Vai al contenuto principale
You are currently viewing this course as Ospite.
Fiammetta RICCI
Scienze delle amministrazioni - 2° anno

Indice degli argomenti

  • Professore Associato di "Filosofia politica", con Abilitazione Nazionale a Professore Ordinario, (Macrosettore A/14 - S.S.D. SPS01) presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Teramo.

    Attualmente insegna Etica pubblica e governance amministrativa Filosofia politica e interculturalità presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Teramo.

    Ha svolto numerosi insegnamenti dall’A.A. 2000/2001 al 2017: dal 2001 al 2004 insegna Analisi del linguaggio politicodall’a.a. 2005 al 2009 insegna Scienza Politica ed Etica Pubblica (Sc. Politiche-Univ. di Teramo); dal 2010 al 2015 insegna Filosofia politica ed Etica Pubblica (Sc. Politiche-Univ. di Teramo); 

    - dal 2015 ad oggi insegna Etica Pubblica

    - dal 2016/2017 ad oggi insegna Filosofia politica e interculturalità (Sc. Politiche dell’Univ. di Teramo).

    Dal 2012 al 2016 è Presidente del CPO dell’Università di Teramo.

    -a.a. 2013 Coordinatore Scientifico del CICLO DI SEMINARI DI ALTA FORMAZIONE con riconoscimento di CFU per gli studenti di Scienze Politiche, Sc. della Comunicazione e Giurisprudenza, su: Linguaggi politici della differenza nella cultura contemporanea Politiche di parità ed etica della differenza nello spazioin collaborazione con il CPO della Provincia di Teramo.

    -Dal 2014 al 2016 è Presidente della Commissione Paritetica di Scienze Politiche.

    - E’ socio del Centro per la Filosofia Italiana.

    - E’ socio della Società Italiana di Filosofia Politica (SIFP).

    - E’ Direttrice del Centro Ricerche di Iconologia, Simbolica politica e del Sacro (C.R.I.SI.S.) dell’Università di Teramo.

    -  E’ membro del Comitato Scientifico della Rivista on line Metabasis “Filosofia e Comunicazione”, Rivista Internazionale con Peer Review.

      -   E’ membro del Comitato Scientifico della Collana “Ingegni”, diretta da A. Cesaro, Editrice Artetetra, Napoli.

    -  E’ membro del Comitato Scientifico della Rivista Internazionale “Europea”.

    -   E’ membro del Comitato Scientifico della Rivista “Il Contributo”, del Centro Italiano per la Filosofia Italiana.

    - Membro del Comitato Scientifico della Collana. Speculum civitatis. Teoria politica, potere e immaginario collettivo, diretta da F. Sciacca, Antimo Cesaro, P. Bellini, Mimesis Ed., Milano

    - E’ membro della Commisione Qualità della Ricerca di Scienze Politiche; ed è Componente della Commissione AQ del Corso di laurea Magistrale in Scienze delle Amministrazioni dell’Università di Teramo.

    - Dall’A.A. 2015/2016 è Delegata del Magnifico Rettore dell’Università di Teramo per le Pari Opportunità e per la Integrazione culturale.

    - Dal 2018 è Delegata del Magnifico Rettore dell’Università di Teramo anche per la Formazione alla legalità, con il Coordinameno scientifico della Scuola di legalità di Unite.

    - Dal 2018 è Presidente dell’Istituto Italiano di Bioetica IIB.-sez. Abruzzo

    -Responsabile Scientifico della Ricerca di base FARDIB ( 2019/2020)

    - Dal 2019 è Delegata di Ateneo presso la CRUI per i tavoli di lavoro sulle Tematiche di genere.

    Tutor di numerose Tesi di Dottorato GIASDI Governo dell'Impresa, dell'Amministrazione e della Società nella Dimensione Internazionale, dal Ciclo XXX al XXXIV e Tutor scientifico del Progetto di Ricerca Annuale ( 2019/2020 e 2020/2021) su Unione Europea, flussi migratori e politiche di integrazione degli enti territoriali, S.S.D. di riferimento: SPS01 e IUS21, di Scienze Politiche dell’Univ. di Teramo.

    -Responsabile Scientifico di PRIN finanziati (2008) e Coordinatore Nazionale del PRIN 2018.

