Vai al contenuto principale
You are currently viewing this course as Ospite.
Christian CORSI
Economia - 1° anno

Indice degli argomenti

  •  

    Prof. CHRISTIAN CORSI

    Rettore dell'Università degli Studi di Teramo; Professore Ordinario di Economia Aziendale;  Titolare dell'insegnamento di Economia aziendale, Titolare dell'insegnamento di Comunicazione d'Impresa.

    Coordinatore e membro del Collegio dei docenti del Corso di Dottorato di ricerca in “Economic and social sciences” (a partire dal XXXVI ciclo), Università degli Studi di Teramo; Membro del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in “Accounting, Management and Finance” (XXIX ciclo, XXX ciclo), Università degli Studi "G.d'Annunzio" Chieti-Pescara - Università degli Studi di Teramo; Già Preside dal 2019 alla guida della Facoltà di Scienze della comunicazione e, successivamente, Direttore dal 2022 ad ottobre 2024 dell'omonimo Dipartimento. Già Prorettore dell’Università degli Studi di Teramo all’Orientamento in entrata, al Placement e al Welfare. È membro dell'Accademia Italiana di Economia Aziendale e socio ordinario della Società Italiana di Storia della Ragioneria.

    I suoi temi di ricerca riguardano il trasferimento tecnologico universitario, con particolare riferimento agli spin-off universitari e accademici, le performance economico-finanziarie, innovative e sociali, i modelli aziendali orientati alla sostenibilità, nonché le dinamiche di corporate governance di PMI, di imprese startup e di altre organizzazioni aziendali a queste assimilate. 

    Tra le sue oltre 70 pubblicazioni scientifiche, si ricordano le seguenti: Boosting circular economy via the b-corporation roads. The effect of the entrepreneurial culture and exogenous factors on sustainability performance (2023); Unmasking Intellectual Capital from gender and nationality diversity in University Spin-Offs boards. A study on non-linear effects upon firm innovation (2022); Monopolistic professional closure, family credentials and examination procedures in the Venetian College of Accountants (16th-17th century) (2020); Influence of the regional entrepreneurial ecosystem and its knowledge spillovers in developing successful university spin-offs (2020); High-tech entrepreneurial firms’ innovation in different institutional settings. Do venture capital and private equity have complementary or substitute effects? (2019).

    PER VISUALIZZARE IL CURRICULUM ACCADEMICO COMPLETO SI FACCIA RIFERIMENTO AL SEGUENTE LINK: http://www.unite.it/UniTE/Engine/RAServePG.php/P/58511UTE0413?&VRIC_IDOC=538

    L’insegnamento si propone di sviluppare i seguenti principali filoni di studio: l’esame delle relazioni sistemiche e delle proprietà emergenti dall'analisi del sistema aziendale; l'analisi dei singoli sottosistemi che compongono il sistema aziendale, ossia quello organizzativo, gestionale e informativo; i modelli di management per la governance delle aziende private e pubbliche; e i principi parametrici dell'economia aziendale.

    Nel dettaglio, la prima parte dell’insegnamento è dedicata all’analisi del sistema aziendale e dei sottosistemi, con particolare attenzione alla loro scomponibilità. Successivamente, sarà approfondito il sottosistema organizzativo nei suoi elementi distintivi e nell’architettura del processo decisionale. Il focus d’analisi si sposterà poi sul sottosistema gestionale (o decisionale), con l’individuazione dei suoi aspetti correlati e dei relativi modelli rappresentativi, nonché sul sottosistema informativo (o del controllo), esaminandone i caratteri fondamentali. Infine, saranno analizzati i principi dell’economia aziendale pura, con specifico riferimento alla teoria dell’equilibrio aziendale e ai profili dell’impresa.

    Al termine del corso, gli studenti dovranno dimostrare di aver acquisito le conoscenze fondamentali per l’analisi del sistema aziendale nelle sue condizioni di esistenza e di sviluppo, utilizzando i principali modelli interpretativi elaborati in dottrina e riferibili alla concreta gestione delle aziende.

    Inoltre, lo studente sarà in grado di comprendere la complessità della materia economico-aziendale, le diverse impostazioni dottrinali esistenti e i principali filoni di studio relativi all’economia aziendale. Apprenderà le conoscenze necessarie per sviluppare una visione consapevole, concreta e complessiva della realtà aziendale, comprendendo i diversi legami tra il sistema aziendale e l’ambiente interno ed esterno di riferimento. Inoltre, acquisirà i principi che regolano il fenomeno aziendale e le basi metodologiche dei principali modelli organizzativi, gestionali e informativi nelle aziende.

