Topic outline
-
Angela Maria Zocchi è Professore Ordinario di “Sociologia generale” presso il Dipartimento di Scienze della Comunicazione dell’Università degli Studi di Teramo.Dal 05/05/2014 al novembre 2024, è stata membro della “Commissione per l’integrazione degli studenti diversamente abili”, successivamente rinominata come “Commissione per l’integrazione degli studenti disabili e DSA”, in qualità di Referente della Facoltà/Dipartimento di Scienze della Comunicazione dell’Università degli Studi di Teramo.
La sua produzione scientifica si caratterizza per la molteplicità degli interessi e, nello stesso tempo, per la costante attenzione nei confronti della teoria sociologica, classica e contemporanea. Membro dell’Associazione Italiana di Sociologia e dell’European Sociological Association, dirige, insieme a Mariella Nocenzi, la Collana della FrancoAngeli “Scienza e società”.
INFO SUL CORSO
OBIETTIVI GENERALI DEL CORSOIl corso, che si svolgerà nel secondo semestre, ha due principali obiettivi. Innanzitutto intende introdurre alla sociologia mettendo a fuoco concetti e autori. Inoltre, intende approfondire il rapporto tra sociologia e letteratura. In particolare, ci si soffermerà sulla letteratura come fonte per l'analisi sociologica, chiarendo come possa stimolare la teoria ed orientare la ricerca empirica.
PREREQUISITI E PROPEDEUTICITA'
- Prerequisiti: Nessuno
- Propedeuticità: Nessuna
UNITA DIDATTICHE: INDICATORI DI DUBLINO
- Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente acquisirà le conoscenze relative ai fondamentali della sociologia, maturando anche la capacità di distinguere tra sociologia dell'arte e sociologia nell'arte, nonché la capacità di cogliere l'importanza delle fonti letterarie per la comprensione della realtà sociale.
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze e le capacità acquisite nell'analisi di tematiche specifiche, anche attraverso l'utilizzo sociologico della letteratura.
- Autonomia di giudizio: Lo studente acquisirà capacità di valutazione critica e sarà in grado di cogliere le implicazioni, sul piano della ricerca empirica, dei diversi approcci e orientamenti teorici, nonché i diversi possibili esiti della interazione e contaminazione tra universo sociologico e universo letterario.
- Abilità comunicative: Lo studente acquisirà una buona padronanza del lessico sociologico e sarà anche in grado di argomentare sui possibili impieghi delle fonti letterarie in sociologia.
- Capacità di apprendimento: Lo studente svilupperà le capacità di apprendimento necessarie per intraprendere, con un alto grado di autonomia, studi successivi più avanzati.
LIBRI DI TESTO
Sguardi sul mondo. Sociologia come scienza e fonti letterarie- Autori: Mariano Longo, Angela Maria Zocchi, Fabrizio Fornari, Mariella Nocenzi.
- Editore: FrancoAngeli, Milano, 2022.
Unità 1
Per la prima unità didattica dedicata ai principali concetti e autori della sociologia si consiglia il manuale di Michel Lallement, Le idee della sociologia, (Edizioni Dedalo, Bari), oppure: Izzo A., Storia del pensiero sociologico, il Mulino, Bologna.
MATERIALE DI APPROFONDIMENTO
Letture consigliate (facoltative)
Gasparini G., Tra poesia e sociologia: il problema della creatività, in “Vita e Pensiero”, 4, 1998, pp. 304-314. https://www.vitaepensiero.it/scheda-articolo_digital/giovanni-gasparini/tra-poesia-e-sociologia-il-problema-della-creativita-888888_1998_0004_0304-335157.html.
Longo M., Il sociologo e i racconti: tra letteratura e narrazioni quotidiane, Carocci, Roma, 2012.
Longo M., Un insolito connubio. Sull’uso delle narrazioni letterarie nelle scienze sociali, in “Sociologia del lavoro”, 153, 2019, pp. 56-75.
