Organizzazioni e lavoro nelle industrie culturali e creative - Prof. Marcello Pedaci - a.a. 2024/2025
Media, Arti, Culture - 2° anno
Topic outline
-
Marcello Pedaci è Professore Associato di Sociologia dei processi economici e del lavoro. Laureato in Sociologia presso l’Università di Roma “La Sapienza”, ha il titolo di Dottore di ricerca in Sociologia economica presso l’Università di Teramo. Ha lavorato come ricercatore per diverse organizzazioni pubbliche e private. Ha svolto periodi di ricerca e docenza all’estero. Ha collaborato con l’European Foundation for the Improvement of Living and Working Conditions, il Wirtschafts und Sozialwissenschaftliches Institut (WSI) della Fondazione Hans-Böckler, l’Amsterdam Institute for Advanced Labour Studies (AIAS) dell’Università di Amsterdam. Fa parte del comitato di direzione della rivista Sociologia del lavoro e della redazione della rivista Quaderni di rassegna sindacale. È membro del collegio dei docenti del dottorato in Economic and social sciences, Università di Teramo. Altre informazioni https://www.unite.it/UniTE/Docente/Doc/mpedaci
L’obiettivo del corso è fornire conoscenze e formare competenze per la comprensione delle principali dinamiche organizzative e del lavoro nell’industria culturale e creativa e dei processi e delle prospettive di cambiamento delle “filiere” e dei profili professionali di tale segmento dell’economia. In tale ambito, particolare attenzione sarà data alla capacità di comprendere i fattori che influenzano innovazioni, resistenze, inerzie, a partire dai condizionamenti esercitati dal contesto istituzionale, socio-culturale e tecnologico. Lo studente dovrà quindi acquisire la capacità di elaborare idee nuove/originali per l’analisi e comprensione, anche in contesti di ricerca.
Per una presentazione più dettagliata degli obiettivi formativi dell’insegnamento si rinvia alla scheda caricata sul Course catalogue
https://unite.coursecatalogue.cineca.it/insegnamenti/2024/7253/2021/9999/10299?coorte=2023&schemaid=964
Il programma del corso è suddiviso in 3 unità didattiche:
Unità 1 – Analisi organizzativa per le industrie culturali e creative
I fondamenti dell’analisi organizzativa; la configurazione delle “filiere” e le principali dinamiche delle industrie culturali e creative; fattori di cambiamento e innovazione.
Unità 2 – Digitalizzazione e nuove forme di collaborazione intra/inter organizzative
Le nuove tecnologie nell’industria culturale e creative; forme (digital based) collaborative per la produzione, la distribuzione, l’innovazione e il finanziamento; spazi di lavoro/creazione collaborativi.
Unità 3 – Professioni, condizioni e significati del lavoro nelle industrie culturali e creative
Peculiarità del lavoro culturale/creativo; la questione dell’autonomia creativa; qualità e condizioni dell’occupazione; l’evoluzione dei profili professionali e delle competenze.
Ciascuna unità contribuirà al raggiungimento degli obiettivi formativi come definiti nella scheda caricata sul Course Catalogue
https://unite.coursecatalogue.cineca.it/insegnamenti/2024/7253/2021/9999/10299?coorte=2023&schemaid=964
1) Dispensa a cura del docente su temi organizzativi e del lavoro – sarà disponibile sulla piattaforma e-learning.
2) Ramella F. e Manzo C., L'economia della collaborazione. Le nuove piattaforme digitali della produzione e del consumo, Bologna, Il Mulino, 2019, capitoli I, IV, VI, VII.
3) Arcidiacono D. e Reale G., Piattaforme e creativi digitali, in il Mulino, Rivista trimestrale di cultura e di politica, n. 4, 2023, pp. 136-142.
Oltre ai testi sopra elencati, materiali caricati sulla piattaforma e-learning dell’Università di Teramo
-
-
Il programma è lo stesso indicato nel Course Catalogue e nelle sezioni della piattaforma e-leanring, in particolare in Obiettivi del corso, Unità didattiche, Libri di testo.
Per gli studenti lavoratori e/o aderenti a coorti convenzionate saranno organizzate attività didattiche aggiuntive, che prevedono lezioni online. Tali attività inizieranno il 4 aprile 2025. Per maggiori dettagli si rinvia al calendario pubblicato nella sezione “Studenti-lavoratori” del Dipartimento di Scienze della comunicazione
https://www.unite.it/UniTE/Home/Dipartimento_di_Scienze_della_Comunicazione/Studenti_lavoratori_-_Scienze_della_comunicazione
-
-
-
-