Skip to main content
You are currently viewing this course as Guest.
Corrado Pasquali
Diritto, Economia e Strategia d'impresa - 1° anno

Topic outline

  • Nel corso di Teoria dei Contratti si studiano le teorie ed i modelli economici alla base dell'economia manageriale.

    In microeconomia, un contratto è uno strumento attraverso il quale si cerca di raggiungere l'efficienza economica quando non sussistano le condizioni che normalmente portano a raggiungere tale risultato. 

    L'insieme dei problemi e delle domande che formano il nucleo della disciplina - e dunque del nostro corso - è formato da fenomeni come la distribuzione asimmetrica dell'informazione, il disallineamento degli incentivi, la motivazione, la fiducia, la cooperazione e molto altro. 

    Si tratta dunque di studiare (e capire) con gli strumenti della teoria economica i processi e le caratteristiche alla base di ampie classi di pratiche manageriali che riguardano i rapporti d'agenzia, la selezione avversa e l'azzardo morale, la progettazione di schemi di incentivi, i diritti di proprietà. 

    Il valore aggiunto di questo corso è costituito da due cose: la prima è una comprensione di alto livello dei fondamenti microeconomici della pratica manageriale; la seconda è una comprensione sofisticata ed analiticamente completa dell'impresa manageriale. 

    Per trarre da questo corso il massimo profitto, è ottima cosa avere una buona padronanza della microeconomia e della teoria dei giochi. Nelle prime lezioni, sarà offerto un brevissimo ripasso dei concetti fondamentali. Si consiglia però, a chi ne sentisse il bisogno, di fare riferimento ad un manuale di microeconomia come quello quello che avete usato nella laurea triennale. 

  • Durante il corso, affronteremo i seguenti argomenti: 

    La teoria degli incentivi, il modello Principale-Agente, l'allocazione del rischio, l'azzardo morale, la selezione avversa, gli equilibri di pooling e di separazione, i salari di efficienza, la retribuzione manageriale, i rapporti di lavoro di lunga durata, la reputazione, il controllo, il modello di Spence, il modello di Akerlof, Il modello di Stiglitz-Shapiro, le asimmetrie informative nei mercati finanziari. 

    All'inizio del corso è prevista un breve ripasso delle nozioni fondamentali di microeconomia. 

    Tempo permettendo, studieremo anche le possibili (ed interessantissime!) applicazioni della teoria dei giochi all'economia manageriale.  

  • Sarà considerata/o frequentante la studentessa o lo studente che abbia atteso almeno all'80% delle lezioni (i.e. 28 lezioni).

    L'esame consiste di: a) tre presentazioni in aula: si tratta di un lavoro di gruppo; b) quattro saggi da presentare durante il corso; c) un esame finale scritto. 

    Il voto finale sarà così calcolato:

    1) 10% presentazione in aula

    2) 40% saggi

    4) 50% esame scritto finale

    Per le presentazioni in aula: ogni gruppo sceglierà tre paper tra quelli proposti nella sezione "Papers per le Presentazioni" e dovrà presentarli in aula nelle date indicate nelle slides "Logistica del corso". I gruppi saranno formati nella prima settimana di corso. La relatrice/il relatore sarà estratta/o a sorte tra i membri del gruppo di lavoro.  

    Per i saggi: le studentesse/gli studenti sono chiamate/i a presentare tre saggi in forma scritta. Per i primi due, sarà il docente ad indicare l'argomento mentre per il terzo dovranno essere le studentesse/gli studenti a scegliere l'argomento in totale autonomia. 

    L'esame finale consiste in una prova scritta composta da 10 domande a scelta multipla la cui risposta dovrà essere motivata, da esercizi e da domande aperte. 

    Il tempo assegnato per l'esame sarà di 60 minuti. 

    Durante l'esame, ogni comportamento meno che corretto (e.g. parlare, copiare, guardare il cellulare o altro) comporterà due richiami: il primo sarà assolutamente amichevole, il secondo comporterà l'annullamento dell'esame. 

  • Gli argomenti per i saggi saranno indicati dal docente a tempo debito in questa sezione. 

  • Ogni gruppo dovra scegliere tre papers tra quelli in questa lista e preparare una presentazione in aula. 

  • Le studentesse e gli studenti lavoratori e lavoratrici, hanno il diritto e la possibilità di seguire il corso a distanza e sono esonerati dai lavori di gruppo ma non dalla presentazione dei saggi. 

    Si prega di seguire la procedura sotto indicata per vedersi riconosciuto lo status di studentessa/studente lavoratore/lavoratrice. 

    1) gli studenti richiedono all'indirizzo didatticagiur@unite.it i link di collegamento alle lezioni; 

    2) verrà verificato che si tratti di studenti lavoratori (deve risultare dal sistema di Segreteria) 

    3) se tutto è in regola la Segreteria invia il link, mettendo per conoscenza i docenti interessati in modo che possano attivare il collegamento.
  • Le studentesse e gli studenti lavoratori e lavoratrici sono tenute/i a presentare il seguente programma: 

    Nicita, A. e Scoppa, V., Teoria dei Contratti, Carocci Editore, va bene qualsiasi edizione. 

    cap.1 

    cap.2 

    cap.3 

    cap.4 

    cap. 5
    cap.6 
    cap.8 
    cap. 9