Skip to main content
You are currently viewing this course as Guest.
Romano ORRU

Scienze politiche - 2° anno

Topic outline

  • Ricevimento settimanale studenti

    Il prof. Romano Orrù per i propri insegnamenti svolge il ricevimento studenti prima e dopo lo svolgimento delle lezioni e il martedì dalle 12.30 alle 13.30.

    Altre date e orari per il ricevimento possono essere concordati con richiesta via e-mail.

    Curriculum vitae et studiorum

     Romano Orrù

    Nato ad Ascoli Piceno, il 13 marzo 1961, e residente a Teramo

    Dottore di ricerca in Diritto pubblico

    Professore ordinario, settore scientifico disciplinare IUS/21 (Diritto pubblico comparato)

    Decano della Facoltà di Scienze politiche dell’Università degli studi di Teramo

     

    Principali incarichi didattici

    Attualmente titolare (e a far data dal 1996) della cattedra di Diritto costituzionale italiano e comparato nella Facoltà di Scienze politiche dell’Università degli studi di Teramo (www.unite.it), dove impartisce anche gli insegnamenti di Sistemi giuridici e amministrativi europei e di Diritto pubblico

    Dal 1995 al 2015 (con brevi interruzioni) Professore incaricato di Diritto pubblico presso l’Università commerciale “L. Bocconi” di Milano

     

    Principali incarichi accademici in essere

    Coordinatore del Corso di dottorato (Phd) in Governo dell’Impresa, dell’Amministrazione e della Società Internazionale (GIASDI), cicli dal XXXIII al XXXVI

    Presidente della Fondazione dell’Università degli studi di Teramo

    Delegato del Rettore per la formazione degli insegnanti

    Presidente del Comitato ordinatore per i corsi FIT/24 CFU

    Membro della Commissione per l’alta formazione in ricerca d’Ateneo (dal marzo 2019)

     

    Altri incarichi in essere

    Presidente del Collegio per le garanzie statutarie della Regione Abruzzo

    Membro del Comitato di garanzia e di indirizzo scientifico dell’Istituto per la finanza e l’economia locale (IFEL-Fondazione ANCI)

     

    Principali incarichi accademici già assunti

    Direttore del Dipartimento di Studi giuridici comparati, internazionali ed europei

    Pro-Rettore alla didattica

    Delegato del Rettore per ricerca

    Membro del Senato accademico dell’Università di Teramo

    Membro del Consiglio di Amministrazione dell’Università di Teramo

    Coordinatore del Corso di dottorato (Phd) in Istituzioni e politiche comparate, internazionali ed europee (Università degli studi di Teramo)

    Membro del Collegio dei docenti del Corso di dottorato (Phd) in Processi di armonizzazione del diritto tra storia e sistema

    Presidente della Commissione per le attività studentesche

    Responsabile del tavolo tecnico per l’ottimizzazione del quadro finanziario dell’Università degli studi di Teramo

     

    Incarichi scientifici

    Componente del Comitato direttivo della rivista “Diritto pubblico comparato ed europeo

    Componente del Comitato direttivo della Associazione di “Diritto pubblico comparato ed europeo

    Socio fondatore della sezione italiana dell’Istituto Ibero-americano de Derecho Constitucional

     

     

     

    Progetti di ricerca finanziati e partecipazione a progetti di ricerca

    1997

    Partecipazione al Progetto di rilevante interesse nazionale (PRIN) finanziato dal Miur sul tema «Esperienze confederali, federalismi atipici, figure contigue: pluralita’ degli ordinamenti e sistemi delle fonti».

    2000

    Partecipazione al Progetto di rilevante interesse nazionale (PRIN) finanziato dal Miur sul tema «I diritti individuali nel diritto europeo: libertà economiche, diritti sociali, libertà civili (CEDU e altre fonti) nelle norme e nella giurisprudenza»

    2001

    Responsabile nazionaleCoordinatore scientifico») del Progetto di rilevante interesse nazionale (PRIN) finanziato dal Miur sul tema «La cooperazione internazionale per la tutela dei principi democratici e le attività di monitoraggio elettorale e di assistenza ai processi di democratizzazione»

    2003

    Responsabile Scientifico dell'Unità di ricerca del Progetto di rilevante interesse nazionale (PRIN) finanziato dal Miur sul tema «Semplificazione degli «strumenti giuridici» dell’UE e forme di normazione “speciale”. “legge-delega”, “legge-quadro” e normativa secondaria tra sistema delle fonti e forma di governo»

    2005

    Responsabile Scientifico dell'Unità di ricerca del Progetto di rilevante interesse nazionale (PRIN) finanziato dal Miur sul tema «La funzione legislativa: ruoli, garanzie e risposte organizzative dei Parlamenti nazionali in generale e nelle procedure legislative e di controllo»

    2007

    Responsabile Scientifico dell'Unità di ricerca del Progetto di rilevante interesse nazionale (PRIN) finanziato dal Miur sul tema «Le politiche pubbliche tra standard e differenziazione: implicazioni e risvolti del welfare municipale in prospettiva comparata ed europea»

    2009

    Responsabile Scientifico dell'Unità di ricerca del Progetto di rilevante interesse nazionale (PRIN) finanziato dal Miur sul tema «Il ruolo del diritto internazionale e comunitario nell'utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili»

    2011

    Membro di progetto di ricerca sull’immigrazione finanziato dalla Fondazione Tercas

    2012

    Responsabile di unità di progetto di ricerca internazionale finanziato dal CUIA (Comitato interuniversitario italo-argentino) sul tema dei processi di integrazione regionale in America Latina.