    -Responsabile Scientifico del FARDIB 20219/2020 per il Gruppo di Ricerca su Vulnerabilità e  valorizzazione della differenza nelle democrazie contemporanee. Profili etico-politici, giuridici e sociologici.

    -Coordinamento scientifico del programma di sei incontri da febbraio a maggio 2019 “VOCI UNITE IN RETE. Per una cultura di genere e contro la violenza sulle idee e sulle persone”, presso il Campus Universitario A. Saliceti di Teramo.

    Responsabile scientifico e Tutor delle attività di Ricerca per Assegno Annuale nei settori SPS01 e IUS 21 suUnione Europea, flussi migratori e politiche di integrazione degli enti territoriale.

    Coordinatore Scientifico del Laboratorio e titolare del Corso di Didattica Innovativa Interdisciplinare sulle Tematiche di genere (LADI) per gli a.a. 2019/2020; 2020/2021, 2021/2022.

    - membro del Comitato Scientifico e Coordinatore della Sessione Filosofia, Politica e Bioetica del  II, III e IV Forum Internazionale del Gran Sasso.

    dall’a.a. 2018/2019 ad oggi è Direttore della Scuola di legalità e giustizia dell’Università di Teramo.

    - Coordinatore del Master di I livello in Democrazia partecipata: autonomie locali e processi deliberativi, a.a. 2021-2022.

    Partecipazione a Collegi di Dottorato

    -Membro del Collegio di Dottorato in Critica Storica, Giuridica ed Economica dello Sport , coordinatore il prof. Giuseppe Sorgi, dal ciclo XIX al XVII, dell’Università di Teramo.

    -Membro del Collegio del Dottorato di ricerca in Multilevel governance: analisi critica dell’azione pubblica e delle sue trasformazioni – Ciclo XXIX, coordinatore il Prof. P. Gargiulo, dell’Università di Teramo.

    -Membro del Collegio di Dottorato, Governo dell'Impresa, dell'Amministrazione e della Società nella Dimensione Internazionale, e UNINT di Roma, Ciclo XXX, coordinatore dal prof. P. Savarese, dell’Università di Teramo.

    -Membro del Collegio di Dottorato, Governo dell'Impresa, dell'Amministrazione e della Società nella Dimensione Internazionale, Cicli XXXII-XXXIII, XXXIV, XXXV, e XXXVI, e XVII, coordinatore prof. R. Orrù, dell’Università di Teramo.

     PUBBLICAZIONI

    Monografie   

     (2016) – Le frontiere del linguaggio in Paul van Buren. Teologia e semantica dell’azione nell’età secolare, Artetetra , Capua, ISBN 978-88-99443-25-2.

     (2013) - T. Serra- F. Ricci, Le afasie della politica. Achille e la tartaruga, FrancoAngeli, Milano, 2013, ISBN 978-88-204-1155-8.

    (2013) - I corpi infranti. Tracce e intersezioni simboliche tra etica e politicaNuova Cultura, Collana “Passato e Presente”, diretta da T. Serra, Roma, 2013, ISBN 978-886134-882-0.

     (2008) - Il linguaggio come perenne svolgimento creativo. Interpretazione drammatica e interpretazione giuridica in Ugo ed Emilio Betti, ESI, Napoli, 2008, ISBN 978-88-495-1689.

    (2006) - Parola, verità, diritto. Sulla teoria generale dell’interpretazione di Emilio Betti, (Collana “L’Ircocervo”), ESI, Napoli, 2006, ISBN 88-495-1423-9.   

    (2003) - I linguaggi del potere. Costruttori di significato, distruttori di senso, (Collana “Inter- esse” diretta da T. Serra), Giappichelli, Torino, 2003, ISBN 88-348-2380-X.

    Curatele:

    (2018) C. Di Marco, F. Ricci (a cura di), La partecipazione popolare e la crisi della sovranita’ nel quadro euro-globale. Le sfide del multiculturalismo. Popular participation and crisis of sovereignty in euro-global space. The challenge of multiculturalism, Atti del Convegno Internazionale 23 e 24 marzo 2017, Università di Teramo, Editoriale Scientifica, Napoli.

