Vai al contenuto principale
You are currently viewing this course as Ospite.
Flavio DELLA PELLE
Biotecnologie - 1° anno

Indice degli argomenti

  • METODI DIDATTICI:

    Il corso contempla 50 ore, composte da lezioni frontali, esercitazioni in aula, e lezioni pratiche svolte in laboratorio. Gli insegnamenti sono erogati tramite lezioni frontali teoriche in aula (realizzate sotto forma di presentazioni PowerPoint e in didattica interattiva) e attività pratiche di laboratorio. Le lezioni teorico-pratiche, individuali o di gruppo, si svolgono in laboratori didattici equipaggiati del Corso di Laurea Biotecnologie sotto la guida del docente e del personale tecnico scientifico. A supporto delle attività di apprendimento ed in preparazione alle prove d’esame, sulla piattaforma e-learning gli studenti avranno accesso al materiale didattico degli argomenti trattati e consultabili sui libri di testo consigliati, eventuali articoli, links, pagine web, e video. 

    -

    DESCRIZIONE DETTAGLIATA DEL CORSO 

    Al seguente link, viene riportata una descrizione dettagliata del corso di 'Laboratorio di metodologie chimiche di base' (PROGRAMMI INSEGNAMENTO | SYLLABUS).


    ITA: Inserire link

    EN: Inserire link

    OBIETTIVI FORMATIVI:

    Conoscenza e capacità di comprensione:

    Acquisizione di competenze teoriche e pratiche per la comprensione e risoluzione di esercizi inerenti principi chimici. Applicazione delle buone pratiche nell’uso dei composti chimici con particolare attenzione all'utilizzo delle apparecchiature di laboratorio. Conoscenza e applicazione di principi inerenti il calcolo stechiometrico applicato, la preparazione e diluizione di soluzioni, ed equilibri chimici in soluzione. Sviluppo della capacità di interpretare fenomeni chimici ed estrapolare da essi risultati con significato chimico-fisico, ed applicativo.

    Capacità di applicare conoscenza e comprensione

    Lo studente sarà in grado di utilizzare le conoscenze acquisite per svolgere attività di laboratorio, per l'impiego di strumentazione di base, e per la risoluzione di problemi chimici applicativi. Inoltre, avrà acquisito la capacità di calcolare quantità di composti, preparare e diluire soluzioni, e valutare sistemi chimici all'equilibrio, con particolare riguardo a fenomeni inerenti proprietà delle soluzioni, equilibri acido-base e pH, e reazioni redox.

    Autonomia di giudizio

    La capacità di giudizio verrà sviluppata durante le lezioni teorico-pratiche, dove lo studente sarà coinvolto nella risoluzione di esercizi di calcolo e reazioni chimiche, e durante l'attività di laboratorio dove le conoscenze acquisite saranno applicate. Inoltre, la capacità di giudizio dello studente verrà ulteriormente stimolata per l'interpretazione di protocolli laboratoriali e sperimentali, che saranno forniti per ciascuna lezione pratica (esperienza di laboratorio) e discusse in modalità corale e interattiva. Lo studente acquisirà anche le basi per comprendere le buone pratiche di uso di composti chimici, tenendo conto del rispetto dell'ambiente e del minimo utilizzo di composti/solventi potenzialmente inquinanti.

    Abilità comunicative

    Lo studente svilupperà la terminologia scientifica appropriata per padroneggiare ed argomentare comunicazioni scientifiche inerenti aspetti chimici, allo stesso tempo acquisirà la capacità di esplicare in modo semplice e preciso concetti chimici fondamentali, con particolare riguardo a dinamiche laboratoriali.

    Inoltre, la disponibilità del materiale didattico in formato elettronico, e le comunicazioni relative allo svolgimento del corso fornite tramite sito web, stimoleranno l'utilizzo degli strumenti tecnici ed informatici per la gestione della comunicazione. Lo studente, inoltre, verrà fortemente incoraggiato nel confronto e nella collaborazione sia con i colleghi sia con il docente, nel contesto della risoluzione di esercizi svolti durante le lezioni, e per la comprensione e utilizzo dei protocolli sperimentali durante le attività laboratoriali.

