Vai al contenuto principale
You are currently viewing this course as Ospite.
Corrado Pasquali
Diritto, Economia e Strategia d'impresa - 1° anno

Indice degli argomenti

  • Nel corso di Teoria dei Contratti si studiano le teorie ed i modelli economici alla base dell'economia manageriale.

    In microeconomia, un contratto è uno strumento attraverso il quale si cerca di raggiungere l'efficienza economica quando non sussistano le condizioni che normalmente portano a raggiungere tale risultato. 

    L'insieme dei problemi e delle domande che formano il nucleo della disciplina - e dunque del nostro corso - è formato da fenomeni come la distribuzione asimmetrica dell'informazione, il disallineamento degli incentivi, la motivazione, la fiducia, la cooperazione e molto altro. 

    Si tratta dunque di studiare (e capire) con gli strumenti della teoria economica i processi e le caratteristiche alla base di ampie classi di pratiche manageriali che riguardano i rapporti d'agenzia, la selezione avversa e l'azzardo morale, la progettazione di schemi di incentivi, i diritti di proprietà. 

    Il valore aggiunto di questo corso è costituito da due cose: la prima è una comprensione di alto livello dei fondamenti microeconomici della pratica manageriale; la seconda è una comprensione sofisticata ed analiticamente completa dell'impresa manageriale. 

    Per trarre da questo corso il massimo profitto, è ottima cosa avere una buona padronanza della microeconomia e della teoria dei giochi. Nelle prime lezioni, sarà offerto un brevissimo ripasso dei concetti fondamentali. Si consiglia però, a chi ne sentisse il bisogno, di fare riferimento ad un manuale di microeconomia come quello quello che avete usato nella laurea triennale. 

  • Durante il corso, affronteremo i seguenti argomenti: 

    La teoria degli incentivi, il modello Principale-Agente, l'allocazione del rischio, l'azzardo morale, la selezione avversa, gli equilibri di pooling e di separazione, i salari di efficienza, la retribuzione manageriale, i rapporti di lavoro di lunga durata, la reputazione, il controllo, il modello di Spence, il modello di Akerlof, Il modello di Stiglitz-Shapiro, le asimmetrie informative nei mercati finanziari. 

    All'inizio del corso è prevista un breve ripasso delle nozioni fondamentali di microeconomia. 

    Tempo permettendo, studieremo anche le possibili (ed interessantissime!) applicazioni della teoria dei giochi all'economia manageriale.  

  • Sarà considerata/o frequentante la studentessa o lo studente che abbia atteso almeno all'80% delle lezioni (i.e. 28 lezioni).

    L'esame consiste di: a) tre presentazioni in aula: si tratta di un lavoro di gruppo; b) quattro saggi da presentare durante il corso; c) un esame finale scritto. 

    Il voto finale sarà così calcolato:

    1) 10% presentazione in aula

    2) 40% saggi

    4) 50% esame scritto finale

    Per le presentazioni in aula: ogni gruppo sceglierà tre paper tra quelli proposti nella sezione "Papers per le Presentazioni" e dovrà presentarli in aula nelle date indicate nelle slides "Logistica del corso". I gruppi saranno formati nella prima settimana di corso. La relatrice/il relatore sarà estratta/o a sorte tra i membri del gruppo di lavoro.  

    Per i saggi: le studentesse/gli studenti sono chiamate/i a presentare tre saggi in forma scritta. Per i primi due, sarà il docente ad indicare l'argomento mentre per il terzo dovranno essere le studentesse/gli studenti a scegliere l'argomento in totale autonomia. 

    L'esame finale consiste in una prova scritta composta da 10 domande a scelta multipla la cui risposta dovrà essere motivata, da esercizi e da domande aperte. 

    Il tempo assegnato per l'esame sarà di 60 minuti. 

    Durante l'esame, ogni comportamento meno che corretto (e.g. parlare, copiare, guardare il cellulare o altro) comporterà due richiami: il primo sarà assolutamente amichevole, il secondo comporterà l'annullamento dell'esame. 

  • Gli argomenti per i saggi saranno indicati dal docente a tempo debito in questa sezione. 

    PRIMO SAGGIO: consegna il 10 novembre

    Incentivi: cosa sono, cosa fanno, a cosa servono, come funzionano. 

    SECONDO SAGGIO: consegna il 22 novembre

    Il regista inglese Ken Loach ha girato un film (splendido) sulle vicende di un "working class hero" che entra nel mondo della logistica in Inghilterra. Il titolo del film è Sorry we missed you. 

    Guardate attentamente questa clip:

    Si tratta della scenza iniziale del film (inizia sul nero dei titoli di testa). il protagonista (agente) viene assunto da un datore di lavoro (principale). 

    Nel vostro lavoro, dovrete descrivere, spiegare, analizzare questa scena nei termini delle teorie dell'agenzia che abbiamo studiato. 

    Nella scena, i due attori parlano un inglese con un forte accento che rende la comprensione a tratti molto difficile. Nel file qui sotto, trovate una trascrizione dell'intero dialogo. 

    Se vi capita, guardate tutto il film perché è splendido. 

  • Le presentazioni in aula dei lavori di gruppo sono fissate al 18 dicembre 2024. 

    GRUPPO 1

    Danilo Tosti

    El Mehdi Bakyou

    Chiara D'Alberto

    Federica Reggi

    Lucia D'Alessio

    Tommaso Frulletti

    GRUPPO 2

    Clara Gentile

    Federica Di Pietro

    Federica Facchinetti

    Francesco Di Filippo

    Francesco Capoccello

  • Ogni gruppo dovra scegliere tre papers tra quelli in questa lista e preparare una presentazione in aula. 

  • Le studentesse e gli studenti lavoratori e lavoratrici, hanno il diritto e la possibilità di seguire il corso a distanza e sono esonerati dai lavori di gruppo ma non dalla presentazione dei saggi. 

    Si prega di seguire la procedura sotto indicata per vedersi riconosciuto lo status di studentessa/studente lavoratore/lavoratrice. 

    1) gli studenti richiedono all'indirizzo didatticagiur@unite.it i link di collegamento alle lezioni; 

    2) verrà verificato che si tratti di studenti lavoratori (deve risultare dal sistema di Segreteria) 

    3) se tutto è in regola la Segreteria invia il link, mettendo per conoscenza i docenti interessati in modo che possano attivare il collegamento.
  • Le studentesse e gli studenti non frequentanti sono tenute/i a presentare il seguente programma: 

    Nicita, A. e Scoppa, V., Teoria dei Contratti, Carocci Editore, va bene qualsiasi edizione. 

    cap.1 

    cap.2 

    cap.3 

    cap.4 

    cap. 5
    cap.6 
    cap.8 
    cap. 9