Vai al contenuto principale

Quali sono i contenuti del business plan?

Quali sono i contenuti del business plan?
di Manuel DE NICOLA -
Numero di risposte: 6

Nelle prime lezioni abbiamo provato a individuare i contenuti che un business plan dovrebbe avere.

Abbiamo svolto in aula un’attività che è replicabile agevolmente anche in modalità asincrona.

1)      In 3 minuti, pensate singolarmente a quali sono secondo il vostro punto di vista almeno 3 elementi che un business plan dovrebbe contemplare; annotateli in ordine di priorità;

2)      Unitevi in coppie o in piccoli gruppi e in 5 minuti, confrontatevi sulle liste che avete creato per arrivare a condividere la lista definitiva della coppia o del gruppo.

Abbiamo poi condiviso in aula i risultati di ciascun gruppo e li abbiamo inseriti sulla lavagna (in allegato la foto: con l’asterisco abbiamo segnalato le varie ripetizioni dei singoli elementi; abbiamo sottolineato invece gli elementi che richiedono chiarimenti o approfondimenti definitori).

Il task previsto per la lezione odierna è:

1)      completate le parole chiave mancanti che assocereste ad elementi finora trascurati;

2)      individuate opportune spiegazioni per le parole chiave sottolineate;

3)      argomentate i punti precedenti facendo riferimento a fonti oggettive (un report, un articolo scientifico, una parte di un testo, un video ecc);

4)      proponete la vostra struttura tipo del business plan;

5)      inviate il risultato in una risposta (anche tramite eventuali allegati) a questo post indicando i nomi di tutti i membri del gruppo.

 

Buon lavoro!

Allegato IMG_20241002_153530.jpg
In riposta a Manuel DE NICOLA
Ri: Quali sono i contenuti del business plan?
di Claudia Luzi -

BUSINESS PLAN

 

  1. SINTESI DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE:
  • Presentazione dell’idea di business
  • Presentazione modello di business (sistema di offerta, struttura, target di mercato)
  • Mission e Vision (del progetto)
  • Grado di innovazione del nostro prodotto

 

  1. STORIA DELL’AZIENDA:
  • Chi siamo, Mission e Vision dell’azienda
  • Struttura, organigramma aziendale e sedi
  • Progetti passati e prospettive future

 

  1. TEAM IMPRENDITORIALE:
  • Componenti del gruppo 
  • Esperienze dei componenti del gruppo
  • Ruoli chiave nel progetto/impresa
  • Soggetti preposti per i ruoli chiave
  • Prospettive future di assetto del team

 

  1. COMMERCIALIZZAZIONE:
  • Canali distributivi
  • Target di mercato
  • Politica dei prezzi
  • Previsione di vendita
  • Partnership e alleanze
  • Servizio post-vendita e customer care
  • Filosofia di marketing
  • Piano di comunicazione

 

  1. ANALISI DI MERCATO:
  • Descrizione del mercato e del contesto competitivo
  • Target di mercato, segmento di mercato prescelto
  • Concorrenza (diretta, indiretta e potenziale)
  • Barriere all’entrata e all’uscita
  • Fornitori e partner
  • Ambiente (forze macroeconomiche, trend socio-economici, tecnologici, regolatori)

 

6.  NETWORK:

  • Collaborazioni e alleanze (passato, presente, futuro)

 

7.  PROIEZIONI ECONOMICO-FINANZIARIE:

  • Conti economici previsionali
  • Stati patrimoniali previsionali
  • Flussi finanziari previsionali
  • Indici di sviluppo, di redditività, liquidità e solidità
  • Analisi del punto di pareggio finanziario (Ricavi totali=Costi totali)
  • Rischi finanziari connessi

 

8. RAPPORTI CON L’INVESTITORE

  • Perchè investire nella nostra azienda
  • Tipo di investimento richiesto (equity, real estate, minibond)

 

9. ALLEGATI

  • Schede tecniche
  • Curricula del team
  • Risultati dettagliati delle indagini di mercato
  • Supporto numerico

 

10. STRATEGIA D’USCITA

 

 

Fonti: 

-https://www.crowdfundme.it/wp-content/uploads/2024/07/Doctorapp2_BP.pdf

-https://www.business-plan.it/guida.htm

-https://www.google.com/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=&cad=rja&uact=8&ved=2ahUKEwiXt9ntn_yIAxV40AIHHYxxI3gQFnoECBYQAQ&url=https%3A%2F%2Fwww.futurodigitale.org%2Fwp-content%2Fuploads%2F2013%2F10%2FModello_BP_da-internet.doc&usg=AOvVaw0Yv3pu94CGgW1Oz0SsqnSG&opi=89978449

-Parolini, C. (2020). Business planning. Dall'idea al progetto imprenditoriale. Terza edizione. Pearson. 