    Capacità di apprendimento

    Al termine del corso, lo studente avrà acquisito la capacità di gestire attività laboratoriali e le metodologie chimiche di base. Inoltre, lo studente sarà in grado di interpretare consapevolmente e criticamente i dati a disposizione, attribuendogli il giusto significato contestualizzato a contesti laboratoriali di base. Le competenze acquisite risulteranno di fondamentale importanza per la conduzione di successive attività sperimentali non strettamente chimiche.

    PREREQUISITI:

    Possedere conoscenze basilari di matematica (es. potenze, logaritmi, equazioni di primo e secondo grado, notazione esponenziale/ scientifica, equivalenze, multipli e sottomultipli). 

    ORARIO LEZIONI:
    Le lezioni saranno tenute il mese di Gennaio.

    L'orario dettagliato delle lezioni verrà reso noto a breve.

    Le lezioni possono subire modifiche, queste ultime saranno comunicate a lezione e tramite il sito di ateneo e il 'calendario lezioni interattivo' sotto riportato.

    -

    CALENDARIO LEZIONI INTERATTIVO

    Il calendario interattivo delle lezioni può essere visionato utilizzando questi links:

    Biotecnologie: 

    https://unite.prod.up.cineca.it/calendarioPubblico/linkCalendarioId=68c2d9b4c82e8b002dfa46f6

    -

    LEZIONI ANNULLATE
    In queste date le lezioni non verranno svolte. 

    -

    ORARIO RICEVIMENTO

    Mercoledì ore 14.00-17.00, su appuntamento da prendere via mail.

    Nel caso di impedimento per l'orario proposto, contattare il docente tramite mail per accordare un altro giorno/orario.

     

    CONTENUTI:

    Il corso si compone di 4 unità principali.

    Il corso contempla lezioni frontali, esercitazioni in aula, e lezioni pratiche svolte in laboratorio.

    Ogni Unità si compone di una parte teorica (lezione frontale), una parte di esercitazione in aula (calcolo numerico/esercizi/risoluzione casi studio), e di una parte di laboratorio (lezione pratica).

     -

    Unità 1: Soluzioni e loro proprietà, preparazione di soluzioni, calcolo e utilizzo delle concentrazioni, introduzione pratica al laboratorio.

    Teoria/esercitazioni in aula:

    Concentrazione delle soluzioni: molarità, normalità, molalità, percentuale in peso, percentuale in volume. Esercitazione di calcolo inerente conversioni tra concentrazioni. Nozioni pratiche per la preparazione di soluzioni di interesse sperimentale. Diluizioni e loro gestione pratica all’interno di dinamiche laboratoriali. Proprietà colligative: innalzamento ebullioscopico, abbassamento crioscopico, pressione osmotica. Introduzione pratica alla strumentazione e alle buone prassi di laboratorio di chimica.

    Lezione introduttiva alla esercitazione laboratoriale. Esercitazione Laboratoriale inerente Unità 1.

     -

    Unità 2: Reazioni di ossido-riduzione, bilanciamento delle equazioni redox, e utilizzo pratico di sistemi basati su reazioni redox.

    Teoria/esercitazioni in aula:

    Ripasso del Numero di ossidazione. Reazioni di ossido-riduzione. Bilanciamento delle equazioni redox. Esercitazione sul bilanciamento delle reazioni redox, e loro contestualizzazione all'interno di reazioni di interesse biotecnologico e laboratoriale. Principi costitutivi delle celle galvaniche e pile commerciali. Forza elettromotrice di una pila. Definizione del potenziale di un semielemento e potenziali redox standard. Introduzione pratica all'equazione di Nernst e principi di utilizzo del pHmetro in ambito sperimentale.

    Lezione introduttiva alla esercitazione laboratoriale. Esercitazione Laboratoriale inerente Unità 2

     -

    Unità 3: Equilibri acido-base, pH, analisi volumetrica applicata.