    Il Programma dell’insegnamento è suddiviso in 10 Unit come segue:

    Unit 1: La concezione sistemica dell'azienda (CAP. II - PARTE I);

    Unit 2: Il “momento” organizzativo e le teorie evolutive di management (CAP. III - PARTE I, da parag. 1 a parag. 4);

    Unit 3: Il processo decisionale, la struttura e gli assetti organizzativi, il coordinamento e gli stili di leadership (CAP. III - PARTE I, da parag. 5 a parag. 9);

    Unit 4: Il subsistema informativo (o del controllo) nei suoi caratteri fondamentali (CAP. V - PARTE I);

    Unit 5: Leconomicità aziendale e la scomposizione della gestione aziendale in classi di operazioni omogenee (CAP. IV - PARTE I, da parag. 1 a parag. 5);

    Unit 6: Il reddito di esercizio e il capitale netto di funzionamento: sistema di rilevazione, schemi per la per la loro determinazione e natura dei valori (CAP. IV – PARTE I, da parag. 6 a parag. 9);

    Unit 7: La teoria dell'equilibrio aziendale: l’equilibrio economico e l’equilibrio patrimoniale (CAP. II - PARTE II, da parag. 1 a parag. 3);

     Unit 8: La leva finanziaria, l’equilibrio finanziario e l’equilibrio monetario (CAP. II - PARTE II, da parag. 4 a parag. 6);

    Unit 9: La funzione autorigeneratrice e l’analisi degli indicatori economico-finanziari (CAP. III - PARTE II);

     Unit 10: Analisi e casi di studio economico-aziendali.

     Per gli studenti che devono sostenere l’esame da 12 CFU il programma dell’insegnamento è composto da tutte le 10 Unit. Per gli gli studenti che devono sostenere l’esame da 8 CFU il programma dell’insegnamento consta delle Unit dalla 1 alla 8, mentre per gli studenti che devono sostenere l’esame da 6 CFU il programma dell’insegnamento consta delle Unit dalla 1 alla 6.


    PAOLONE G., D'AMICO L. (a cura di), L’economia aziendale nei suoi principi e nelle sue applicazioni, Giappichelli Editore, Torino, 2022.

    Gli studenti dovranno svolgere lavori di gruppo al fine mettere in pratica le nozioni apprese nel corso delle lezioni, unitamente alla visione e all'analisi critica di documentari audiovisivi ed altri filmati inerenti le tematiche oggetto delle Unit. Inoltre, gli studenti avranno modo di approfondire lo studio critico di paper ed altre letture di importanti riviste scientifiche nazionali ed internazionali. Al riguardo, il materiale di approfondimento relativo ad ogni Unit sarà disponibile sulla piattaforma nella sezione dedicata a partire dal giovedì precedente la settimana di lezioni della stessa.

    Nel corso dello svolgimento dell’insegnamento sono previsti Test di Verifica al fine di valutare nel progress didattico le conoscenze acquisite dallo studente. Le esercitazioni, i lavori di gruppo e le altre attività formative diverse dalla lezione frontale concorrono alla formazione del giudizio complessivo finale dello studente.

  • L'obiettivo della Unit 1 è fornire gli strumenti necessari per comprendere la complessità ed il funzionamento del sistema-azienda, avvalendosi di una scomposizione in subsistemi reciprocamente legati da un nesso di causalità. Il materiale proposto pone particolare enfasi, da un lato, sull'importanza dell'integrazione tra le parti per il perseguimento di un obiettivo comune nel rispetto dei rapporti di complementarietà con l'unità del sistema, e, dall'altro, sull'apertura, la complessità e la dinamicità della realtà aziendale. La seconda parte della Unit esamina la relazione esistente tra l'azienda e il sovrasistema ambientale, anch'esso suddiviso in più sottosistemi. Al termine del percorso lo studente sarà in grado di comprendere appieno il concetto di sistema di forze economiche, l'influenza reciproca tra l'azienda e l'ambiente esterno, la suddivisione aziendale interna in sottounità e l'importanza dell'interrelazione tra ciascuna di esse per il raggiungimento di un unico scopo.

    Keywords:  Concezione sistemica; Obiettivo comune; Subsistemi interdipendenti; Nesso di causalità;Integrazione; Sistema-Ambiente.

  • L'obiettivo della Unit 2 è accompagnare lo studente nella comprensione del percorso evolutivo dei concetti di organizzazione e management, evoluzione che segue non solo il cambiamento della natura dell'azienda, ma anche e soprattutto la crescita di complessità relativa all'ambiente circostante ed alle conoscenze che si hanno di esso. Si analizzeranno la definizione e le principali funzioni del Subsistema Organizzativo e si approfondirà il "momento" organizzativo.