    2017-2018

    Responsabile del progetto di ricerca “Didattica ed epistemologia delle scienze economico-giuridiche” (finanziato dall’Università degli studi di Teramo)

     

    Altre affiliazioni scientifiche

    Membro dell’Associazione italiana di diritto comparato (AIDC)

    Membro dell’Associazione italiana dei costituzionalisti (AIC)

    Membro dell’International Association of Constitutional Law (AICL)

    Membro dell’Academie Internationale de Droit Comparee

    Membro del “Devolution Club

     

     

     

    Principali ambiti e interessi di studio e di ricerca

    Diritti fondamentali

    Autonomie territoriali

    Federalismo e regionalismo

    Istituti di democrazia diretta

    Giustizia costituzionale

    Diritto costituzionale comparato, italiano e dell’Unione europea

    Rule of law nell’Africa subsahariana e nell’America latina

    Ordinamenti costituzionali dei Paesi lusofoni

     

     

    Principali partecipazioni e relazioni a convegni e incontri scientifici più recenti

     

    4 dicembre 2020

    relazione al seminario "Parlamenti e Parlamentarismi nel diritto comparato" (Webinar DPCE organizzato dall'Università della Calabria)

    11-13 novembre 2020

    Milano, Università “L. Bocconi”,

    Presidente di Sessione del Convegno di studi internazionale sul tema “The American Presidency after Donald Trump

    2 ottobre 2020

    Teramo, Università degli studi,

    III Forum internazionale del Gran Sasso, relazione sul tema “L’investimento nell’università come materia costituzionale finalizzata alla tutela delle libertà. Il caso africano

    6 luglio 2020

    Teramo, Università degli studi,

    Organizzazione, Introduzione e Presidenza del XIV Seminario dell’“Atelier 4 luglio-G.G. Floridia” sul tema “La democrazia nei partiti

    4 dicembre 2019

    Arcavacata di Rende, Università degli studi della Calabria,

    relazione al Convegno di studi “Le democrazie illiberali in prospettiva comparata: una nuova forma di stato?” sul tema “Africa subsahariana: dalla democrazia impossibile alla democrazia illiberale senza passare per la democrazia pluralista?

    4 luglio 2019

    Teramo, Università degli studi,

    Organizzazione e Introduzione relativamente al XIII Seminario dell’“Atelier 4 luglio-G.G. Floridia sul tema “Mandato politico e forme compensative o alternative di rappresentanza: quale validità e quali prospettive?

    26-27 novembre 2018

    Teramo, Università degli studi,

    co-organizzatore del Convegno internazionale di studi sul tema “Tra storia e diritto: dall’Impero Austro-ungarico al Nation Building del primo dopoguerra. La parabola della Repubblica cecoslovacca (1918-2018)

    25-26 ottobre 2018

    Roma, Università degli studi Roma3,

    Coordinatore di Panel del Convegno biennale dell’Associazione di Diritto Pubblico Ccomparato ed Europeo sul tema “Parlamenti e Parlamentarismo nel diritto comparato

    18-19 settembre 2018

    Vatolla (SA), Fondazione Giambattista Vico – Università degli studi di Salerno, relazione in inglese all’evento internazionale «Comparative Law in the Age of GlobalizationContributions from the Global South to the Contemporary Debate on Legal Theory»

     

    4 luglio 2018

    Organizzazione e Introduzione relativamente al XII Seminario dell’“Atelier 4 luglio-G.G. Floridia

    22 maggio 2018

    Arcavacata di Rende (CS), Università degli studi della Calabria, relazione al Convegno internazionale di studi: «Asimmetrie e conflitti tra integrazione europea e secessionismi territoriali»

     

    4 luglio 2017

    Organizzazione e Introduzione relativamente all’XI Seminario dell’“Atelier 4 luglio-G.G. Floridia

    19 - 20 21 ottobre 2017

    Firenze, Fondazione CESIFIN, relazione al Convegno internazionale di studi: «Strumenti, percorsi e strategie dell'integrazione nelle società multiculturali»

     

    10-13 ottobre 2017

    Bologna, Università degli studi, relazione all’evento scientifico internazionale «Giustizia e Costituzione agli albori del XXI secolo,
    III Congresso mondiale di giustizia costituzionale»

     

    11 novembre 2016

    Università di Leida, Olanda, relazione in inglese al Convegno internazionale «The Dutch Constitution Beyond 200 Years. Tradition and Innovation in a Multilevel Legal Order»

     

    4 luglio 2016

    Organizzazione e Introduzione relativamente al X Seminario dell’“Atelier 4 luglio-G.G. Floridia

    16 maggio 2017

    Senato della Repubblica, Sala conferenze Isma, Roma, intervento in occasione della presentazione del volume «La rappresentanza in questione»

     

     

     

     


    Principali esperienze ed attività professionali

     

     

    maggio 2012

     

     

    Relazione al Convegno mondiale dell’International Association of Comparative Law, svoltosi presso l’Università nazionale di Taipei, Taiwan.

     

     

    gennaio 2011

     

    Partecipazione (su invito diretto del Supremo Tribunal de Justiça brassiliano) alla  seconda «World Conference on Constitutional Justice» – Rio de Janeiro, Brasile

     

     

    Dicembre 2010

     

    Relazione (sul tema «Informal judicial cross fertilization and the system of Conferences between Constitutional Courts  and equivalent bodies») al Covegno mondiale dell’International Association of Constitutional Law (presso l’Università nazionale – UNAM – di Città del Messico, Messico)

     

    22-24 gennaio 2009

     

    Partecipazione (nella delegazione italiana) alla  prima «World Conference on Constitutional Justice» – Cape Town, Sudafrica (organizzata dalla Commissione di Venezia e dalla Constitutional Court of South Africa)

     

    2008

     

    Curatore della sezione monografica n. III/2008 della Rivista Diritto pubblico comparato ed europeo (con Introduzione insieme al Prof. Michele Carducci, ivi, 1340 s.)