 

 

Gruppo di lavoro:

Matteo Orlandi - matteo.orlandi@studenti.unite.it 

Mattia Di Marcantonio - mattia.dimarcantonio001@studenti.unite.it

Sara Grossi - sara.grossi.282@gmail.com

Claudia Luzi - claudia.luzi@studenti.unite.it

Jasmine Mincone - jasmine.mincone@studenti.unite.it 

 

In riposta a Manuel DE NICOLA
Ri: Quali sono i contenuti del business plan?
di Luca Lemme -

BUSINESS PLAN

  • INDICE : Panoramica generale del contenuto 
  • EXECUTIVE SUMMARY : Progetto Imprenditoriale 
  • DESCRIZIONE DELL'IMPRESA : Informazioni riguardanti l'impresa e/o startup
  • DESCRIZIONE DEL PRODOTTO SERVIZIO : prodotti o servizi offerti; Mercati da soddisfare
  • ANALISI DEL MERCATO : Conoscenza del mercato sul quale si inserisce il prodotto
  • MARKETING : Individuazione delle giuste strategie; Prezzo di vendita; Comunicazione adhoc; Canali di distribuzione; Rete vendita; Accordi di commercializzazione
  • PIANO OPERATIVO : Modalità di sviluppo del progetto
  • STRUTTURA ORGANIZZATIVA : Team imprenditoriale
  • PIANO FINANZIARIO : Conti economici; Stati patrimoniali; Flussi finanziari; Indici di redditività; Indici di liquidità; Rischi
  • ALLEGATI : Documentazione per ulteriori approfondimenti BP

TRE ELEMENTI PENSATI SINGOLARMENTE :

Tiziana : Azienda - Strategia - Risorse

Monica : Domanda - Offerta - Successo

Federico : Piano di azione - Analisi - Finanziaria - Fruibilità

Massimo : Management - Settore - Mercato 

Luca : Leggibilità - Dinamicità - Adattabilità 

GRUPPO DI LAVORO 

  • tiziana.brunetti@studenti.unite.it
  • monica.liberati@studenti.unite.it
  • federico.galie@studenti.unite.it
  • massimo.fulvi@studenti.unite.it
  • luca.lemme@studenti.unite.it
In riposta a Manuel DE NICOLA
Ri: Quali sono i contenuti del business plan?
di Pietro Campanella -

Business Plan

 

1. Executive Summary: deve riassumere brevemente l’intero business plan.

 

2. Descrizione dell’Azienda: presenta l’azienda, la sua missione e i valori fondamentali.

 

3. Analisi di Mercato: fornisce un’analisi del mercato di riferimento, con dati su potenziali clienti e concorrenza.

 

4. Descrizione dei Prodotti/Servizi: presenta nel dettaglio i prodotti o servizi che l’azienda offre.

 

5. Strategia di Marketing e Vendite: definisce come l’azienda promuoverà i suoi prodotti e acquisirà clienti.

 

6. Piano Operativo: illustra come verranno gestite le operazioni quotidiane dell’azienda.

 

7. Organizzazione e Management: dettaglia la struttura organizzativa e le competenze del team.

 

8. Piano Finanziario: sezione che mostra la sostenibilità e la fattibilità finanziaria.

 

9. Piano di Sviluppo e Scalabilità: descrive le strategie future per espandere l’azienda.

 

10. Analisi dei Rischi: valuta i principali rischi e le strategie di mitigazione.

 

Gruppo di lavoro

 

Pietro Campanella - pietro.campanella@studenti.unite.it

Giordana Palmeri - giordana.palmeri@studenti.unite.it

Greta Miani - greta.miani@studenti.unite.it

Francesca Antenozio - francesca.antenozio@studenti.unite.it

In riposta a Manuel DE NICOLA
Ri: Quali sono i contenuti del business plan?
di Xuze Li -

Azienda

la presentazione del azienda di chi siamo di cosa ci occupiamo dove siamo. Il team e la struttura organizzativa 

Mission e vissione se abbiamo. Dichiarazione chiara e concisa degli obiettivi fondamentali e dei valori dell'azienda ecc). Essempio Mission di Twitter:( dare a ognuno di noi il potere di creare e condividere idee e informazioni instantaneamente, senza bariere)

 

Prodotti o servizio strategia di prezzo 

 

Business model 

Come facciamo il profitto il metodo e il modello 

 

Idea/innovazione 

Cosa c'è di speciale e che differenzia da altre aziende 

 

Parte analisi 

Analisi del mercato, dei rischi, della concorrenza(le aziende simili a noi sul mercato)ecc 

 

