Skip to main content
You are currently viewing this course as Guest.
Matteo Santandrea
Il corso intende fornire competenze storico-teoriche e pratiche sulla scrittura per il cinema, soffermandosi su alcune delle principali tappe che hanno scandito i percorsi del cinema internazionale in termini di opere, autori e categorie filmiche e approfondendo le varie articolazioni formali che riguardano il processo pre-produttivo. L’analisi delle evoluzioni del racconto filmico attraverso i codici e gli stilemi di differenti generi sarà sostenuta da uno studio dei meccanismi drammaturgici che conducono alla sceneggiatura: idea iniziale, soggetto, trattamento. Prendendo in esame le modalità di costruzione del personaggio, le sue trasformazioni, il “viaggio dell’eroe” sul quale si regge l’intelaiatura narrativa di quelle opere la cui linea d’azione è tenuta insieme da nessi di causa-effetto, verrà rivolta particolare attenzione alle procedure con cui vengono delineati gli spazi e gli ambienti esterni e interni entro i quali si muovono i soggetti che abiteranno il film. Il corso affronterà pertanto aspetti storico-contestuali e tecnico-stilistici (la funzione della sceneggiatura e la figura dello sceneggiatore; il rapporto tra la sceneggiatura e i codici dei generi cinematografici; l’adattamento; la definizione di una trama e la costruzione della sceneggiatura mediante traiettorie e strutture drammaturgiche archetipiche) attraverso lo studio di opere esemplari per la loro forza di scrittura capaci di fissare o ridisegnare un canone, una tendenza, uno stile. Si procederà dunque con la lettura di stralci di sceneggiature e la visione delle corrispettive sequenze di film. Acquisita familiarità con tali strumenti e metodologie, saranno poi organizzati, verso la fine del corso, dei momenti laboratoriali durante cui gli studenti avranno occasione di cimentarsi nella stesura di testi creativi.

Topic outline

  • Matteo Santandrea è professore a contratto presso l'Università degli Studi di Teramo, dove insegna Sceneggiatura e scritture creative (DAMS - L-ART/06). È inoltre assegnista di ricerca presso l’Università degli Studi Roma Tre, parte del progetto "La 'golden age' dell'animazione italiana. Dal boom economico agli anni di piombo (1957-1977)" - PRIN 2022. I suoi interessi di studio vertono principalmente sulla rappresentazione dello spazio urbano e delle dinamiche socioculturali nel cinema italiano degli anni Settanta. Ha pubblicato le monografie "È stata Roma. La criminalità capitolina dal 'poliziottesco' a Suburra" (Rubbettino, 2019) e "Paesaggi del crimine. Milano, Roma, Napoli nel crime film italiano: 1966-1980" (Marsilio, 2024), oltre a saggi e contributi in riviste scientifiche e testi collettanei. È poi membro delle redazioni di «Cinema e Storia. Rivista di studi interdisciplinari» e «Imago. Studi di cinema e media», ed è co-direttore organizzativo del Palladium Film Festival – CineMaOltre.
     

    LIBRI DI TESTO


    Manuale pratico di sceneggiatura

    • Autore: Claudio Dedola
    • Edizione: Lindau, 2019,



    Rocky. Regia di John G. Avildsen. Analisi della sceneggiatura di Sylvester Stallone

    • Autore: Giorgio Glaviano, Pietro Masciullo, Giovanna Volpi
    • Edizione: Dino Audino, 2024,