     

    dal 1993 ad oggi

     

    Molteplici soggiorni di studio e ricerca presso il Tribunal Constitucional portoghese (lisbona)

     

     

     

     

    Principali docenze all’estero

     

    dicembre 2006

     

    ciclo di lezioni tenute nel presso l’Ateneo UNISINOS di Porto Alegre (Brasile)

     

    5 giugno 2008

     

    Attività seminariale presso la Potificia Universidade Catolica di San Paolo (Brasile) sul tema “La giustizia costituzionale in Italia”

     

     

     

     


    Principali pubblicazioni

     

    Prodotti multimediali

    Sudafrica – Comparative Covid Law – Video scheda di Romano Orrù, in www.comparativecovidlaw.it, 11 maggio 2020 (https://www.comparativecovidlaw.it/2020/05/11/sudafrica-comparative-covid-law-video-scheda-di-romano-orru/)

     

     

     

    First and Second Wave of Coronavirus Regulations and Restrictions in Subsaharan Africa, in www.comparativecovidlaw.it, 4 aprile 2020

    (https://www.comparativecovidlaw.it/2020/04/04/first-and-second-wave-of-coronavirus-regulations-and-restrictions-in-subsaharan-africa/)

     

     

    Monografie

     

     

    «La petizione al pubblico potere tra diritto e libertà: evoluzione storica e profili comparatistici», Torino, Giappichelli, 1996;

     

    «La Costituzione di tutti: il Sudafrica dalla segregazione razziale alla democrazia della rainbow nation», Torino, Giappichelli, 1998.

     

    Curatela di volumi

     

     

    «Limitazioni di sovranità e processi di democratizzazione», a cura e con prefazione di R. Orrù e L.G. Sciannella (Atti del convegno dell’Associazione di Diritto Pubblico Comparato ed Europeo, Università degli studi di Teramo, 27-28 giugno 2003), Torino, Giappichelli, 2004

     

    «Lex facit regem. Rex facit legem. Documenti di storia costituzionale», a cura di G.G. Floridia, R.  Orrù, L.G. Sciannella, A. Ciammariconi, Teramo, La Nuova Editrice, 2005

     

    J.J. Gomes Canotilho, Il diritto costituzionale portoghese, Torino, Giappichelli, 2006

     

    «Meccanismi e tecniche di normazione fra livello comunitario e livello nazionale e subnazionale», a cura di Giuseppe G. Floridia e R. Orrù, Torino, Giappichelli, 2007

     

    «Percorsi storici di un giurista. Scritti di Giuseppe G. Floridia in prospettiva storica e comparata (1986-2005)», raccolti da Romano Orrù e Lucia G. Sciannella, Torino, Giappichelli, 2008

     

    «Dai parlamenti in Europa ai parlamenti d’Europa. Atti del II Atelier 4 luglio – Giuseppe G. Floridia», a cura di R.  Orrù, L.G. Sciannella, A. Ciammariconi, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2009

     

    «Verso una politica energetica integrata. Le energie rinnovabili nel prisma della comparazion»”, Napoli, Editoriale Scientifica, 2014 (con E.A. Carnevale, P. Carrozza, G. Cerrina Feroni, G.F. Ferrari, G. Morbidelli)

     

    «The Quest for Constitutionalism. South Africa since 1994», Farnham, Ashgate, 2014 (con H. Corder, V. Federico)

     

    «Codice delle Costituzioni», Vol. II, (con G. Parodi), CEDAM, Padova, 2016

     

    -       «La rappresentanza in questione», Napoli, Esi, 2016 (con F. Bonini, A. Ciammariconi) 

     

    -       «Tra storia e diritto: dall’Impero austro-ungarico al Nation-Building del primo dopoguerra. La parabola della Repubblica cecoslovacca (1918-2018)», Napoli, ESI, 2020 (con F. Gallo, L.G. Sciannella)

     

    Contributi vari, voci enciclopediche e simili

     

     

    «La Presidenza della Repubblica: quarant’anni ed oltre», di Giuseppe G. Floridia e Romano Orrù, pubblicato dal quotidiano “Italia Oggi” del 13/05/92 con il titolo «Oggi i mille grandi elettori votano il nuovo Capo dello Stato».

     

    voce «Petizione (diritto di)», in Digesto IV, Discipline pubblicistiche, vol. XI, UTET, Torino, 1996.

     

    «Art. 50», in R. Bifulco, A. Celotto, M. Olivetti (cur.), Commentario della Costituzione italiana, UTET, Torino, 2007.

     

    «Art. 71», in R. Bifulco, A. Celotto, M. Olivetti (cur.), Commentario della Costituzione italiana, UTET, Torino, 2007, 1356-1378.

     

    «Giuseppe G. Floridia e l’Università degli studi di Teramo: frammenti di un’esperienza densa di significati», in Scritti minori, Raccolti da F. Sorrentino, Torino, Giappichelli, 2008.

     

    Saggi, articoli e note a sentenza

     

     

    «Note in tema di mandato esplorativo», in Diritto e società,  Cedam, n. 4 del 1989, 667 ss.

     

    «Semestre bianco ed urgenze riformatrici», in Il Corriere giuridico, IPSOA, n. 8 del 1991,  917 ss.

     

    «Problemi di integrazione dei parametri di giudizio in due ‘scontate’ in materia di centri di trapianto d’ organi» (nota alle sentenze C. cost. n. 467 e n. 550 del 1990), in Le Regioni, Il Mulino, n. 6 del 1991, 1611 ss.

