Vai al contenuto principale

Figma è uno strumento di progettazione grafica e di interfacce utente (UI) basato su cloud, che consente a designer, sviluppatori e team di collaborare in tempo reale sulla creazione di progetti digitali. È particolarmente popolare per il web design, il design di app mobili, e la prototipazione interattiva.

Figma è un innovativo editor di grafica vettoriale progettato per il web il cui utilizzo è cresciuto sempre più negli anni: oggi è una delle piattaforme più utilizzate da UX/UI designer, agenzie di comunicazione e aziende in tutto il mondo.

La prima versione di Figma è stata lanciata nel 2015 con lo scopo dichiarato di permettere a tutti di “essere creativi utilizzando un browser”. Nel 2022 Adobe, il colosso statunitense noto per la sua suite di programmi di grafica digitale, ha comprato Figma per circa 20 miliardi di dollari. Ancora non sappiamo quale sarà il futuro di Figma, ma senza alcun dubbio oggi la piattaforma è uno degli strumenti di editing grafico per siti web e interfacce app più popolare.

Ecco alcune caratteristiche principali di Figma:

1. Collaborazione in Tempo Reale

Figma permette a più persone di lavorare sullo stesso file contemporaneamente. Ogni membro del team può vedere le modifiche in tempo reale, che lo rende ideale per i team di lavoro distribuiti o per le revisioni immediate dei clienti.

2. Design Vettoriale

Figma è uno strumento di design vettoriale, il che significa che i progetti creati possono essere scalati senza perdita di qualità. Gli utenti possono creare forme, icone, e altri elementi grafici complessi usando strumenti avanzati di disegno vettoriale.

3. Prototipazione Interattiva

Con Figma, è possibile creare prototipi interattivi, simili a quelli che si vedono in un'app o un sito web. Gli utenti possono definire transizioni, animazioni e flussi di navigazione, per vedere come interagirà l'utente con il design.

4. Accesso Basato su Cloud

Essendo basato su cloud, Figma non richiede l'installazione di software sul proprio computer. I file sono salvati nel cloud e accessibili da qualsiasi dispositivo con connessione internet, rendendo semplice l'accesso e la condivisione dei progetti.

5. Gestione Versioni

Figma tiene traccia di tutte le modifiche apportate ai file, permettendo di visualizzare la cronologia delle versioni e ripristinare versioni precedenti se necessario.

6. Design Responsivo

Figma offre funzionalità che permettono di progettare in modo responsivo, cioè per diverse dimensioni di schermo e dispositivi, senza dover ridisegnare completamente ogni elemento per ogni risoluzione.

7. Strumenti di Feedback e Commento

Figma consente ai membri del team e ai clienti di lasciare commenti direttamente sul progetto, facilitando il processo di feedback e revisione. Questo rende Figma particolarmente utile nelle fasi collaborative di un progetto di design.

8. Plugin e Integrazioni

Figma supporta una vasta gamma di plugin che estendono le sue capacità. Esistono plugin per ottimizzare il flusso di lavoro, integrare con altri strumenti (come Slack, Trello, e GitHub), e aggiungere elementi visivi (come icone, librerie di design, etc.).


In sintesi, Figma è uno degli strumenti più utilizzati per la progettazione di interfacce digitali grazie alla sua facilità d'uso, alle sue potenti funzionalità di collaborazione e al supporto completo per prototipi interattivi.

Link utili:

Ultime modifiche: mercoledì, 4 dicembre 2024, 13:32