alle 16.00.   

    L12 (martedì 2 novembre 2021). La sociologia nord-americana. In particolare: la Scuola di Chicago. 

    L 13 (venerdì 05.11.2021). Approfondimento tematico. La Scuola di Francoforte e la teoria critica della società. 

    L 14 (08.11.2021). Approfondimento tematico. Lo struttural-funzionalismo: T. Parsons. 

    L 15 (09.11.2021). Lo struttural-funzionalismo: R.K. Merton.

    L 16 (12.11.2021). Prova formativa sugli argomenti trattati nella seconda unità didattica.  Robert K. Merton: un conservatore?

    L17 (15.11.2021). Robert K. Merton: un conservatore? 

    L18 (16.11.2021). Approfondimento tematico. La sociologia critica nord-americana, in particolare: C. Wright Mills.

    L19 (19.11.2021). L'orientamento sistemico di N. Luhmann. 

    L20 - Aula 6 (22.11.2021). N. Luhmann. Approfondimento tematico. 

    L 21 (23.11.2021). Habermas: Storia e critica dell'opinione pubblica.

    L22 (26.11.2021). Habermas e il problema della manipolazione genetica.  L'orientamento fenomenologico. 

    L 23 (29.11.2021). Approfondimento tematico. La teoria dello scambio. 

    L24 (30.11.2021). Attraversamenti e traduzioni.  Polo Didattico "S. Spaventa" - Sala delle lauree.

  • Unità 4

    Unità 4: I contemporanei (Parte 2)

    Lunedì e martedì, dalle ore 11.00 alle 13.00.
    Venerdì on line, dalle 14.00 alle 16.00.

    L25 (03.12.2021). Comportamenti collettivi e movimenti sociali. La sociologia neo-liberale di R. Dahrendorf. 

    L 26 (06.12.2021). L'interazionismo simbolico. Consegna abstract project work. 

    L 27 (07.12.2021). Le sociologie della vita quotidiana. In particolare: Erving Goffman. Approfondimento tematico. Consegna abstract project work. 

    L 28 (10.12.2021). Prova formativa sull'unità didattica n. 3.  I principali  nuclei ispiratori dell'individualismo metodologico. Consegna abstract project work. 

    L 29 (Lunedì 13.12.2021). Raymond Boudon e l'individualismo metodologico. Presentazione Project work.

    L 30 (Martedì 14.12.2021). Conclusioni: Olismo e individualismo nel pensiero sociologico. Presentazione Project work. 

    Venerdì 17 dicembre, ore 14.00: Presentazione Project work (on line). 

    Venerdì 7 gennaio: Prova formativa sull'unità didattica n.  4 (on line). 

     

  • Approfondimenti tematici facoltativi

    Approfondimenti tematici facoltativi (per studenti frequentanti)