     

    «Estensione dei poteri presidenziali di scioglimento delle Camere»; in Il Corriere giuridico, IPSOA,  n. 2 del 1992, 125 ss.

     

    «Questioni intorno al “repêchage” delle delibere legislative regionali rinviate e non riapprovate prima del termine della legislatura» (Nota alla sentenza C. cost. n. 468 del 1991), in Giurisprudenza costituzionale, Giuffrè, n. 3 del 1992.

     

    «La “pubblicità” della condotta come “requisito essenziale” della nozione del buon costume e come “vincolo” all’ attività dei giudici» (Nota alla sentenza Corte cost.  n. 368 del 1992),  in Giurisprudenza costituzionale, Giuffrè, n. 2 del 1993,

     

    «Il Tribunal constitucional portoghese e la sua giurisprudenza nel biennio 1991-1992»,  in Giurisprudenza costituzionale, Giuffrè, n. 6 del 1993.

     

    «La giurisprudenza del Tribunal constitucional portoghese nel biennio 1993-1994», in Giurisprudenza costituzionale, Giuffrè, n. 5 del 1995. 3998-4987.

     

    «La Cour d’ arbitrage tra “Corte dei conflitti” e Corte a competenza generale», in F. Delpérée (cur.), L’ ordinamento federale belga, Giappichelli, Torino, 1996.

     

    «La revisione della Costituzione: una procedura federale?», in F. Delpérée (cur.), L’ ordinamento federale belga, Giappichelli, Torino, 1996 (di tale volume si è provveduto da parte del sottoscritto anche alla traduzione di metà dei saggi in esso contenuti - tratti da F. Delpéreé, La Belgique fédérale, Bruylant, Bruxelles, 1994 - alla redazione di buona parte del Glossario ed alla predisposizione di tutte le tabelle sinottiche di sintesi sui principali aspetti istituzionali del nuovo ordinamento federale del Belgio).

     

    «Vicende e giurisprudenza del Tribunal Constitucional portoghese nel biennio 1995-1996», in Giurisprudenza costituzionale, Giuffrè, n. 5 del 1998. 3003-3055.

     

    «L’«istituzione in concreto» delle Regioni amministrative in Portogallo negata per referendum: una partita chiusa?», in Diritto pubblico comparato ed europeo, Giappichelli, n. 1 del 1999, 220-241.

     

    «Una decisione importante (ma senza “coraggio”) in materia di limiti alla libertà di circolazione per motivi di ordine pubblico», (nota a Corte di giustizia delle Comunità europee, sentenza 19 gennaio 1999, causa C-348/96, Donatella Calfa), in Diritto pubblico comparato ed europeo, Giappichelli, n. 2 del 1999.

     

    «Transizione e avvio del consolidamento democratico in Sudafrica: la complessa attuazione della Costituzione del 1996», in Diritto pubblico comparato ed europeo, Giappichelli, n. 3 del 1999, 903 ss.

     

    «Vicende e giurisprudenza del Tribunal Constitucional portoghese negli anni 1997 e 1998», in Giurisprudenza costituzionale, Giuffrè, n. 6 del 1999, 4167 ss.

    2000

    «Territorio di Macao: il ritorno dell’amministrazione (ma non ancora della piena sovranità) cinese e la nascita della RAEM», in Diritto pubblico comparato ed europeo, Giappichelli, n. 1 del 2000, 81 ss.

     

    «La dottrina portoghese in tema di forma di Stato»,  in Diritto pubblico comparato ed europeo, Giappichelli, n. 2 del 2000, 463 ss.

    2001

    Recensione a G. Vagli, L’evoluzione del sistema di giustizia costituzionale in Portogallo (ETS, Pisa, 2001), in Diritto pubblico comparato ed europeo,  Giappichelli, n. 4 del 2001, 2083 ss.

     

    «Vicende e giurisprudenza del Tribunal Constitucional portoghese negli anni 1999 e 2000», in Giurisprudenza costituzionale, Giuffrè, n. 5 del 2001.

    2002

    «I diritti e le libertà fondamentali dell'uomo in Africa tra consacrazione costituzionale e garanzia sovranazionale» (relazione al XV Colloquio biennale dell’Associazione Italiana di Diritto Comparato, Messina-Taormina, 31 maggio – 1/2 giugno 2001), in  AA.VV., I diritti fondamentali in Europa. Atti del 15° colloquio biennale, Milano, Giuffrè, 2002, 485 ss.

     

    Intervento presso l’Università degli studi di Teramo (11 aprile 2002) alla tavola rotonda “Il Pluralismo come valore politico della società mediatica”, pubblicato ne I Quaderni dell’Università di Teramo, n. 9, Teramo, 2002, 23 ss.

     

    «Spagna: il diritto di petizione nella recente legge organica 4/2001», in Diritto pubblico comparato ed europeo, Giappichelli, n. 1 del 2002, 375 ss.

     

    «Il vento dei “nuovi diritti” nel Grundgesetz tedesco ora soffia anche sugli animali?», in Diritto pubblico comparato ed europeo, Giappichelli, n. 3 del 2002.

    2003

    «La dottrina portoghese in tema di diritti» [2001-2002], in Diritto pubblico comparato ed europeo, Giappichelli, n. 2 del 2003, 582 ss.

     

    Recenti sviluppi politico-costituzionali in Burundi, Repubblica Democratica del Congo e Ruanda, in Diritto pubblico comparato ed europeo, Giappichelli, n. 3 del 2003, 1182 ss.

