Vai al contenuto principale
You are currently viewing this course as Ospite.
Angela Maria ZOCCHI

DAMS - 3° anno

Indice degli argomenti


  •   Angela Maria Zocchi è Professore Ordinario di “Sociologia generale” presso il Dipartimento di Scienze della Comunicazione dell’Università degli Studi di Teramo, nonché Referente di Dipartimento nella Commissione di Ateneo per l'integrazione degli studenti disabili e DSA.

    La sua produzione scientifica si caratterizza per la molteplicità degli interessi e, nello stesso tempo, per la costante attenzione nei confronti della teoria sociologica, classica e contemporanea. 

    Membro dell’Associazione Italiana di Sociologia e dell’European Sociological Association, dirige, insieme a Mariella Nocenzi, la Collana della FrancoAngeli “Scienza e società”.

    INFO SUL CORSO


    OBIETTIVI GENERALI DEL CORSO

    Il corso, che si svolgerà nel secondo semestre, ha due principali obiettivi. Innanzitutto intende introdurre alla sociologia mettendo a fuoco concetti e autori. Inoltre, intende approfondire il rapporto tra sociologia e letteratura. In particolare, ci si soffermerà sulla letteratura come fonte per l'analisi sociologica, chiarendo come possa stimolare la teoria ed orientare la ricerca empirica.

     PREREQUISITI E PROPEDEUTICITA'

    • Prerequisiti: Nessuno
    • Propedeuticità: Nessuna

    UNITA DIDATTICHE: INDICATORI DI DUBLINO 

    • Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente acquisirà le conoscenze relative ai fondamentali della sociologia, maturando anche la capacità di distinguere tra sociologia dell'arte e sociologia nell'arte, nonché la capacità di cogliere l'importanza delle fonti letterarie per la comprensione della realtà sociale.
    • Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze e le capacità acquisite nell'analisi di tematiche specifiche, anche attraverso l'utilizzo sociologico della letteratura.
    • Autonomia di giudizio: Lo studente acquisirà capacità di valutazione critica e sarà in grado di cogliere le implicazioni, sul piano della ricerca empirica, dei diversi approcci e orientamenti teorici, nonché i diversi possibili esiti della interazione e contaminazione tra universo sociologico e universo letterario.
    • Abilità comunicative: Lo studente acquisirà una buona padronanza del lessico sociologico e sarà anche in grado di argomentare sui possibili impieghi delle fonti letterarie in sociologia.
    • Capacità di apprendimento: Lo studente svilupperà le capacità di apprendimento necessarie per intraprendere, con un alto grado di autonomia, studi successivi più avanzati.

    LIBRI DI TESTO

     Sguardi sul mondo. Sociologia come scienza e fonti letterarie

    • Autori: Mariano Longo, Angela Maria Zocchi, Fabrizio Fornari, Mariella Nocenzi.
    • Editore: FrancoAngeli, Milano, 2022.

     

    Unità 1

    Per la prima unità didattica dedicata ai principali concetti e autori della sociologia si consiglia il manuale di Michel Lallement, Le idee della sociologia, (Edizioni Dedalo, Bari), oppure: Izzo A., Storia del pensiero sociologico, il Mulino, Bologna. 



    MATERIALE DI APPROFONDIMENTO

    Letture consigliate (facoltative)

    Gasparini G., Tra poesia e sociologia: il problema della creatività, in “Vita e Pensiero”, 4, 1998, pp. 304-314. https://www.vitaepensiero.it/scheda-articolo_digital/giovanni-gasparini/tra-poesia-e-sociologia-il-problema-della-creativita-888888_1998_0004_0304-335157.html.

    Longo M., Il sociologo e i racconti: tra letteratura e narrazioni quotidiane, Carocci, Roma, 2012.

    Longo M., Un insolito connubio. Sull’uso delle narrazioni letterarie nelle scienze sociali, in “Sociologia del lavoro”, 153, 2019, pp. 56-75.

    https://www.francoangeli.it/riviste/SchedaRivista.aspx?IDArticolo=63704&Tipo=Articolo%20PDF&lingua=it&idRivista=83.

    Per approfondimenti in lingua inglese e francese:

    Nisbet R.A., Sociology as an Art Form, in “The Pacific Sociological Review”, vol. 5, 2, 1962, pp. 62-74.

    Longo M., Fiction and Social Reality. Literature and Narratives as Sociological Resources, Ashgate, Farnham, 2015.

    Longo M., Emotions through Literature. Fictional Narratives, Society and the Emotional Self, Routledge, London-New York, 2020.

    Zocchi A.M., Personne, personnage, fictions littéraires (con B. Raggiunti), in "M@gm@- Rivista Internazionale di Scienze umane e sociali", vol. 17, n. 3, 2019, disponibile on line in modalità open access all’indirizzo: http://www.analisiqualitativa.com/magma/1703/articolo_03.htm.

    Zocchi A.M., Scientistic prejudice and methodological pluralism, in “ISR-Italian Sociological Review”, vol. 10, n. 2S, 2020, disponibile on line all’indirizzo:

    http://www.italiansociologicalreview.com/ojs/index.php?journal=ISR&page=article&op=view&path%5B%5D=360.




     





     

     



    PROVE INTERMEDIE
    PROVE INTERMEDIE FORMATIVE (NON VALUTATIVE) 

    Test scritto (domande vero/falso e domande a risposta multipla) + Project work  

    ESAME ORALE

  • Unità 1: Sociologia come scienza

    Lezione 1. Introduzione al corso. Le origini della sociologia come disciplina scientifica.  

    Lezione 2. Comte e lo spirito positivo come base di una organizzazione estetica.  Produzione artistica e organizzazione sociale: l'analisi di Spencer.

    Lezione 3. Emile Durkheim: i fatti sociali e il concetto di sacro. Religione e arte. 

    Lezione 4. Max Weber e il processo di secolarizzazione. La secolarizzazione dell'arte occidentale.

    Lezione 5. Georg Simmel e il valore dell'opera d'arte. La moda, l'arte classica e il barocco.  

    Lezione 6. La Scuola di Francoforte. L'arte nella società a una dimensione: Herbert Marcuse.

    Lezione 7. La nascita, negli Stati Uniti, di una sociologia più pragmatica. In particolare: la Scuola di Chicago. La letteratura come "fonte" per la comprensione della realtà sociale: Park, Burgess, Znaniecki.

    Lezione 8. La sociologia e i sociologi americani del Novecento: Chicago, Columbia, Harvard. Il funzionalismo: un confronto tra T. Parsons e R.K. Merton.

    Lezione 9. Fenomenologia e sociologia: A. Schutz.

    Lezione 10. Drammaturgia quotidiana: E. Goffman.   

  • Unità 2: Sociologia come scienza e fonti letterarie

    Lezione 11. Test sugli argomenti trattati nella prima unità didattica. Introduzione alla seconda unità didattica.

    Lezione 12. Tra scienza e fole. Fatti, finzioni, racconti. T.S. Eliot e la sociologia di Robert K. Merton

    Lezione 13. Il Piccolo Principe (Saint-Exupéry) e la sociologia degli interstizi.

    Lezione 14. Creatività e ricerca sociologica. Elementi di sociologia della narrazione.

    Lezione 15.  Le interconnessioni fra sociologia e letteratura alla luce delle più recenti trasformazioni sociali.

    Lezione 16. Presentazione project work

     


     

  • Approfondimenti tematici (per gli studenti frequentanti)