Topic outline
-
Raffaella Morselli è Professore Ordinario di Storia dell'Arte Moderna presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università degli Studi di Teramo e Delegato del Rettore per la cultura e il territorio. Ha conseguito la laurea, il perfezionamento e il dottorato di ricerca in Storia dell’Arte Moderna presso l’Università degli Studi di Bologna. Si occupa di collezionismo e di committenza del Cinque-Seicento, in particolare dell'area bolognese e dei Gonzaga di Mantova e di tutela del patrimonio storico-artistico italiano. Ha al suo attivo centinaia di pubblicazioni monografiche, cataloghi di musei, curatele di volumi, saggi e articoli in riviste internazionali, schede di catalogo. È stata reserch fellow del Getty Center (Los Angeles) e del Casva di Washington, direttore del Centro Internazionale di Palazzo Te di Mantova ed attualmente fa parte del gruppo di lavoro della Felsina Pittrice di Carlo Cesare Malvasia (Washington, CASVA, National Gallery of art). Ha insegnato Storia dell'arte presso il Dickinson College-Pennsylvania University (sede di Bologna) e alla Brown University (sede di Bologna). Si occupa anche di letteratura contemporanea ed è un Amico della Domenica e votante del Premio Strega. Fa parte del Consiglio di amministrazione della Fondazione Maria e Goffredo Bellonci (Roma). È nel consiglio direttivo di “Europa delle Corti” e della Fondazione Luigi Spezzaferro e nel comitato scientifico della Fondazione Montanari (Fano, Pesaro). È membro del CIHA Italia.
Academia.edu: https://uniteramo.academia.edu/RaffaellaMorselli
INFO SUL CORSO
OBIETTIVI DEL CORSO
Comprensione dell'opera d'arte come frutto di più fattori: personalità dell'artista, richieste del committente, tradizione e riflesso della cultura contemporanea. Avere un'adeguata conoscenza dei fenomeni storici artistici e della loro evoluzione, nonché una buona dimestichezza con le pratiche della disciplina al fine di poter leggere e comprendere un prodotto artistico.Conoscere contesti, grammatiche, funzioni e processi della comunicazione visiva. Attivare tutti i canali conoscitivi - documentari, storico-filologici, iconologici, di analisi del contesto e della committenza e della fortuna critica per approssimarsi il più possibile all'interpretazione autentica dell'opera.
PROGRAMMA DEL CORSO
Il corso sarà dedicato alla conoscenza dell’azione lungimirante di tanti Soprintendenti e funzionari dell’Amministrazione delle Belle Arti che, coadiuvati da storici dell’arte e rappresentanti delle gerarchie vaticane, si resero interpreti di una grande impresa di salvaguardia del patrimonio artistico-culturale durante la Seconda Guerra Mondiale. Fra questi si approfondirà l'opera compiuta da Palma Bucarelli, Emilio Lavagnino, Pasquale Rotondi e Fernanda Wittgens: persone che, senza armi e con mezzi limitati, presero coscienza della minaccia che incombeva sulle opere d’arte, schierandosi in prima linea per evitarla, consapevoli del valore educativo, identitario e comunitario dell’arte.
Alcune lezioni saranno dedicate anche all'Abruzzo e alle azioni messe in campo da Umberto Chierici, Soprintendente ai Monumenti e alle Gallerie dell’Abruzzo e Molise, negli anni che vanno dal 1942 al 1945.Il corso prevede, inoltre, la lettura critica del romanzo Il cardellino di Donna Tartt.
PREREQUISITI E PROPEDEUTICITA'- Prerequisiti: Conoscenza di base della storia dell’arte.
- Propedeuticità: Nessuna
PER NON FREQUENTANTI
Coloro che non possono frequentare hanno la possibilità di preparare l'esame conclusivo studiando il materiale che, lezione dopo lezione, verrà caricato su questa piattaforma, unitamente ai libri di testo in bibliografia.
LIBRI DI TESTO
- L. Gallo, R. Morselli (a cura di), Arte liberata Capolavori salvati dalla guerra, Electa, 2023
- Soprintendenza ai Monumenti e alle Gallerie dell’Abruzzo e Molise, I danni della guerra al patrimonio artistico degli Abruzzi e del Molise, Aquila, 1945 (ATTENZIONE: il testo non è in commercio. Verranno fornite, durante le lezioni, pagine opportunamente selezionate)
- G. Ginex , R. Percoco , L'Allodola, Salani, 2020
PROVA INTERMEDIA- Data: 28 marzo 2023
- Tipologia di prova: test di 30 domande, con quesiti a risposta multipla ed aperta.
MODALITA' DI VALUTAZIONE
L’esame consiste in un test scritto a fine corso. Nel caso in cui lo studente non abbia potuto sostenere il test scritto, è possibile recuperarlo in occasione dell'esame finale, che si svolge in forma orale.
La Prof.ssa Morselli riceve gli studenti il giovedì dalle 08:00 alle 09:00
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-