     

    «Prospettive di “parlamentarizzazione” dell’Unione: Assemblee nazionali e Assemblea europea», in Diritto pubblico comparato ed europeo, Giappichelli, n. 4 del 2003, 1753 ss.

     

    «Vicende ed attività  del Tribunal Constitucional portoghese nel biennio 2001-2002», in Giurisprudenza costituzionale, Giuffrè, n. 5 del 2003, 3387 ss.

    2004

    La VI Revisão della Costituzione portoghese del 1976: dalla scelta «minimalista» al risultato altamente «problematico», in Diritto pubblico comparato ed europeo, Giappichelli, n. 3 del 2004, 1136-1150.

     

    «La dottrina portoghese in tema di diritti» [2003-2004], in Diritto pubblico comparato ed europeo, Giappichelli, n. 4 del 2004, 1753 ss.

    2005

    «Africa e democrazia liberale: un intreccio possibile?», in A. Di Giovine, S. Sicardi (cur.), Le democrazie imperfette, Torino, Giappichelli, 2005, 239 ss.

     

    «Vicende ed attività  del Tribunal Constitucional portoghese nel biennio 2003-2004», in Giurisprudenza costituzionale, Giuffrè, n. 5/2005, 4289

    2006

    «La promozione dei diritti nello spazio dell’Africa subsahariana», in C. Amato, G. Ponzanelli (cur.), Global Law v. Local Law. Problemi della globalizzazione giuridica, Torino, Giappichelli, 2006, 213 ss. (pubblicato anche in internet ,in una versione con lievi modifiche, sul sito www.associazionedeicostituzionalisti.it).

     

    «La giustizia costituzionale in azione e il paradigma comparato: l’esperienza portoghese», in G.F. Ferrari, A. Gambaro (cur.), Corti nazionali e comparazione giuridica, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2006, 1 ss.

     

    «Corti europee e Tribunal Constitucional portoghese: tracce di riflessione di un dialogo ad intensità variabile», in G.F. Ferrari (cur.), Corti nazionali e comparazione giuridica, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2006, 409 ss.

     

    «Introduzione» in J.J. Gomes Canotilho, Il diritto costituzionale portoghese, a cura di R. Orrù, Torino, Giappichelli, 2006, XXI-XXIX.

    2007

    «Vicende ed attività  del Tribunal Constitucional portoghese nel biennio 2005-2006», in Giurisprudenza costituzionale, Giuffrè, n. 5 del 2007, 3935 ss.

     

    «Il “nuovo Sudafrica” sospeso tra parlamentarismo e presidenzialismo», in A. Di Giovine, A. Mastromarino (cur.), La presidenzializzazione delle forme di governo, Torino, Giappichelli, 2007, 313 ss.

     

    «Di revisione in revisione: la progressione del regionalismo portoghese nel senso dell’asimmetria è giunta al punto di massimo?», in G. D’Ignazio (cur.), Integrazione europea e asimmetrie regionali: modelli a confronto, Milano, Giuffrè, 2007, 91 ss.

     

    «Insularità e autonomia regionale nell’ordinamento portoghese», in T.E. Frosini, Isole nel diritto pubblico comparato ed europeo, Torino, Giappichelli, 2007, 153 ss.

    2008

    «Il «presidenzialismo di coalizione brasiliano»: dall’“abuso” all’“uso” dei decreti d’urgenza (medidas provisórias)?», in Diritto pubblico comparato ed europeo, Giappichelli, n. 3 del 2008, 1398-1421.

    2009

    «Il Portogallo», in P. Carrozza, A. Di Giovine, G.F. Ferrari (cur.), Diritto costituzionale comparato, Roma-Bari, Laterza, 2009, 267 ss.

     

    «Assemblea costituente», «Controllo di costituzionalità accentrato», «Controllo di costituzionalità diffuso», «Famiglie giuridiche», «Equity», «Monarchia costituzionale», in L. Pegoraro (cur.), Roma, Carocci, 2009.

     

    Um olhar externo sobre a Jurisprudência Constitucional Portuguesa (Uno sguardo esterno sulla giurisprudenza costituzionale portoghese. «Ius est ars boni et aequi»: il Tribunal Constitucional, la comparazione e le sfide della preservazione dello “Stato costituzionale”), in AA.VV., XXV Anos de Jurisprudência Constitucional Portuguesa. Colóquio Comemorativo do XXV Aniversário do Tribunal Constitucional, Coimbra, Coimbra Editora, 2009, 481-514.

     

    «Vicende ed attività  del Tribunal Constitucional portoghese nel biennio 2007-2008», in Giurisprudenza costituzionale, Giuffrè, n. 5/2009, 4225

     

    «Riflessioni sulla coerenza dell'ordine costituzionale del Sudafrica post-apartheid tra innovazione ed evoluzione», in Diritto Pubblico Comparato ed Europeo, n.4/ 2009, 1859-1878.

     

     

    2011

    Informal judicial cross fertilization and the system of Conferences between Constitutional Courts  and equivalent bodies, www.juridicas.unam.mx/wccl/ponencias/12/206.pdf

    «La cross fertilization giudiziaria a carattere informale e il “sistema delle conferenze” tra Corti costituzionali ed organi equivalenti», in Diritto Pubblico Comparato ed Europeo, n. 1/2011, 189 ss.

     

    «Vicende ed attività  del Tribunal Constitucional portoghese nel biennio 2009-2010», in Giurisprudenza costituzionale, Giuffrè, n. 6/2011, 3935 ss.

