Indice degli argomenti
-
Professore associato in Discipline dello Spettacolo (ssd L-ART/05; abilitazione scientifica nazionale di prima fascia, professore ordinario, conseguita in data 6 novembre 2018, medesimo ssd). Membro del collegio docenti del Dottorato di Ricerca in Musica e Spettacolo della “Sapienza” – Università di Roma. Ha precedentemente insegnato presso varie Università italiane (Calabria, “Sapienza” e Roma Tre) e la Scuola Nazionale di Cinema di Roma. Si occupa specialmente di Performance Studies e di storia e tecnica dell’attore tra teatro, cinema e audiovisivi. Oltre a numerosi saggi in riviste peer review, ha pubblicato Il paradigma teatrale. Teoria della performance e scienze sociali (1988), Gian Maria Volonté. Il lavoro d’attore (1997), Lo schermo e la scena (a cura di, 1999), Opere e flussi. Osservazioni sullo spettacolo come oggetto di studio (2004), Performático. Teoria delle arti dinamiche (2012); Mediologia della performance. Arti performatiche nell’epoca della riproducibilità digitale (2013). Ha tradotto e curato le antologie di saggi di Richard Schechner, Magnitudini della performance (1999) e di Diana Taylor, Performance, politica e memoria culturale (2019). Ha tenuto conferenze e relazioni in convegni nazionali e internazionali (tra cui MDW-Wien; Cambridge, UK; Sorbonne, Parigi; Universidade Nova, Lisbona; University of Toronto, Canada; Jagiellonian University, Krakow, Poland; Katholieke Universiteit, Leuven, Belgique). Membro del Comitato Scientifico del Festival "La Valigia dell'attore", per il quale cura i Laboratori di Alta Formazione per attori.
INFO SUL CORSO
OBIETTIVI GENERALI DEL CORSO- Conoscenza e capacità di comprensione: L’insegnamento di CULTURE TEATRALI E PERFORMATIVE intende perseguire l’obiettivo formativo di introdurre gli studenti alla conoscenza di base di quell’insieme molteplice di fenomeni culturali umani definiti, in senso ampio, dalle nozioni di teatro e arti performative. In una prospettiva fortemente interdisciplinare, gli studenti acquisiranno essenziali conoscenze relative alla storia del teatro e delle arti performative nella cultura europea e Occidentale, con particolare attenzione ad alcuni momenti e contesti topici e ad aspetti di cultura materiale del teatro e delle arti performative. Obiettivo più specifico è fornire elementi di conoscenza in una prospettiva multipla: storica-critica, teorico-antropologica e pratico-laboratoriale. La metodologia di insegnamento, che terrà conto delle ricerche più avanzate nel campo di studi, si avvarrà dell’appropriato impiego di materiali e strumenti didattici di diversa natura (su supporto sia cartaceo che digitale: libri di testo e saggi, documentazione audiovisiva, archivi, siti Internet) e di attività laboratoriali pratiche.
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Gli studenti matureranno capacità di lettura, comprensione e analisi critica delle diverse forme e fenomenologie teatrali e performative; acquisendo la capacità di riconoscere le strutture, gli elementi costitutivi e le caratteristiche di singoli spettacoli e/o eventi performativi nonché delle loro modalità produttive e realizzative; allo scopo di operare con competenza adeguata nelle diverse situazioni professionali.
- Autonomia di giudizio: Gli studenti apprenderanno a raccogliere e integrare dati, notizie e informazioni rilevanti e utili alla formulazione di giudizi circostanziati e critici relativamente a progetti, manifestazioni, produzioni di ambito teatrale e performativo; inclusa la riflessione su temi sociali, scientifici o etici ad essi connessa.
- Abilità comunicative: Mediante apposite esercitazioni, gli studenti svilupperanno capacità di comunicare in modo efficace le informazioni, le idee e le conoscenze acquisite a un pubblico di specialisti e non specialisti, mettendole in relazione con vari soggetti (artisti, fruitori e pubblici, comunità, enti committenti, organizzatori e/o produttori) e con politiche culturali e/o imprenditoriali, implementandole all’occorrenza anche su strumenti multimediali.
