Skip to main content

Esame di Marketing – Modalità di valutazione e distinzione tra frequentanti e non frequentanti

Esame di Marketing – Modalità di valutazione e distinzione tra frequentanti e non frequentanti
by Smeralda Tornese -
Number of replies: 0

Gentili studenti,

come indicato fin dalla lezione introduttiva, ribadito nel corso delle attività e riportato nelle slide iniziali, sono considerati frequentanti gli studenti che abbiano partecipato ad almeno l’80% delle attività previste, incluse le presenze in aula, le consegne, i lavori di gruppo e i contributi individuali.

Sulla base di tali criteri, di seguito troverete:

  • il riepilogo delle modalità di valutazione dell’esame per studenti frequentanti;

  • le scadenze per l'invio del project work, in base all'appello scelto;

  • le modalità di esame per studenti non frequentanti;

  • l’elenco degli studenti che rientrano nella categoria dei frequentanti e di coloro che, per attività insufficienti, saranno valutati come non frequentanti.

Modalità di valutazione – Studenti frequentanti

La valutazione finale prevede due componenti:

  • Colloquio orale sugli argomenti/contenuti trattati a lezione
    (slide, appunti, case study, materiali condivisi, attività e lavori di gruppo)
    + 1 testo a scelta tra quelli indicati nel programma.

 >> Tutti gli studenti frequentanti sono tenuti a compilare obbligatoriamente il file su Classroom con l'indicazione del testo scelto <<

  • Project Work di gruppo sul caso “Pantelleria”, da presentare come:
    • Presentazione in formato .ppt;
    • Piano di marketing (formato A4, max 20 pagine esclusi eventuali allegati) redatto seguendo le indicazioni fornite a lezione.

Il materiale dovrà essere inviato via email alla docente entro la scadenza corrispondente alla data dell’appello, a cura del capogruppo o, se non iscritto all'appello d'esame, da un altro componente del team.

Scadenze per l’invio del project work

  • Entro il 7 giugno → per l’appello del 12 giugno 2025

  • Entro il 17 giugno → per l’appello del 23 giugno 2025

  • Entro il 6 luglio → per l’appello dell’11 luglio 2025

 

Modalità di valutazione – Studenti non frequentanti

Per gli studenti non frequentanti è prevista un’unica prova scritta, articolata in domande a risposta multipla e domande aperte, e sarà valutata in trentesimi. La prova è finalizzata a verificare le conoscenze e competenze acquisite sui contenuti del programma sopra indicato.

Programma d’esame:

  • Testi obbligatori:

    • Kotler P., Armstrong G., Ancarani F., Costabile M. (2019), Principi di Marketing, Pearson

    • Cantamesse M., Ferrero G. (2022), Digital Marketing Strategy. Analisi, strategia e comunicazione sui media digitali, Pearson

  • Un testo a scelta tra:

    • Pallera M. (2012), Create! Progettare idee contagiose, Sperling & Kupfer

    • Chan Kim W., Mauborgne R. (2015), Strategia Oceano Blu, Rizzoli

    • Gnasso S., Iabichino P. (2014), Existential Marketing, Hoepli

 

✳️ Nota per gli studenti non frequentanti che hanno collaborato al Project Work

Per coloro che, pur non avendo raggiunto la soglia minima di attività per rientrare formalmente tra i frequentanti, hanno comunque partecipato attivamente allo sviluppo del Project Work, è possibile sostituire il testo a scelta con il lavoro svolto.

In tal caso:

  • il project work andrà comunque inviato via email, entro le scadenze previste per la data dell’esame;

  • la valutazione sarà integrata alla prova scritta, e potrà includere una breve parte orale su richiesta.

 

In allegato troverete il file con la suddivisione degli studenti tra frequentanti e non frequentanti, definita in base alla verifica delle attività svolte.

Per eventuali chiarimenti, resto a disposizione via email.
Buono studio,

Prof.ssa Smeralda Tornese