    Teoria/esercitazioni in aula:

    Definizione teorica del concetto di acido e base, e loro contestualizzazione in ambito biotecnologico e laboratoriale. Coppie coniugate acido-base. Definizione della forza degli acidi e delle basi, ed introduzione alla costante di ionizzazione. Definizione di pH e sua importanza in ambito biotecnologico e laboratoriale. Nozioni pratiche per la preparazione di soluzioni acide e basiche con esercitazioni numeriche riguardanti il calcolo del pH. Reazioni di neutralizzazione e indicatori di pH: principi, utilizzo pratico.

    Lezione introduttiva alla esercitazione laboratoriale. Esercitazione Laboratoriale inerente Unità 3

     -

    Unità 4: Sistemi tampone, preparazione di soluzioni tampone e loro utilizzo in ambito laboratoriale/sperimentale.

    Teoria/esercitazioni in aula:

    Definizione di soluzioni acquose di acidi e basi deboli, loro contestualizzazione in ambito biotecnologico e laboratoriale. Cenni sugli acidi poliprotici e loro importanza applicativa. Esercitazioni numeriche riguardanti il calcolo del pH. Soluzioni acquose di sali ed idrolisi, contestualizzate alla loro importanza nella preparazione di soluzioni tamponi. Nozioni teoriche sulla preparazione di soluzioni tampone, contestualizzate al loro utilizzo in ambito sperimentale. Funzionamento ed utilizzo di una soluzione tampone. Introduzione pratica alla preparazione delle soluzioni tampone per uso laboratoriale/sperimentale.

    Lezione introduttiva alla esercitazione laboratoriale. Esercitazione Laboratoriale inerente Unità 4

    -

    Le date delle esercitazioni inerenti alle 4 Unità verranno concordate con gli studenti ad inizio corso, e rese note attraverso le piattaforme dedicate.

    Il materiale didattico verrà messo a disposizione dal docente sulla piattaforma e-learning del corso (slide delle lezioni e testi delle esercitazioni) come guida per lo studio. 

    -

    Il materiale si trova in questa pagina scorrendo verso il basso.

    -

    Libri di testo e/o approfondimento

    Demartin, F. (2022). Fondamenti di Chimica generale. EdiSES. 

    https://online.vitalsource.com/books/9788836230839

    VV., A. (2024). Chimica di Base (3rd ed.). EdiSES.

    https://online.vitalsource.com/books/9788836231843
    Zotto, A. D. (2023). Viaggio nella Chimica. EdiSES.

    https://online.vitalsource.com/books/9788836231119

    F. Nobile, P. Mastrorilli, La Chimica di base attraverso gli esercizi, Casa Editrice Ambrosiana. 

    https://www.edizioniale.it/prodotto/le-basi-della-chimica/

    J. Burdge, J. Overby, Chimica generale, Edra.

    C. Kotz, P. M. Treichel, J. R. Townsend e D. A. Treichel, Chimica, VII edizione EdiSES

    N.J. Tro, Introduzione alla chimica, Pearson

    A.M. Manotti Lanfredi, A. Tiripicchio, Fondamenti di Chimica, Casa Editrice Ambrosiana

    P. Zanello, R. Gobetto, R. Zanoni, Conoscere la Chimica, Casa Editrice Ambrosiana

    R. Bertani, D.A. Clemente, G. Depaoli, P. Di Bernardo, M. Gleria, B. Longato, U. Mazzi, G.A. Rizzi, G. Sotgiu, M. Vidali, Chimica Generale e Inorganica, Casa Editrice Ambrosiana

    I. Bertini, C. Luchinat, F. Mani, Chimica, Casa Editrice Ambrosiana

    P. Atkins, L. Jones, L. Laverman Principi di chimica, Zanichelli

    Kotz, Treichel, Townsend, Chimica, Edises

    F. Cacace, M. Schiavello, Stechiometria, Bulzoni

    MODALITA' DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

    Verifica dell'apprendimento Corso IntegratoIl Corso Integrato di Fondamenti di Chimica e Laboratorio di Chimica è composto da 2 moduli: CHIMICA GENERALE E ORGANICA e LABORATORIO DI METODOLOGIE CHIMICHE DI BASE.