Per approfondimenti in lingua inglese e francese:
Nisbet R.A., Sociology as an Art Form, in “The Pacific Sociological Review”, vol. 5, 2, 1962, pp. 62-74.
Longo M., Fiction and Social Reality. Literature and Narratives as Sociological Resources, Ashgate, Farnham, 2015.
Longo M., Emotions through Literature. Fictional Narratives, Society and the Emotional Self, Routledge, London-New York, 2020.
Zocchi A.M., Personne, personnage, fictions littéraires (con B. Raggiunti), in "M@gm@- Rivista Internazionale di Scienze umane e sociali", vol. 17, n. 3, 2019, disponibile on line in modalità open access all’indirizzo: http://www.analisiqualitativa.com/magma/1703/articolo_03.htm.
Zocchi A.M., Scientistic prejudice and methodological pluralism, in “ISR-Italian Sociological Review”, vol. 10, n. 2S, 2020, disponibile on line all’indirizzo:
PROVE INTERMEDIE
PROVE INTERMEDIE FORMATIVE (NON VALUTATIVE)Test scritto (domande vero/falso e domande a risposta multipla) + Project work
ESAME ORALE
-
Lezioni: martedì, mercoledì, giovedì, dalle 13.30 alle 15.30 (aula 10 e, il mercoledì, aula 7).
Unità 1: Sociologia come scienza
Lezione 1 (11.02.2025). Introduzione al corso. Le origini della sociologia come disciplina scientifica.
Lezione 2 (12.02.2025). Comte e lo spirito positivo come base di una organizzazione estetica. Produzione artistica e organizzazione sociale: l'analisi di Spencer.
Lezione 3 (13.02.2025). Emile Durkheim: i fatti sociali e il concetto di sacro. Religione e arte.
Lezione 4 (18.02.2025). Max Weber e il processo di secolarizzazione. La secolarizzazione dell'arte occidentale.
Lezione 5 (19.02.2025). Georg Simmel e il valore dell'opera d'arte. La moda, l'arte classica e il barocco.
Lezione 6 (20.02.2025). La Scuola di Francoforte. L'arte nella società a una dimensione: Herbert Marcuse.
Lezione 7 (25.02.2024). Esercitazione. La nascita, negli Stati Uniti, di una sociologia più pragmatica. In particolare: la Scuola di Chicago. La letteratura come "fonte" per la comprensione della realtà sociale: Park, Burgess, Znaniecki.
Lezione 8 (26.02.2024). La sociologia e i sociologi americani del Novecento: Chicago, Columbia, Harvard. Il funzionalismo: un confronto tra T. Parsons e R.K. Merton.
Lezione 9 (27.02.2025). Drammaturgia quotidiana: E. Goffman. Fenomenologia e sociologia: A. Schutz.
Lezione 10 (04.03.2025). History and Social Theory. Conferenza del Prof. Peter Burke.
-
-
Lezioni: martedì, mercoledì, giovedì, dalle 13.30 alle 15.30 (aula 10 e, il mercoledì, aula 7).
Unità 2: Sociologia come scienza e fonti letterarie
Lezione 11 (05.03.2025). Introduzione alla seconda unità didattica. Tra scienza e fole. Fatti, finzioni, racconti.
Lezione 12 (06.03.2025). T.S. Eliot e la sociologia di Robert K. Merton. Il Piccolo Principe (Saint-Exupéry) e la sociologia degli interstizi. Creatività e ricerca sociologica.
Lezione 13 (11.03.2025). Elementi di sociologia della narrazione. Le interconnessioni fra sociologia e letteratura.
Lezione 14 (12.03.2025). Test sugli argomenti trattati nella prima unità didattica. Presentazione project work.
Lezione 15 (13.03.2025). La storia, le storie e la teoria sociale. Conferenza del Prof. Mariano Longo.
-
Lavori di gruppo
-
Approfondimenti tematici (per gli studenti frequentanti)
-
Per gli studenti lavoratori e/o aderenti a coorti convenzionate saranno organizzate attività didattiche aggiuntive, che prevedono lezioni online.