    (2016) – G. Agresti, C. Di Marco, F. Ricci (a cura di), Bene comune, beni comuni: continuità o frattura? Profili scientifici interdisciplinari, V Conferenza annuale della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Teramo, Aracne, Roma, (in corso di pubblicazione).

    (2015) – C. Di Marco, F. Ricci (a cura di), La partecipazione (im-)possibile? La democrazia e i suoi percorsi evolutivi, Atti del Convegno 10 e 11 aprile 2014, e-book, Giappichelli, Torino, 2015.

    (2013) - (a cura di) G. Sorgi - F. Ricci, Miti del potere. Potere senza miti, Mimesis, Milano, 2013, ISBN 88-5751-730-8.

    (2012) - (a cura di), C. Di Marco, F. Ricci, L. Sciannella, La democrazia partecipativa nell'esperienza della Repubblica. Nuovi segnali dalla società civile?, Editoriale Scientifica, Napoli, 2012.

    (2012) - (a cura di), Il corpo nell’immaginario. Simboliche politiche e del sacro, Atti del II Convegno Nazionale di CRISIS, Nuova Cultura, Roma, 2012.

    (2010) - (a cura di), Corpo, politica, territorio. Luoghi e non luoghi della corporeità, Atti del I Convegno di C.R.I.SI.S., Nuova Cultura, Roma, 2010.

    (2007) - (a cura di), “Il cielo stellato sopra di me…”. Temi di etica pubblica, Aracne, Roma, 2007.

    Tra i numerosi saggi e articoli ricordiamo solo nell’ultimo triennio:

    ( 2021) Displaced persons e incertezza dei diritti umani attraverso H. Arendt. 

    Una promessa mancata e un monito per il nostro tempo?, in Per una filosofia dell’immaginale. In memoria di Domenico Corradini a cura di Luigi Alfieri e Fabrizio Sciacca, ΛlboVersorio, Milano.

    (2020) Sharp power and digital surveillance: the new cognitive warsin SEVENTH INTERNATIONAL SCIENTIFIC CONFERENCE „SOCIAL CHANGES IN THE GLOBAL WORLD“ Faculty of Law, Goce Delchev University in Shtip Republic of North Macedonia, 3 settembre 2020.

    (2020) Luoghi e non luoghi di partecipazione politica nell’agorà digitale. Simulacri e virtualità delle istituzioni, in A. Brändli, G. Vale (Eds.), Going Digital? Citizen Participation and the Future of Direct Democracy Schwabe Verlag, Basilea-Berlinopp. 201-219, ISBN 9783796541810

    (2020) L’etica del pensiero complesso di E. Morin: come “lavorare a pensare bene” nell’età dell’incertezza, in Atti del II Forum Internazionale del Gran Sasso, La prevenzione, via per un nuovo sviluppo 20/21 giugno 2019, a cura di Don Emilio Bettini e Daniela Tondini, Ed. Diocesi Teramo/Atri, Collana Forum del Gran Sasso, pp. 519-535, ISBN 9788894370287.

    (2020) Abusi linguistici e disordine politico in T. Hobbes Linguaggio e potere nell’epoca delle fake news, in “Heliopolis”, 2020 Anno XVIII Numero 1, pp. 27-38.

    (2020) Verso un’antropologia dell’interconnettività? Potere e controllo della conoscenza nella società digitale, in “Metabasis” Rivista Internazionale di Filosofia, novembre 2020, anno XV, n. 30, pp. 198-214.

    (2019) Epochal criticalities and symbolic dispersion of belonging. Politics and impolitics in our time, in “Metabasis” Rivista Internazionale di Filosofia, Novembre 2019 - Anno XIV - Numero 28, pp. 1-9.

    (2019) The Public Accountability Challenge for European and Global Democracy, in “Europea,” n. 2 – anno iv – dicembre 2019, pp. 151-160. ISBN 978-88-255-3317-0, ISSN 2499-6394

    (2019) Emeneutica del sé come un altro in P. Ricoeur, Tra diritto etica e politicain “Heliopolis”, Anno XVII, n.1, 2019, pp. 191-208.

     (2019) Etica della cura e simboliche di relazione bioantropica, in F. Sciacca e P. Bellini (a cura di), Immaginario collettivo, teoria e simbolica del potere, Mimesis, Milano, pp.177-193.