Parte marketing 

Strategia di marketing 

Come arriviamo al cliente 

 

Parte operativa 

Piano operativo come raggiungere l'obbiettivo 

 

Parte finanziaria

Piano investimenti e finanziario, risorse neccessario. Cosa ne abbiamo bisogno 

Gruppo:

Alessia Cipretti:

Xuze Li: xuze.li@studenti.unite.it

In riposta a Xuze Li
Ri: Quali sono i contenuti del business plan?
di Alessia Ciprietti -

Un business plan è un documento fondamentale per comunicare il valore dell’iniziativa aziendale, in modo da attrarre investitori o ottenere finanziamenti, e per misurare in via preventiva gli effetti di tali scelte sugli equilibri reddituali e patrimoniali.

 

Gli elementi essenziali di un business plan sono:

 

  1. Executive Summary: è la parte più importante perché racchiude le informazioni chiave che gli investitori leggono prima di decidere se approfondire il business plan:
  • Presentazione dell’azienda: Impresa che esiste già —> (storia dell'impresa, struttura del gruppo, altri prodotti dell'impresa/gruppo); Nuova Impresa —> passi già intrapresi per la creazione dell'impresa e quelli ancora da compiere per la creazione + Commitment dell'imprenditore.
  • Opportunità di mercato: bisogni da soddisfare, potenziali clienti, stima del mercato e trend di crescita + analisi del contesto ambientale.
  • Idea e visione strategica dell’impresa: definizione della proposta di valore in termini di destinatari, funzioni, tecnologie, analisi della concorrenza e breve descrizione del business.
  • Piano di marketing: caratteristiche puntuali del target e del comportamento di acquisto dei consumatori, stima dei volumi di vendita, definizione delle politiche di marketing (prodotto, prezzo, posizionamento, promozione).
  • Sviluppo del prodotto e gestione dei processi operativi: definizione degli investimenti in risorse umane e di struttura.
  • Competenze distintive e motivazione dei promotori: profilo culturale dei capi aziendali (curriculum)
  • Rischiosità: quantificazione dei rischi e definizione delle politiche di contrasto/copertura ai movimenti sfavorevoli dei prezzi di mercato.
  • Aspetti economico-finanziari: quantificazione dei fabbisogni finanziari e delle modalità di copertura, formulazione del conto economico di previsione, stima del cash flow (o flusso di cassa) rappresenta il movimento di denaro in entrata e in uscita all'interno di un'azienda in un determinato periodo di tempo.

 

2. Ampia Descrizione del business:

• Vision: la proiezione di uno scenario futuro che rispecchia gli ideali, i valori e le aspirazioni di chi fissa gli obiettivi e incentiva all’azione.

•Mission: descrive lo scopo fondamentale dell’impresa, ovvero perché esiste, quali sono i suoi obiettivi principali e come intende raggiungerli. 

 

3. Piano operativo: 

  • Processi aziendali: Come funzioneranno le operazioni quotidiane;
  • Logistica: Gestione della catena di fornitura, produzione e distribuzione;
  • Fornitori: individuare i principali distributori del sistema aziendale;
  • Tecnologia e attrezzature: Risorse chiave necessarie per operare;
  • Sedi e strutture: Locali, magazzini, uffici, ecc.

 

4. Struttura e Management: 

  • Caratteristiche del management che gli imprenditore vuole utilizzare;
  • Redigere un’organigramma per sottolineare la precisa individuazione dei compiti e delle responsabilità del personale;
  • Incentivazione: coerente con le finalità imprenditoriali.

5. Risorse di Finanziamento: 

  • Configurazione: (Analisi volumetrica degli investimenti);
  • Fonti: (definizione e stato dei fabbisogni dell’impresa);
  • Valutazione: strumenti che permettono di valutare la bontà del piano finanziario. Inoltre l’imprenditore deve scegliere le fonti di finanziamento rispettando obiettivi di omogeneità, flessibilità, elasticità ed economicità.

 

6. Schemi Finanziari-Economici per le aree economiche e finanziarie:

  • Previsioni delle vendite e delle entrate;
  • Analisi dei costi operativi, fissi e variabili con attenzione alla sostenibilità;
  • Bilancio previsionale per i prossimi 3-5 anni;
  • Flusso di cassa: previsioni sui flussi di cassa per garantire liquidità;

 

Gruppo:

Alessia Ciprietti: alessia.ciprietti@studenti.unite.it

Xuze Li: xuze.li@studenti.unite.it 

 

Fonte:

technology ventures - management dell'imprenditorialità e dell'innovazione,  Thomas H. Byers, Richard C. Dorf, Andrew J. Nelson, Roberto Vona, 2011, McGraw-Hill, cap. 7, pp. 161-178.