     

    «The South African Constitution at work: its first 15 years of activity. Introduction», in Diritto Pubblico Comparato ed Europeo, n. 4/2011, 1293-1307(con V. Federico)

     

    «Composizione, indipendenza, legittimazione del Tribunal Constitucional portoghese: «mudam-se os tempos, mudam-se as vontades»?»(con A. Ciammariconi), in M. Calamo Specchia (cur.), Le Corti Costituzionali. Composizione, indipendenza, Legittimazione, Torino, Giappichelli, 2011, 241 ss.

     

    Intervento alla Tavola rotonda su «Istruzione e territorio. Governance e sviluppo locale», in B. Cardinale, R. Scarlata (cur.), Istruzione e territorio. Governance e sviluppo locale, Roma, Società geografica italiana, 2011, 53 ss.

    2012

    La crisi nel perimetro dell’Unione europea: prove lusitane di costituzionalismo “minimalizzato”?, in A. Ciccarelli, P. Gargiulo (cur.), La dimensione sociale dell’Unione europea alla prova della crisi globale, Milano, Franco Angeli,  2012, 79 ss.

     

    «L'ordine costituzionale sudafricano post-apartheid: luci e ombre nell'orizzonte dei BRICS», in L. Scaffardi (cur.), Torino, Giappichelli, 2012, 101 ss.

    2013

    «Vicende ed attività  del Tribunal Constitucional portoghese nel biennio 2011-2012», in Giurisprudenza costituzionale, Giuffrè, n. 6/2013, 5178 ss.

     

     

    Il sistema regionale africano dei diritti: prolegomeni a una vicenda evolutiva nel segno della complessità multilivello, in L. Mezzetti, C. Pizzolo (cur.), Diritto costituzionale transnazionale, Bologna, Filodiritto, 2013, 193 ss.

     

    «L’Amministrazione nella Costituzione», in G.F. Ferrari (cur.), Il sistema amministrativo italiano (tr. in spagnolo), Constitución y Administración, in G.F. Ferrari (Coor.), Derecho Administrativo Italiano, Ciudad de México, Universidad Nacional Autónoma de México, 2013, 29 ss.

    2014

    «I Paesi dell’Africa Subsahariana» in P. Carrozza, A. Di Giovine, G.F. Ferrari (cur.), Diritto costituzionale comparato, 2ª ed., Roma-Bari, Laterza, 2014,  555 ss.

     

    «Crisi economica e responsabilità dei giudici costituzionali: riflessioni sul caso portoghese», in Diritto Pubblico Comparato ed Europeo, n. 2/2014, 1015 ss.

     

    [pubblicato anche in lingua spagnola] «La Crisis económica y las responsabilidades de los jueces constitucionales: reflexiones desde el caso portugués», in L. Mezzetti (cur.), Annuario Italo-Iberoamericano di diritto costituzionale, vol. I, ESI, Napoli, 2014, 391 ss.

     

    «Sudafrica» in P. Carrozza, A. Di Giovine, G.F. Ferrari (cur.), Diritto costituzionale comparato, 2ª ed., Roma-Bari, Laterza, 2014,  689 ss.

     

    [aggiornamento] «Il Portogallo», in P. Carrozza, A. Di Giovine, G.F. Ferrari (cur.), Diritto costituzionale comparato, 2ª ed., Roma-Bari, Laterza, 2014,  225 ss.

     

    «South African ‘Quasi Parliamentarianism’», in H. Corder, V. Federico, R. Orrù (ed.), The Quest for Constitutionalism. South Africa since 1994, Farnham,  Ashgate, 2014,  27 ss.

     

    «Introduction», in H. Corder, V. Federico, R. Orrù (ed.), The Quest for Constitutionalism. South Africa since 1994, Farnham,  Ashgate, 2014,  1 ss. (con H. Corder, V. Federico)

     

    «Le energie rinnovabili in contesti extra Unione Europea: Australia, Canada, Giappone, Stati Uniti, Sud Africa, Venezuela. Conclusioni», in E.A. Carnevale, P. Carrozza, G. Cerrina Feroni, G.F. Ferrari, G. Morbidelli, R. Orrù (cur.), «Verso una politica energetica integrata. Le energie rinnovabili nel prisma della comparazion»”, Napoli, Editoriale Scientifica, 2014, 727-731.

    2015

    «Divieto di mandato imperativo e anti-defection laws: spunti di diritto comparato», in Diritto Pubblico Comparato ed Europeo, n. 4/2015, 1097-1116

     

    «Vicende ed attività  del Tribunal Constitucional portoghese nel biennio 2013-2014» (con A. Ciammariconi), in Giurisprudenza costituzionale, Giuffrè, n. 5/2015, 1867 ss.

    2016

    «Premessa», in R. Orrù, G. Parodi (cur.), Codice delle Costituzioni, Vol. II, Wolters Kluwer-CEDAM, Padova, 2016, VII-VIII (con G. Parodi)

     

    Introduzione – «La Costituzione del Portogallo del (1976)» – e traduzione della Costituzione della Repubblica portoghese del 1976, in G. Cerrina Feroni, T.E. Frosini, A. Torre (cur.), Codice delle Costituzioni, Vol. I, Wolters Kluwer-CEDAM, Padova, 2016, 255 ss.

     

    ­Nota introduttiva” (in materia di divieto mandato imperativo) al volume «La rappresentanza in questione», Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2016, 135-139.

    2017

    «Vicende ed attività  del Tribunal Constitucional portoghese nel biennio 2015-2016» (con A. Ciammariconi), in Giurisprudenza costituzionale, Giuffrè, n. 5/2017, 2217 ss.

    2018

    «Il giudice costituzionale portoghese e le sfide della giustiziabilità dei diritti sociali: un’isagoge», in L. Mezzetti, E. Ferioli (cur.), Giustizia e Costituzione agli albori del XXI secolo, Bologna, Bonomo Editore, 2018, 461 ss.