    (2018) Politica e simbolica della differenza. Spunti di riflessionein “Metabasis” Rivista Internazionale di Filosofia, N. 26, Anno XIII, pp. 218-230.

    (2018)   Operare metaforico, cooperare metamorfico. Da una rilettura di Hannah Arendtin “Heliopolis”, Anno XVI, N. 2, pp. 177-188.

    (2018) Aporie e slittamenti dell’integrazione tra universalismo e particolarismo, in “Europea” Rivista Internazionale, N.2 – Anno III, novembre 2018, pp. 29-43.

    (2018) Dalle insidie del multiculturalismo ad una transizione interculturale: quale cittadinanza politica nel nuovo millennio? Profili di simbolica politicain C. Di Marco, F. Ricci (a cura di), La partecipazione popolare e la crisi della sovranita’ nel quadro euro-globale. Le sfide del multiculturalismo. Popular participation and crisis of sovereignty in euro-global space. The challenge of multiculturalism, Atti del Convegno Internazionale 23 e 24 marzo 2017, Università di Teramo, Ed. ( in corso di pubblicazione).

    (2018) - Immaginario economico e universi simbolici a partire da Latouche. La parola tra donazione di senso e mercificazionein P. Bellini, F. Sciacca, E.S. Storace (a cura di), Simboli, politica e potere. Scritti in onore di Claudio Bonvecchio, AlboVersorio, Milano, pp. 379- 388, ISBN 9788899029586.

    (2017) La simbolica del potere come simulacro e la menzogna dell’immaginario in 1984 di Orwell. Per una critica al totalitarismo, Atti dei Seminari su Totalitarismo e comunismo, Nuova Cultura, Roma, Collana “Tra Passato e Presente” diretta da T. Serra, (in corso di pubblicazione).

    (2016) Tra individuale e collettivo, il paradigma simbolico fondativo del bene comune, in G. Agresti, C. Di Marco, F. Ricci (a cura di), Bene comune, beni comuni: continuità o frattura? Profili scientifici interdisciplinari, V Conferenza annuale della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Teramo, Aracne, Roma, (in corso di pubblicazione).

     (2016) L’ingombro veritativo in politica tra crisi della certezza e certezza della crisi, in “Heliopolis”, 2, 2016.

    (2016) Il senso etico del mondo tra limite e illimitato. I confini dell’isola o i limiti dell’oceano?, in “Heliopolis”, 1, 2016.

    (2015) - Questioni di etica pubblica nella governance politico-amministrativa tra quadro nazionale ed europeo. Le pretese di un ethos burocraticoA. Ciccarelli, T. Forcellese (a cura di) in L’Europa del XXI secolo. Il futuro dell’Unione Europea tra convergenze politico-istituzionali e integrazione socio-economica, Atti della IV Conferenza annuale della Facoltà di Scienze Politiche, 16 e 17 Aprile 2015, ES, Napoli.

    (2015) - Riti e miti di incorporazione nelle sacralizzazioni della politicain A. Mancarella (a cura di), Filosofia e politica. Studi in memoria di Laura LippolisCollana Isegoria, Tangram, Trento.

    (2015) - La democrazia e i suoi simulacri: al di là del vero e del falso, in C. Di Marco e F. Ricci (a cura di), La partecipazione (im)possibile? La democrazia e i suoi percorsi evolutivi, collana “Inter-esse” diretta da T. Serra, Giappichelli, Torino, e-book, pp. 137-160.

    (2015) Lusinghe dialogiche e anarchia della prossimità. Spunti critici su etica, politica e agire comunicativo a partire da Honneth.in “Metabasis. Filosofia e comunicazione”, Rivista di Studi Internazionali con Peer Review, n. 20, 2015.