    Per superare l'esame occorre dimostrare adeguate conoscenze di Chimica e Chimica Applicata attraverso prove dedicate che verteranno sui contenuti relativi ai moduli di CHIMICA GENERALE E ORGANICA e LABORATORIO DI METODOLOGIE CHIMICHE DI BASE.

    Per il corso di LABORATORIO DI METODOLOGIE CHIMICHE DI BASE è fortemente consigliato essere presenti alle esercitazioni laboratoriali. In tutti i casi la presenza a tutte le lezioni è fortemente consigliata.

    Lo studente può svolgere le prove di verifica inerenti i due moduli in date differenti.

    Il voto finale, che verrà verbalizzato a conclusione dei due moduli in date di appello ufficiali, sarà il risultato della media ottenuta dalla votazione dei due moduli.  

    -

    Verifica dell'apprendimento modulo di LABORATORIO DI METODOLOGIE CHIMICHE DI BASE:

    La modalità di verifica dell’apprendimento consterà di una prova scritta riguardante tutti gli argomenti trattati nel corso, ed eventualmente di un colloquio orale integrativo (non obbligatorio).

    La prova scritta sarà costituita da un test a risposta multipla e si riterrà superata con una votazione di almeno 18/30. Lo studente potrà formalizzare l’esito della prova scritta come esito finale del modulo, oppure ha facoltà di sostenere, nella data di appello a cui si è iscritto, un colloquio per eventualmente incrementare il voto conseguito nella prova scritta. Il voto finale del modulo risulterà univoco.

    A inizio corso verranno definite in modo dettagliato le modalità di verifica e le date delle stesse all'interno dell'anno accademico.

    L’iscrizione alla prova di verifica del modulo avverrà mediante compilazione di dedicati ‘forms’ che verranno forniti sulla pagina della piattaforma e-learning del modulo (vedi sotto).

    -

    MODALITA' PROVA SCRITTA

    Le date e gli orari della prova finale del modulo sono riportate di seguito, si invitano gli studendi a consultare il sito UNITE per avere contezza dell'aula dove verrà svolto (https://www.unite.it/UniTE/Studenti_iscritti/Calendario_Esami/Esami_Bioscienze_e_tecnologie_agro_alimentari_e_ambientali).

    E' necessario portare con sé, oltre la penna blu o nera, la propria calcolatrice (indispensabile!) e la Tavola periodica (fornita in questo sito).

    I fogli necessari per lo svolgimento della prova verranno forniti.

    Non è consentito consultare testi, appunti o formulari.

    Durante lo svolgimento della prova non è consentito l'uso del cellulare, che dovrà rimanere spento dentro la propria borsa, né di altri dispositivi elettronici.

    -

    PRENOTAZIONE PROVA SCRITTA

    È obbligatorio effettuare la prenotazione ai link che seguono*.

    -

    XX mese 2026 (prenotazione entro il XX mese). Ore XX:XX, Aula da definire 

    LINK FORM GOOGLE

    -

    XX mese 2026 (prenotazione entro il XX mese). Ore XX:XX, Aula da definire 

    LINK FORM GOOGLE

    -

    XX mese 2026 (prenotazione entro il XX mese). Ore XX:XX, Aula da definire 

    LINK FORM GOOGLE

     

    -

    PRENOTAZIONE PROVA ORALE (Opzionale)

    Per chi ha superato la prova scritta (voto ≥ 18), la prova orale potrà essere sostenuta nelle seguenti date.

    È obbligatorio effettuare la prenotazione ai link che seguono*.

    -

    XX mese 2026 (prenotazione entro il XX mese). Ore XX:XX, Aula da definire 

    LINK FORM GOOGLE

    -

    XX mese 2026 (prenotazione entro il XX mese). Ore XX:XX, Aula da definire 

    LINK FORM GOOGLE

    -

    XX mese 2026 (prenotazione entro il XX mese). Ore XX:XX, Aula da definire 

    LINK FORM GOOGLE 

     

      {%}