     

    «Immigrazione e integrazione in Portogallo: dall’assimilazione all’interculturalità?» in G. Cerrina Feroni, V. Federico (cur.), Strumenti, percorsi e strategie dell’integrazione nelle società multiculturali, Napoli, ESI, 2018, 427 ss.

     

    «Asimmetrie formali e materiali nel sistema territoriale portoghese», in Istituzioni del federalismo, n. 2/2018, 451-470

     (https://www.regione.emilia-romagna.it/affari_ist/rivista_2_2018/Orru.pdf)

     

    «Dutch constitutional history and the evolution of the Monarchy», in G.F. Ferrari, R. Passchier, W. Voermans (Eds.), The Dutch Constitution Beyond 200 Years. Tradition and Innovation in a Multilevel Legal Order, The Hague, Eleven Publishers, 2018, 29-67.

    2019

    R. Orrù, M. Salerno, Internet e processi democratici: dalla partecipazione politica al costituzionalismo dei Big Data, in J. Portes de Cerqueira César, L. Mezzetti, M. Figueiredo (Orgs),  O direito das novas tecnologias e o ordenamento constitucional: uma experiência comparada, Belo Horizonte, Editora D’Plácido, 2019, 211-238.

     

     

    «Vicende e attività del Tribunal Constitucional portoghese nel biennio 2017-2018», in Giurisprudenza costituzionale, n. 5/2019, 2781-2826  (con Paola Costantini)

     

    2020

    «Introduzione», in R. Orrù, Gallo, L.G. Sciannella (cur.), Tra storia e diritto: dall’Impero austro-ungarico al Nation-Building del primo dopoguerra. La parabola della Repubblica cecoslovacca (1918-2018), Napoli, ESI, 2020, 7 ss. (con F. Gallo, L.G. Sciannella)

     

    Il sistema delle fonti nella nuova Costituzione di Cuba del 2019, in DPCE Online, n. 1/2020, 517-556.

     

    La risposta all’emergenza al Coronavirus nell’Africa subsahariana: riflessioni a partire dall’esperienza del Sudafrica, in DPCE Online, n. 2/2020, 2189-2216.

     

    Africa subsahariana: dalla “democrazia impossibile” alla “democrazia illiberale” senza passare per la “democrazia costituzionale”?, in DPCE Online, n. 3/2020, 4109-4134.

     

    Teramo, 13 gennaio 2021

     

    In fede

    Prof. Romano Orrù

     

    OBIETTIVI DEL CORSO, PREREQUISITI E PROPEDEUTICITA'

    • Obiettivi formativi generali: Conoscenza delle linee evolutive del costituzionalismo e degli elementi essenziali dei principali ordinamenti costituzionali stranieri colti con una prospettiva d'analisi sincronica e diacronica
    • Prerequisiti: Conoscenza della Costituzione repubblicana e dei fondamenti del diritto pubblico italiano
    • Propedeuticità: Istituzioni di diritto pubblico

    INDICATORI DI DUBLINO PER UNITA' DIDATTICA

    UNITA' DIDATTICA 1: Dal Costituzionalismo degli antichi al costituzionalismo dei moderni

    Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente dovrà avere consapevolezza di origini e caratteri fondamentali dei sistemi politico-istituzionali moderni; della Costituzione “nel tempo” e del “constituere”

    Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente dovrà essere in grado di identificare i principali percorsi evolutivi del costituzionalismo

    Autonomia di giudizio: Lo studente dovrà acquisire adeguate capacità di valutazione nell’analisi di importanti documenti storico-costituzionali

    Abilità comunicative: Lo studente dovrà essere in grado di presentare proprie considerazioni critiche  sugli snodi critici del costituzionalismo in prospettiva diacronica. A tal fine, le capacità comunicative saranno stimolate attraverso forme dialogo durante le lezioni nonché mediante la lettura congiunta di testi e attività seminariali che vedano protagonisti anche gli studenti.

    Capacità di apprendimento: Lo studente dovrà dimostrare di aver appreso come valutare i fenomeni giuridico- costituzionali in prospettiva diacronica.

    UNITA' DIDATTICA 2: Ordinamenti costituzionali in prospettiva sincronica

    Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente dovrà essere in grado di cogliere gli elementi qualificanti le forme di governo e le forme di Stato contemporanee

    Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente dovrà sviluppare capacità di ricerca e di analisi di testi costituzionali contemporanei

    Autonomia di giudizio: Lo studente dovrà acquisire adeguate capacità di valutazione nell’analisi di dinamiche politico-istituzionali contemporanee

    Abilità comunicative: Lo studente dovrà essere in grado di presentare proprie considerazioni critiche  sugli snodi critici del costituzionalismo in prospettiva sincronica. A tal fine, le capacità comunicative saranno stimolate attraverso forme dialogo durante le lezioni nonché mediante la lettura congiunta di testi e attività seminariali che vedano protagonisti anche gli studenti.

    Capacità di apprendimento: Lo studente dovrà dimostrare di aver appreso come valutare i fenomeni giuridico- costituzionali in prospettiva sincronica.

    UNITA' DIDATTICA 3: Comparazione per tematiche e istituti

    Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente verrà introdotto all’analisi di particolari istituti e tematiche caratterizzanti gli ordinamenti costituzionali contemporanei

    Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente dovrà sviluppare capacità relative all’applicazione del metodo comparativo (specie macro) in ambito giuridico

    Autonomia di giudizio: Lo studente dovrà acquisire adeguate capacità di valutazione nell’analisi della circolazione di modelli e specifici istituti giuridico-costituzionali

    Abilità comunicative: Lo studente dovrà essere in grado di presentare proprie considerazioni critiche  sulla contaminazione reciproca dei modelli costituzionali. A tal fine, le capacità comunicative saranno stimolate attraverso forme dialogo durante le lezioni nonché mediante la lettura congiunta di testi e attività seminariali che vedano protagonisti anche gli studenti.