    INFO SUL CORSO 

    Il corso si prefigge di analizzare e sviluppare conoscenze e capacità di analisi del significato e della funzione  dell’Etica pubblica come agire morale nell’età dell’incertezza e della positivizzazione dei valori, cercando di: ripercorrere le fasi storiche e concettuali di una filosofia della prassi fino ai nostri giorni; analizzare il passaggio epocale dall’Etica classica alle etiche applicate; mostrare le criticità della condizione postmoderna e del ricorso alle deontologie professionali; analizzare le radici e le derive della attuale deresponsabilizzazione decisionale per una nuova azione decisionale nell’ambito delle pubbliche amministrazioni; e confrontare idee, metodi e strumenti di analisi dell’etica pubblica nazionale con quella europea, per essere in grado di ripensare la gestione di un sistema complesso all'interno del quale devono essere armonizzate  le singole decisioni con i riferimenti assiologici culturali e di sistema multilivel della società e della politica contemporanea.

    Pertanto, il rapporto tra etica e istituzioni vuole sviluppare una cultura politica attenta ai cambiamenti epocali dello spazio pubblico, cercando di sviluppare competenze strategiche orientate non solo alla gestione e al rafforzamento del capitale umano all'interno delle amministrazioni, ma volto anche alla capacità di relazione e comunicazione tra culture e sistemi di valore, tra dimensione locale e globale.

    OBIETTIVI GENERALI DEL CORSO

    • Conoscenza e capacità di comprensione: 

      Conoscenza e comprensione delle categorie costitutive dell’etica come branca della filosofia pratica e dell’etica pubblica come etica applicata, alla luce delle trasformazioni odierne dello spazio pubblico e della governance amministrativa; comprensione e capacità di elaborare anche una  prospettiva di confronto tra enti locali e contesto euro-globale. Conoscere e analizzare i linguaggi della PA in rapporto con le istanze etiche delle istituzioni; conoscere le idee di base, i metodi di analisi e gli obiettivi principali della PA attraverso la lettura di testi e documenti internazionali in lingua inglese.

    • Capacità di applicare conoscenza e comprensione: 

      Capacità di applicare conoscenze e comprensione delle categorie e dei sistemi teorici di etica pubblica con riferimento alla realtà sociale e politica di un contesto culturale dato, sia in senso diacronico che sincronico. Saper collegare i codici comunicativi con la comunicazione pubblica e istituzionale e i processi socio-politici connessi, sia in una prospettiva locale che euro-globale.

    • Autonomia di giudizio: 

      Saper considerare la pluralità delle fonti, delle informazioni e delle teorie per sviluppare una lettura autonoma dei fenomeni, delle teorie, e dei processi connessi all’etica pubblica e all’agire amministrativo come agire morale, nello spazio pubblico e istituzionale. Saper rielaborare fonti e documenti e confrontare tesi e criteri di analisi adottati, anche a livello internazionale.

    • Abilità comunicative: 

      Saper decodificare testi e percorsi concettuali e saper riformulare in modo chiaro, coerente e con lessico specifico appropriato contenuti, sintesi o quadri di sintesi concettuale generale su autori, problemi, sintesi concettuali e teorie normative. Saper leggere, comprendere, riassumere e rielaborare in maniera personale sincronica e diacronica documenti, fonti e testi di riferimento agli argomenti trattati

    • Capacità di apprendimento: Saper ricostruire le fasi e gli sviluppi storico filosofici essenziali della nascita e della definizione di Etica classica, attraverso la modernità fino alla contemporaneità. Acquisire i contenuti egli strumenti ermeneutici per la comprensione del senso della normatività e la funzione simbolica delle istituzioni per la costruzione di una cittadinanza politica responsabile ed attiva. Sviluppare e saper analizzare la domanda di senso sulle istituzioni pubbliche in un’epoca di crisi della politica e della PA. Saper ricostruire nelle linee essenziali, attraverso le unità e le porzioni settoriali degli ambiti di competenza, un quadro unitario sulla complessità e la articolazione tra interno ed esterno nella attuale mediazione istituzionale. Saper cogliere elementi di continuità, differenza o contraddizione tra principi etici e governance amministrativa.

    PREREQUISITI E PROPEDEUTICITA'

    • Prerequisiti: Per le conoscenze preliminari, utili al miglior apprendimento degli argomenti del corso, verranno fornite letture e si potranno concordare attività formative di base, volte a fornire strumenti metodologici e chiarificazioni propedeutiche su nozioni, concetti o problemi oggetto di studio della disciplina.