    Nella seconda parte della Unit 2 verrà proposto un excursus e un'analisi dettagliata delle diverse teorie evolutive del management dalla Scuola scientifica alla Scuola situazionale, passando per la Scuola sistemica e il Total Quality Management, che rappresentano i principali studi sull'organizzazione e le principali teorie di management sviluppate.

    Keywords: Evoluzione del Management; Convenienza economica; Total Quality Management; Scuola scientifica.

  • L'obiettivo della Unit 3 è quello di evidenziare le scelte che caratterizzano il subsistema organizzativo, dalla convenienza o meno all'istituzione di un'azienda, fino alle decisioni dimensionali, localizzative e giuridiche; la finalità è fornire allo studente le conoscenze necessarie per capire ed interpretare le variabili critiche, interne ed esterne, che influenzano la realizzazione di un progetto di impresa. L'ultima parte della Unit 3 si concentra sui principali assetti organizzativi, sui rapporti che intercorrono tra i vari organi aziendali e sui diversi stili di direzione e coordinamento delle attività.

    Keywords:  Convenienza economica; Business Plan; Struttura organizzativa; Rapporti gerarchici; Stili di leadership.

  • L'obiettivo della Unit 4 è un'analisi approfondita del ruolo e dell'influenza che il subsistema informativo riveste, all'interno del sistema-azienda. In particolare, si pone l'accento sui rapporti che intercorrono, tra il subsistema del controllo ed il subsistema operativo, e sulle diverse fasi, che interessano il controllo integrato dell'operatività aziendale (fase preventiva, fase concomitante e fase susseguente); l'obiettivo è: fornire allo studente un quadro chiaro ed esplicativo delle caratteristiche, delle finalità e dei molteplici aspetti dell'assetto informativo. La seconda parte della Unit 4 si concentra poi sulla struttura del subsistema informativo, scomponendolo a sua volta in sottosistemi di ordine inferiore, e sulla natura delle rilevazioni economico-amministrative d'azienda, fornendo allo studente gli strumenti necessari per comprendere e valutare le principali notizie economiche, patrimoniali e finanziarie riguardanti l’operatività della realtà aziendale, ma anche i principali aspetti di natura puramente qualitativa, altrettanto essenziali.

    Keywords:  Reporting interno; Comunicazione esterna; Decisioni razionali; Pianificazione strategica; Programmazione preventiva; Controllo (feed-back e feed-forward).

  • L'obiettivo della Unit 5 è fornire un quadro chiaro ed esaustivo dei diversi aspetti dell'assetto gestionale, dalla definizione dei concetti di reddito e capitale economico fino alla scomposizione dei principali indicatori di economicità aziendale. La seconda parte della Unit indaga il modello investimenti-realizzi e i fattori che influenzano il livello di economicità, scomponendo il subsistema gestionale in classi di operazioni omogenee ed analizzando nel dettaglio le singole voci di costo e ricavo. Al termine del percorso lo studente sarà in grado di comprendere le numerose sfaccettature delle decisioni strategiche poste in essere dalle imprese e di valutare autonomamente l'importanza di ciascuna area gestionale sulla performance aziendale complessiva.

    Keywords: Economicità; Efficienza; Creazione di valore; Reddito; Capitale economico; Modello investimenti/realizzi.

  • L'obiettivo della Unit 6 è quello di fornire una visione chiara ed esaustiva dei fondamentali concetti di reddito, di capitale economico, di esercizio. La seconda parte della Unit analizzerà nel dettaglio la struttura del reddito in relazione al principio fondamentale della competenza economica, attraverso cui si approderà alla classificazione dei componenti positivi e negativi del reddito, definendone i principi di classificazione.

    Nell'ultima parte della Unit si analizzeranno i Costi e i Ricavi sospesi, nonchè i concetti di capitale netto di funzionamento e di capitale di liquidazione.

    Keywords:  Reddito; Capitale economico; Capitale netto di funzionamento; Competenza economica; Costi e ricavi sospesi.

  • L'obiettivo della Unit 7 è quello analizzare nel dettaglio la struttura del reddito in relazione al principio fondamentale della competenza economica, attraverso cui si approderà alla classificazione dei componenti positivi e negativi del reddito, definendone i principi di classificazione. Nella seconda parte della Unit si analizzeranno le Variazioni finanziarie ed economiche.

    Keywords:  Aspetto economico; Aspetto finanziario; Variazioni economiche; Variazioni finanziarie.