    Capacità di apprendimento: Lo studente dovrà dimostrare di aver appreso come valutare i fenomeni giuridico- costituzionali applicando il metodo comparativo in prospettiva sia sincronica che diacronica.

    LEZIONI SETTIMANALI

    LIBRI DI TESTO

    I testi consigliati per la preparazione dell'esame sono i seguenti:

    1) G.G. Floridia, La Costituzione dei moderni, Torino, Giappichelli, 1991 (scaricabile gratuitamente sulla piattaforma e-learning d’Ateneo, nella sezione relativa all’insegnamento di Diritto costituzionale italiano e comparato). Particolare attenzione deve essere dedicata da parte dello studente anche ai documenti (normativi e non) riportati nell’apposita Appendice di tale volume.

    2) M. Volpi, Libertà e autorità, VIII ed., Torino, Giappichelli, 2022 (o eventuale edizione più aggiornata, se disponibile)

     

    3) T.E. Frosini, Diritto pubblico comparato, II ed. Bologna, Il Mulino, 2022,

    limitatamente ai seguenti capitoli:

    Cap. III (Le famiglie giuridiche e le fonti del diritti)

    Cap. VIII (Diritti e libertà fondamentali)

    Cap. IX (Il potere giudiziario)

    Cap. XI (La giustizia costituzionale)

    Cap. XII (L’Unione europea)

     

    OPPURE, IN ALTERNATIVA:

    A. Di Giovine, A. Algostino, F. Longo, A. Mastromarino, Lezioni di diritto costituzionale comparato, Milano, Mondadori Education, 2021 (o eventuale edizione più recente)

    limitatamente ai seguenti capitoli:

    Capitolo 5. Diritti

    Capitolo 6. Le fonti del diritto

    Capitolo 11. Il potere giudiziario

    Capitolo 12. La giustizia costituzionale

    Capitolo 22. Unione europea e altre organizzazioni continentali

    4) R. Orrù, “Il Sudafrica: l'ordinamento costituzionale (saggio disponibile sulla piattaforma e-learning d’Ateneo nella sezione relativa all’insegnamento di Diritto costituzionale italiano e comparato).

    OPPURE, IN ALTERNATIVA:

    5) R. Orrù, "L'Africa subsahariana(saggio disponibile sulla piattaforma e-learning d’Ateneo nella sezione relativa all’insegnamento di Diritto costituzionale italiano e comparato).

     La diretta conoscenza dei sotto elencati documenti (presenti sulla piattaforma e-learning d’Ateneo nella sezione relativa all’insegnamento di Diritto costituzionale italiano e comparato e tratti dal volume a cura di G.G. Floridia, R. Orrù, L.G. Sciannella, A. Ciammariconi, Lex facit regem. Rex facit legem, Teramo, La Nuova Editrice, 2005) è ritenuta essenziale, e in sede di colloquio d'esame lo studente potrà essere sollecitato a commentarli sul testo a sua disposizione:

    SEZIONE I: Magna Charta (1215); Previsioni di Oxford (1258); Conferma delle Carte (1297); Atto di supremazia (1534); Bonham's case (1610); Strumento di governo del Commonwealth (1653); Atto sull'Habeas Corpus (1679); Bill dei diritti (1689); Act of Settlement (1701).
    SEZIONE II: Patto del Mayflower (1620); Dichiarazione dei diritti della Virginia (1776); Dichiarazione di indipendenza (1776); Articoli di Confederazione (1777); Costituzione degli Stati Uniti d'America (1787); Corte Suprema degli Stati Uniti, Marbury v. Madison (1803).
    SEZIONE III: Dichiarazione sulla costituzione dell'Assemblea (1789); Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino (1789); Costituzione francese (1791).
    SEZIONE VIIIParliament Act (1911); Costituzione di Weimar (1919).

    I documenti sopra elencati (in buona misura riportati anche nell'Appendice del volume di G.G. Floridia, La Costituzione dei moderni) comunque possono essere reperiti on line su siti specializzati (a tal fine si segnala in particolare l'"Archivio delle Costituzioni storiche", consultabile all'indirizzo http://www.dircost.unito.it/cs/cs_index.shtml).

     

     

     

    MATERIALE DI APPROFONDIMENTO

    Appena disponibili, verranno inseriti nell'apposita sezione

    PROVE INTERMEDIE

    • Unità didattica 1: Quarta settimana di lezioni - 18 test con 4 opzioni di risposta e 2 domande a risposta aperta
    • Unità didattica 2: Settima settimana di lezioni - 18 test con 4 opzioni di risposta e 2 domande a risposta aperta
    • Unità didattica 3: Oltre la decima settimana di lezioni - Prova orale finale


    Modalità di valutazione degli studenti

    La valutazione finale dello studente avverrà applicando la media ponderata tra la valutazione delle singole prove intermedie e quella del colloquio finale

  • Aderendo a un invito accademico su base internazionale (International call for solidarity), un'ora di lezione ad inizio corso verrà riservata alla conoscenza degli recenti accadimenti in Turchia con specifico riguardo ai rischi per la libertà accademica e di manifestazione del pensiero.

  • Il testo del volume "La Costituzione dei moderni" è stato gentilmente messo a disposizione dall'Editore con il formato di cui al file sotto riportato