    INDICATORI DI DUBLINO 


    UNITA' DIDATTICA 1:



    LEZIONI SETTIMANALI 

    Mercoledì ore 10,30-12,30

    Giovedì ore 10,30-12,30

    Venerdì ore 10,30-12,30

    Inizio lezioni: mercoledì 5 ottobre

     

    LIBRI DI TESTO 

    PER I FREQUENTANTI

    Parte generale:

    • A. Iacovino. F. Marino, Etica Pubblica e Amministrazione tra senso e consenso, Aracne, Roma, 2007.

    Parte monografica:

    • F. Ricci, (a cura di),  Il cielo stellato sopra di me…Temi di etica pubblica, Aracne, Roma, 2007, (solo parti scelte).

    Alcune letture consigliate:

    • F. Cassano, Homo civicus, Dedalo, Bari, 2004.
    • V. Quintiliani, L’etica e la pubblica amministrazione. Il delicato rapporto tra l'aspetto antropologico e la funzione pubblica, 2021
    • AA.VV., Etica pubblica. Studi su legalità e partecipazione, Ribbettino, 2021

    Letture di approfondimento in inglese:

    • F. Ricci, The public accountability challenge for European and global democracy, in Rivista Internazionale “Europea”, n. 2,   anno IV, 2019.
    • o altro testo/articolo su Rivista Internazionale in lingua inglese a scelta dello studente sui temi oggetto del corso.

    PER I NON FREQUENTANTI

    A. Parte Generale:

    •  A. Iacovino. F. Marino, Etica pubblica e amministrazione tra senso e consenso, Aracne, Roma, 2007.

    B. Gli studenti non frequentanti devono contattare la docente per concordare il programma di studio personalizzato a partire dal testo di 

    • F. Ricci (a cura di), Il cielo stellato sopra di me…Temi di etica pubblica, Aracne, Roma, 2007,  (Introduzione + 1 capitolo concordando con la docente  un percorso di approfondimento personalizzato con bibliografia ragionata).

    C. Per gli approfondimenti:

    • V. Quintiliani, L’etica e la pubblica amministrazione. Il delicato rapporto tra l'aspetto antropologico e la funzione pubblica, 2021.
    • AA.VV., Etica pubblica. Studi su legalità e partecipazione, Rubbettino, 2021.
    • G. Sangiorgi, Management e governance nella pubblica amministrazione, Franco Angeli, 2008.

    PER GLI STUDENTI LAVORATORI

    A) Parte generale:

    • Iacovino. F. Marino, Etica Pubblica e Amministrazione tra senso e consenso, Aracne, Roma, 2007.

    B) Percorso personalizzato:

    • un testo e/o materiale di studio fornito dalla docente durante il Corso di lezioni.

      


    PROVE INTERMEDIE 


    PROVA INTERMEDIA 1

    • Unità didattica di riferimento:
    • Data: non ancora definita
    • Tipologia di prova:



    MODALITA' DI VALUTAZIONE

    Per gli studenti frequentanti, si prevede una prova iniziale di verifica sui prerequisiti; esercitazioni in itinere, in modalità da definire dopo aver conosciuto i soggetti con i quali sviluppare il percorso di apprendimento. La preparazione finale complessiva ed il raggiungimento degli obiettivi prefissi, avverrà attraverso un esame orale, che terrà comunque conto della partecipazione degli studenti alle attività didattiche in aula e alle esercitazioni svolte durante il corso. 

    Per gli studenti non frequentanti, è previsto un colloquio finale che accerterà la conoscenza dei contenuti e dei percorsi concettuali previsti dal programma, con riferimento ai testi e ai documenti ( articoli, sintesi, appunti, ecc.) indicati dalla docente per la preparazione dell’esame finale. 

    In ogni caso è sempre consigliabile che lo studente non frequentante contatti la docente (con una e-mail o nell’orario di ricevimento) per avere ulteriori consigli e chiarimenti prima di sostenere il colloquio orale finale.

    Per gli studenti lavoratori sarà possibile fruire di lezioni on line secondo un orario o modalità che verranno concordate direttamente con il gruppo studenti lavoratori interessati. I quali sono invitati a contattare la docente e fissare un colloquio preliminare all’avvio del corso di lezioni.

     


    ENTRA NELL'AULA VIRTUALE
    Fiammetta Ricci