- Capacità di apprendimento: Gli studenti conseguiranno la capacità di progredire in una formazione nell’ambito del campo di studio con un sicuro grado di autonomia, e con particolare attenzione per i nuovi contesti tecnologici e le nuove forme della comunicazione culturale.
PREREQUISITI E PROPEDEUTICITA'- Prerequisiti: Interesse e curiosità intellettuale. Saranno utili conoscenze di base relative alle arti letterarie, musicali, figurative, e dei linguaggi audiovisivi.
- Propedeuticità: Nessuna specifica propedeuticità, ma sono ritenute significativamente utili conoscenze di base relative alle arti letterarie, musicali, figurative, e dei linguaggi audiovisivi.
TESTI
1. un manuale di storia del teatro a scelta tra:
- Brockett, Storia del teatro, Marsilio, (qualsiasi edizione)
- Molinari, Storia del teatro, Laterza (qualsiasi edizione)
- Cambiaghi-Egidio-Innamorati-Sapienza, Storia del teatro. Scena e spettacolo in Occidente, Pearson, 2020
- Wilson-Goldfarb, Storia del teatro, McGraw-Hill, 2010 (esaurito, reperibile in biblioteca)
[N.B.: del manuale vanno studiati soltanto i capitoli relativi alle unità didattiche che verranno trattate a lezione; sarà pertanto fornita una tabella che con precisione indica per ciascun manuale i capitoli/pagine da studiare]
2. Testi letterari drammatici:
- Sofocle, Edipo tiranno (più noto come Edipo re)
- Shakespeare, Amleto (preferibilmente la traduzione di Agostino Lombardo, Feltrinelli)
- Molière, Il misantropo (preferibilmente la traduzione di Cesare Garboli, Einaudi)
- Cechov, Zio Vanja
- Pirandello, Sei personaggi in cerca d’autore
- Beckett, Finale di partita
3. materiali didattici del corso (disponibili sulla piattaforma e-learning)
LEZIONI SETTIMANALI
Martedì ore 14.00-16.00 aula 5
Mercoledì ore 11.00-13.00 aula 24
Giovedì ore 11.0-13.00 DaD
PROVE INTERMEDIE
MODALITA' DI VALUTAZIONE
a) esercitazioni di auto-valutazione in itinere (con prove scritte e/o orali);b) elaborato scritto/digitale finale ("tesina" da consegnare entro una settimana dalla data di appello prescelto);
c) colloquio orale (in sede di appello)
-
-
Slide dell'introduzione/presentazione generale del corso (orari & aule, obiettivi & requisiti, programma, unità didattiche, testi, metodologia didattica, valutazione, ecc.)
-
Il file contiene una tabella che riporta le corrispondenze tra unità didattiche dell'area/percorso storico-critico e i capitoli/pagine dei manuali.
-
-
-
-
Il file contiene la sinossi dell'opera, evidenziandone l'interna partizione
-
Link al video della lezione magistrale di Maurizio Bettini (Milano, Teatro Franco Parenti, 2016
-
-
-
-
-
Collegamento ipertestuale a un saggio introduttivo all'argomento (file pdf scaricabile)
-
Collegamento ipertestuale a documentato compendio sull'argomento (file pdf scaricabile)
-
Capitolo introduttivo del volume: S. Ferrone, La commedia dell'arte. Attrici e attori italiani in Europa (XVI-XVII secolo), Torino, Einaudi, 2014 (download disponibile)
-
-
-
File .pdf contenente la sinossi dell'opera, articolata in atti e scene (presenze) e con l'indicazione di alcuni punti salienti.
-
-
-
-
-
Il link consente l'accesso e il download di un riassunto DELL'INTERO LIBRO in oggetto. In classe abbiamo considerato ed esposto soltanto il capitolo 1 (Il dramma), per il quale cfr,, in questo file, pagina 3.
-
-
-
-
Risorsa
File pdf della presentazione PowerPoint usata in aula (nozioni elementari di analisi del TLD = Testo Letterario Drammatico)
-
-
Questa sezione è dedicata ai materiali e alle istruzioni per la stesura e la consegna dell'elaborato scritto/digitale finale (altrimenti noto come "tesina")
-
Risorsa
Presentazione PowerPoint (formato pdf) relativa allo schema di questionario da utilizzare come guida strutturata per l'analisi della performance